Economy Luglio-Agosto 2022

Page 74

SE EFFICIENZA FA RIMA CON DECENTRALIZZAZIONE Tanto più costa l’energia da combustibili fossili, tanto più conviene investire in rinnovabili. Ma per garantire la sicurezza della fornitura occorre distribuire la produzione. Parola di Davide Villa, chief customer officer di E.On di Riccardo Venturi

L’IMPORTANZA DI UNA DIFFUSIONE DECENTRALIZZATA DELLE RINNOVABILI, CON TANTI PICCOLI IMPIANTI RESIDENZIALI E INDUSTRIALI CHE PERMETTONO DI OTTIMIZZARE LA RETE ELETTRICA; E L’INTERESSE SEMPRE PIÙ ATTIVO DEI CONSUMATORI PER I TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ, CHE LI SPINGE A SCEGLIERE SOLO AZIENDE CHE DIMOSTRANO DI PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI. In questa intervista Davide Villa, chief customer officer e board member di E.On, racconta la strategia di un gruppo che «non vende energia, ma efficienza energetica».

Quanto è importante per il vostro successo sul mercato il tema della transizione energetica? Fondamentale. Transizione energetica significa passare alle rinnovabili e decentralizzare la produzione. E.On è uscita dalla produzione di energia da fonti fossili nel 2015, concentrandosi quindi già da tempo sulle rinnovabili. Inoltre è un’azienda avanti nello studio e nella strategia sulla decentralizzazione, che significa non puntare su grandi impianti offshore o solari in zone limitate ma spingere tutti i consumatori, dai residenziali ai B2B agli industrial, ad avere ognuno la sua piccola produzione. Quali sono i vantaggi della decentralizzazione? Si ottimizza enormemente la rete, sia come perdite che come investimento, e così si evita la congestione energetica. I nostri sono quindi prodotti di efficienza energetica. A livello europeo siamo un grande player di rete, e spingere sulla decentralizzazione oltre che sulle rinnovabili è un modo di ottimizzare gli investimenti sulla rete, cosa importantissima. Con la nuova ondata di mobilità elettrica questi temi saranno ancora più rilevanti, perché

72

spostandosi all’elettrico da gasolio e benzina la rete elettrica andrà potenziata enormemente. La California è a rischio di blackout per le prossime tre estati anche per il boom dei veicoli elettrici, oltre che per il clima estremo e la mancata parallela crescita della rete. E poi CON LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA IN MATERIA DI MOBILITÀ LA RETE ANDRÀ POTENZIATA ENORMEMENTE

c’è un ultimo punto, che ci interessa in modo particolare. Quale? La security of supply, cioè la sicurezza di avere le forniture di energia. La transizione energetica è necessaria per assicurare energia per tutti, quindi dobbiamo accelerare ulteriormente con le rinnovabili. Fortunatamente andiamo di pari passo con le istituzioni Ue e italiane. Il piano RePowerEu in particolare sta aumentando ulteriormente l’ambizione di produzione delle rinnovabili. Andiamo tutti nella stessa direzio-

ne, ma allo stesso tempo siamo molto indietro: l’Ue nel 2021 ha installato 11 GW di nuova capacità eolica. Se si pensa tra il 2022 e il 2026 la previsione è in media di 18 GW annui, che non sarebbero ancora sufficienti all’UE per raggiungere il 40% di energia rinnovabile al 2030, si capisce che gli obiettivi sono lontani. Noi di E.On non ci occupiamo più di produzione di massa, quindi di grandi impianti eolici o solari, ma stiamo dando un contributo importante sulla parte decentralizzata. È possibile tenere insieme transizione energetica e convenienza economica, specie in una fase complicata come questa? Sì, perché tanto più costa l’energia da combustibili fossili tanto più conviene investire in rinnovabili. Il payback di un impianto fotovoltaico residenziale si è dimezzato, se prima era di 7-8 anni oggi in certi casi si scende anche a 4. Con 4 anni di payback e 20 anni di durata dell’impianto, il ritorno può arrivare a 4 volte l’investimento. Insomma in questo momento i cittadini hanno una grande convenienza a in-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

REGIMENTAL

3min
pages 232-234

PIRATINVIAGGIO

3min
page 230

MILITEM FEROX500

3min
page 231

CASINO DE LA VALLÉE

7min
pages 228-229

FRANCESCA MORIANI

6min
pages 226-227

ECONOMY

9min
pages 219-222

OBIETTIVO SVILUPPO

7min
pages 216-218

CAFFÈ MOAK

6min
pages 208-209

SOFABLE

6min
pages 212-213

ENGEL & VÖLKERS

8min
pages 214-215

I’M TRADER

8min
pages 210-211

COMMON HOME

2min
pages 203-204

INTARGET

3min
page 202

INCHIESTA

10min
pages 199-201

PRIVATE BANKER

8min
pages 194-198

IBE

6min
pages 186-187

ECONOMY TICINO

5min
pages 178-180

LEGAL

6min
pages 184-185

FIERA MILANO

6min
pages 190-191

IL GLOBALISTA

7min
pages 192-193

ROCK’N SAFE

6min
pages 176-177

ANNAMARIA PARENTE

6min
pages 182-183

BANCA IFIS

6min
pages 188-189

CLERICI

6min
pages 174-175

WOLTERS KLUWER

6min
pages 162-164

ALMAVIVA

7min
pages 166-167

PREVINDAI

3min
pages 168-169

ALPITOUR

6min
pages 172-173

PNRR

6min
pages 150-152

LEANBET

3min
page 165

UNIPOLSAI

7min
pages 170-171

GIULIO SAPELLI

3min
pages 140-141

IC&PARTNERS

6min
pages 146-147

AFFARI ESTERI

6min
pages 144-145

21SHARE

5min
pages 128-129

ICE

6min
pages 142-143

RSM

19min
pages 132-139

ANDAF

5min
pages 130-131

IMPREFOCUS

6min
pages 126-127

NEOAPOTEK

6min
pages 124-125

RECROWD

6min
pages 122-123

WORKINVOICE

7min
pages 118-119

ILLIMITY

7min
pages 120-121

INNEXTA

5min
pages 116-117

ASSOPOPOLARI

5min
pages 114-115

GENERALI INSURANCE AM

3min
page 113

QUADRIVIO

3min
page 112

MYP

16min
pages 105-111

CONSULENTI DEL LAVORO

1min
pages 103-104

CONFPROFESSIONI

1min
page 101

FONARCOM

1min
page 102

LABLAW

2min
page 100

EDENRED

5min
pages 98-99

UNIVERSITÀ

6min
pages 96-97

SCENARIO

2min
pages 92-93

FEDERMANAGER

5min
pages 94-95

NEXTUM STP

26min
pages 84-91

HERA

5min
pages 76-77

EON

6min
pages 78-79

ESTRA

2min
pages 82-83

ITALGAS

7min
pages 80-81

EDISON

6min
pages 74-75

SCHRODERS

3min
pages 68-69

OPENFIBER

9min
pages 46-48

VMWARE

2min
page 51

CREDITE AGRICOLE

9min
pages 70-72

SNAM

2min
page 73

ACEA

3min
pages 44-45

GENERALI

9min
pages 60-63

CAMOZZI GROUP

6min
pages 42-43

BCG

3min
pages 34-35

ANITEC-ASSINFORM

6min
pages 32-33

TERNA

5min
pages 38-39

NFT

2min
page 41

MOTORI DI RICERCA

1min
page 40

SONDAGGIO

22min
pages 20-31

DATA4

6min
pages 36-37
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.