
2 minute read
ESTRA
I NUOVI LAVORI E LE NUOVE COMPETENZE
di Jonathan Rivolta e Eliana Minelli
Advertisement
JONATHAN RIVOLTA È DOTTORANDO IN MANAGEMENT, FINANCE AND ACCOUNTING PRESSO L'UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO LIUC ELIANA MINELLI È PROFESSORE ASSOCIATO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PRESSO L'UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO LIUC
Il dibattito sullo skill mismatch, quel gap tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente in possesso da parte dei lavoratori, è incessante. L'analisi della Liuc Business School offre un contributo che nasce da una verifica sul campo effettuata in modalità transazionale nell'euroregione insubrica. Una verifica nel concreto, rivelatrice delle esigenze da cogliere per gestire e ridimensionare il problema sul piano nazionale

Cosa ci può insegnare l’esperienza di un progetto transnazionale che ha affrontato concretamente il problema, drammatico per molte aziende, della carenza di competenze disponibili sul mercato del lavoro? Ci insegna a guardare alla realtà in una prospettiva di sistema e ci dimostra che le soluzioni al problema dello skill mismatch si costruiscono solo attraverso modalità di cooperazione efficace tra gli attori coinvolti. È questa l’eredità che il progetto SkillMatch-Insubria lascia non solo ai ricercatori e alle imprese del territorio insubrico ma anche ai policy makers e alle istituzioni. È un progetto di ricerca-azione che ha l’ambizione d'intervenire fattivamente sul riallineamento tra domanda e offerta di lavoro nella regione insubrica, rispondendo ai bisogni attuali delle imprese ma soprattutto a quelli futuri dovuti ai grandi cambiamenti che stiamo vivendo in quest’epoca. La regione insubrica rappresenta un laboratorio importante perché si tratta di un’euroregione nonché una comunità di lavoro transfrontaliera, che comprende i comuni italiani di Como, Novara, Lecco, Verbano-Cusio-Ossola e Varese, fino al Canton Ticino in Svizzera. Essa
IL PROGETTO SKILLMATCH-INSUBRIA HA L'AMBIZIONE DI INTERVENIRE FATTIVAMENTE SUL RIALLINEAMENTO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
nonostante si estenda in due stati differenti, possiede una fitta rete di relazioni sociali ed economiche; facilitate dalla comune lingua e da sistemi socioeconomici ed educativi complementari, nonostante la loro diversità. Ma quest’area subisce anche l’attrattività di due tra i maggiori poli economici dell’Europa continentale, Milano e Zurigo, e sta conoscendo gli effetti di un incipiente “inverno demografico”.
Gli obiettivi del progetto
Gli obiettivi del progetto Skillmatch-Insubria sono molteplici, tutti riconducibili al potenziamento del capitale umano attraverso il rafforzamento dei rapporti di collaborazione transfrontalieri al fine di migliorare la competitività della Regione Insubrica. Le sfide che la regione insubrica deve affrontare ricadono nell’ambito dell’imprenditorialità e sollecitano l’investimento pubblico, la responsabilità sociale e il sostegno all’innovazione. Ricadono altresì nel campo dell’organizzazione: ripensare i luoghi e i tempi di business, trovare un equilibrio tra vita lavorativa e tempo libero, al fine di rendere il welfare del lavoratore una risorsa. Vi è anche, tra le sfide, un cambio di paradigma in relazione all’appren-