
2 minute read
NFT
offrire uno strumento evoluto di gestione del ciclo idrico integrato e di tutelare e valorizzare la risorsa idrica lungo tutto il ciclo dell’acqua. Si tratta di una piattaforma digitale capace di supportare le decisioni delle nostre persone, integrata con i sistemi operativi e capace di garantire continuità del servizio. Wms è anche un esempio di evoluzione culturale e organizzativa: parliamo infatti di uno strumento flessibile, scalabile e sicuro realizzato completamente in agile». «Il cambiamento climatico è una delle principali sfide che il pianeta dovrà affrontare nel prossimo futuro, ed è una sfida che riguarderà tutti - ha sottolineato Luca Isetta, chief operating officer di Ntt Data Italia – Nella nostra azienda crediamo fortemente che in un contesto come quello di oggi la sostenibilità svolga un ruolo cruciale, ed è per questo che siamo orgogliosi di collaborare con Acea per la realizzazione di un progetto che siamo sicuri darà il suo contributo a sensibilizzare sul tema tutte le aziende che hanno
IL PROGETTO WAIDY MANAGEMENT SYSTEM SI È AGGIUDICATO
Advertisement
IL PREMIO NTT DATA AWARD 2022
NELLA SEZIONE “SOSTENIBILITÀ” un ruolo determinante su territorio e cittadinanza e che si impegnano a realizzare una società sostenibile». Il progetto si è aggiudicato il premio Ntt Data Award 2022 al termine di una competizione che ha visto coinvolti tutti gli oltre 50 Paesi in cui è presente Ntt Data nel mondo. Waidy Management System era candidato nella sezione Sostenibilità, che premiava i progetti capaci di dare un contributo sociale, nell’ottica di realizzare una società sostenibile, pur perseguendo obiettivi di business.
Gli investimenti di Acea nel settore idrico
Acea è una delle principali multiutility italiane. Quotata in Borsa nel 1999, è attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente. Tra le attività strategiche rientrano appunto il servizio idrico integrato, la distribuzione di energia elettrica, l’illuminazione pubblica e artistica, la vendita di energia elettrica e gas, la produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili, il trattamento e valorizzazione dei rifiuti. Per quanto riguarda più specificamente il settore idrico, Acea è il primo operatore nazionale nel settore con circa 9 milioni di abitanti serviti nel Lazio, Toscana, Umbria, Molise e Campania. L’ebida del settore ha raggiunto nel 2021 i 655,3 milioni di euro, in aumento di 40,9 milioni rispetto al 2020 (+6,7%). La crescita è dovuta soprattutto al risultato di Acea Ato2, Acea Ato5 (Frosinone) e Adf (Acquedotto del Fiora) per effetto degli investimenti realizzati e della maggiore efficienza operativa. L’aumento dell’ebitda riflette, inoltre, la variazione di perimetro per il consolidamento di Sii di Terni da novembre 2020 (+11,6 milioni di euro) e di Adistribuzionegas - nata dalla fusione tra Pescara Distribuzione Gas e Alto Sangro Distribuzione Gas, acquisita ad agosto 2020 - (+3,1 milioni di euro). Il contributo all’ebitda delle società idriche consolidate a patrimonio netto è stato pari a 16,7 milioni di euro, in flessione rispetto a 27,6 milioni di euro del 2020, a causa prevalentemente del minore apporto di Publiacqua in seguito all’aumento degli ammortamenti per l’approssimarsi della scadenza della concessione. Un fiore all’occhiello del settore idrico Acea sotto il profilo della sostenibilità – su cui il gruppo s’impegna moltissimo – è stato la riduzione dell’8% dei volumi di risorsa idrica persi nel 2021 rispetto all’anno prima. A Roma, le perdite idriche di rete sono scese al 28,6%, un record nazionale.