2 minute read

SNAM

Next Article
REGIMENTAL

REGIMENTAL

TRANSIZIONE ENERGETICA

risultati positivi. «Continueremo a farlo nonostante lo scenario complesso – continua Tommasi - e guardiamo al futuro puntando su due fattori che hanno sempre contraddistinto la nostra storia ventennale: concretezza e solidità. Da 20 anni, puntiamo ad assicurare ai nostri clienti servizi di qualità ed efficienti nei business che gestiamo e, al tempo stesso, li evolviamo continuamente, adeguandoli ai bisogni delle persone e alle urgenze espresse dall’attualità, con soluzioni innovative per salvaguardare l’ambiente e tutelare le risorse naturali. Siamo pronti ai cambiamenti, anzi: i cambiamenti – intendo anche e soprattutto quelli legati alle politiche nazionali/internazionali e all’evoluzione tecnologica – rappresentano per noi un’opportunità, per continuare a operare in favore dei territori che serviamo e, più in generale, per la transizione verso un’economia sempre più circolare». Il percorso di Hera si è coronato di tappe

Advertisement

TOMASO TOMMASI DI VIGNANO e riconoscimenti di valore: il più recente e ottenuto per il secondo anno consecutivo è l’Integrated Governance Index, il principale indice quantitativo che misura l’integrazione dei fattori Esg nella governance delle aziende, gestito da ETicaNews. «Siamo molto contenti di questo riconoscimento» afferma Tommasi «che premia l’attenzione che abbiamo sempre riservato alla governance e che è stata la chiave del successo nell’affrontare tutte le sfide. Non solo ci ha portato a sestuplicare la capitalizzazione del Gruppo, ma anche ad avviare processi di profondo cambiamento e trasformazione, garantendo sempre coerenza strategica e continuità di risultati nel tempo, a beneficio di tutti i nostri stakeholder». Il percorso intrapreso sui temi di sviluppo sostenibile e transizione ecologica ha consentito di rafforzare

anche i rapporti di Hera con gli investitori e i mercati finanziari sempre più alla ricerca di realtà virtuose, capaci di costruire e crescere insieme all’ambiente in cui si inseriscono, e non a discapito di esso, perché un’azienda che crea valore nel contesto in cui opera ha più probabilità di continuare a crescere. Il Gruppo Hera, che già nel 2014 aveva emesso il primo green bond in Italia, ha recentemente lanciato una terza emissione green dell’ammontare di 500 milioni di euro: una conferma della volontà di rimanere punto di riferimento in ambito di finanza sostenibile, anche a livello internazionale, e di offrire al mercato l’opportunità di investire nelle attività del Gruppo conformi ai criteri della GLI STRUMENTI FINANZIARI GREEN Tassonomia europea. SONO UNA LEVA FONDAMENTALE PER CONSEGUIRE UN MODELLO «Gli strumenti finanDI BUSINESS SEMPRE EFFICIENTE ziari green sono una leva fondamentale per dare sostegno all’impegno del Gruppo Hera nel conseguire un modello di business sempre efficiente» conclude Tommasi. «Con l’entrata nel Ftse Mib è cambiato il paradigma di riferimento: è aumentata la nostra visibilità nei confronti degli investitori, e - di conseguenza - il nostro ruolo, rafforzando la nostra attenzione a queste tematiche, anche perché oggi gli investitori sono molto più interessati alla sostenibilità. Lo vediamo, ad esempio, dal successo degli strumenti di finanza sostenibile: un ambito in cui siamo stati pionieri non solo con il green bond ma anche con la prima linea di credito revolving sostenibile. Nei mesi scorsi, inoltre, abbiamo pubblicato la seconda edizione del nostro Green Financing Framework, il primo in Europa allineato alla Tassonomia europea e certificato da una società indipendente».

This article is from: