9 minute read

ECONOMY

Next Article
OBIETTIVO SVILUPPO

OBIETTIVO SVILUPPO

WALLEX E LA NUOVA ERA DELLE STABLECOIN

Blockchain e soluzioni finanziarie di nuova generazione

Advertisement

Dopo aver lanciato lo scorso anno la valuta digitale Eurst, stablecoin legata all’euro basata su tecnologia blockchain, che, con il valore collegato a quello della valuta reale di riferimento, offre maggiori garanzie rispetto ad altre forme di valute digitali, Wallex non si ferma mai col suo fondatore e ceo Simone Mazzuca. La società fornisce, infatti, soluzioni finanziarie di nuova generazione, che consentono a privati e aziende di collegare le tradizionali operazioni di gestione finanziaria, sia digitale che non digitale, utilizzando la tecnologia del registro distribuito, creando funzioni operative innovative, funzionalità e abbinamenti efficienti tra fornitori e utenti di capitale. In poche parole fornisce servizi di protezione degli asset, tra cui un servizio di custodia, soluzioni bancarie senza confini, servizi Otc, una piattaforma di scambio, gestione della proprietà e operazioni di crowdfunding. Inoltre, Wallex opera come un ombrello per le licenze internazionali, fornendo ad aziende e privati software e piattaforme operative conformi alle normative globali e alle capacità finanziarie. Una delle prospettive più interessanti che una realtà così innovativa come Wallex è in grado di offrire è un futuro prossimo in cui si potrà, per esempio, fare la spesa al supermercato pagando in criptovaluta, tramite una banca che dà accesso agli asset digitali, con un Iban tradizionale e una carta che permette di spendere asset digitali nella vita di tutti i giorni. Una realtà, dunque, da tenere sott’occhio.

il valore aggiunto dell’imprenditoria

METAMORFOSI RETAIL: VINCE L’OMNICANALITÀ

La ricetta di Vtex, leader nel commercio digitale

Il retail è cambiato di più negli ultimi cinque anni che nei cinquanta precedenti e il Covid-19 ha certamente accelerato questo cambiamento con i retailer che hanno dovuto gestire cambi delle abitudini di consumo, spostamenti dei canali di vendita e una crescita di aspettative rispetto alla convenienza e alla velocità di spedizione (oltre il 60% dei clienti italiani ha un’aspettativa di ricevere consegne entro due giorni dall’ordine secondo i dati della Global Consumer Insights Survey 2018 - Le nuove aspettative di consegna dei consumatori). La competizione per ridurre le tempistiche di spedizione è probabilmente la variabile di più grande impatto nelle supply chain omnichannel con il passaggio dalla multicanalità alla omnicanalità. Spedire da location più prossime ai clienti permette di ridurre i tempi di consegna e i costi di spedizione e di aumentare di conseguenza la soddisfazione del cliente. E anche aumentare l’offerta dell’inventario distribuito su vari canali permette una maggior efficienza nel vendere prodotti di bassa rotazione a prezzi differenti. Puntare sull’ominicanalità è, dunque, un percorso obbligato per chi opera nel settore retail. Campo in cui è all’avanguardia Vtex, fra i più importanti player globali che si occupano di digitalizzazione delle imprese, leader nell’accelerare la trasformazione del commercio digitale in America Latina, presente in 38 Paesi e attualmente in forte espansione a livello globale, anche in Italia, dal luglio 2021 quotata anche al Nyse. Una piattaforma di commercio digitale per famosi marchi e retailer che permette ai propri clienti di realizzare la propria strategia di commercio, includendo la costruzione di negozi online, l’integrazione e la gestione degli ordini attraverso i canali e la creazione di marketplace per vendere prodotti di fornitori di terze parti.

www.vtex.com/it-it/

il valore aggiunto dell’imprenditoria

PROGETTO IMPRESA PER LA FORMAZIONE 4.0

Attraverso la piattaforma di e-learning Disciplin@

Puntare a una crescita professionale dei lavoratori offrendo loro competenze nella formazione professionale 4.0, per favorire lo sviluppo delle aziende. È questa la mission di Progetto Impresa, società di consulenza nata con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria e manageriale. Una società che nel 2021 ha ampliato i propri servizi e si è trasformata in ente formativo privato certificato. L’era del post Covid ha reso sempre più urgente la necessità di adeguare le competenze aziendali e sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale. Creare o consolidare le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0 è tra gli obiettivi del Pnrr, ed è anche argomento gettonato di molti dei moduli formativi presenti in piattaforma. Sì, perché anche l’offerta formativa di Progetto Impresa si è digitalizzata, attraverso l’utilizzo di una piattaforma e-learning denominata Disciplin@ e di una relativa app per la fruizione dei contenuti. Permettere di sviluppare nuove competenze anche online, approfittare del recupero del costo in credito d’imposta per il 2022 pari al 70% dei tempi impegnati in formazione e consulenze correlate, ed erogare formazione per profili con competenze certificate, questa è l’offerta di valore che Progetto Impresa vuol proporre al mercato.

www.progettoimpresasrl.it

ADDIO ALLE PASSWORD CON KEYLESS

Grazie all’autenticazione biometrica privacy-preventing

Potrebbe sembrare contro intuitivo, ma eliminare definitivamente le password dai processi di autenticazione rappresenta il modo migliore per proteggere gli utenti dai crescenti casi di furto di identità e frodi nel settore bancario. Oltre il 90% delle password è, infatti, vulnerabile agli attacchi informatici e l’autenticazione tramite un secondo fattore di sicurezza quali Sms o Otp (One time password), non migliorano di molto il livello di sicurezza. Ma diamo un’occhiata ai dati. Ogni settimana, oltre un milione di password vengono compromesse e nonostante gli attacchi informatici riscontrino una percentuale di successo relativamente bassa (2%), la ricerca mostra che gli attacchi di credential stuffing, in cui gli hacker utilizzano variazioni di una password trapelata per accedere ai conti finanziari della vittima, sono in continuo aumento. A questo si aggiunge il crescente livello di sofisticatezza delle frodi e la possibilità di organizzare attacchi automatizzati su larga scala con uno sforzo relativamente minimo, rivelando uno scenario cupo per le aziende che utilizzano metodi di autenticazione non sufficientemente sicuri. Per proteggere i consumatori, il settore bancario dovrebbe intraprendere quanto prima un’azione decisa, volta ad eliminare definitivamente l’utilizzo delle password prima che sia troppo tardi. Ma la sicurezza non è l’unico motivo per cui le banche dovrebbero sbarazzarsi delle password. La ricerca mostra che anche i consumatori hanno perso la fiducia nell’utilizzo delle password e risultano essere sempre più propensi all’utilizzo di metodi più intuitivi e user-friendly per accedere ed autorizzare i pagamenti digitali. Infatti, secondo Visa, i consumatori sono pronti a passare dall’utilizzo delle password all’autenticazione biometrica (con un semplice sguardo nella fotocamera), in grado di migliorare notevolmente l’esperienza dell’utente. Sostituendo definitivamente l’utilizzo delle password con il riconoscimento biometrico privacy-preserving di Keyless, il settore bancario sarebbe in grado di ridurre drasticamente l’impatto di frodi e furti di identità, aiutando le banche ad aumentare complessivamente il proprio livello di sicurezza e proteggere gli utenti finali, dai crescenti attacchi informatici in continua evoluzione.

www.keyless.io

CON MÜR L’EYEWEAR DI LUSSO CAMBIA VOLTO

Design identitario e gender-neutral per un occhiale top

Fare un upgrade di personalità con un accessorio che vada oltre il materialismo, audace di potere e rivoluzione. Mission ambiziosa ed esordio sfrontato quello di Mür, brand indipendente dell’eyewear di lusso: il design è italiano, la supervisione tedesca, per una collezione 100% handcrafted in Japan. Un progetto internazionale ispirato alla cultura dell’eccellenza, con il coinvolgimento dei migliori team di professionisti dell’industria di settore, che mettono a disposizione del marchio un modello di business e un approccio al lusso innovativi. Il culto per l’artigianalità e il design si fondono dando vita a collezioni da sole e da vista ispirate al tecno futurismo visionario degli anni ‘30 e ‘40. I materiali utilizzati sono l’acetato e il titanio giapponesi lavorati a mano dagli artigiani locali che mettono a disposizione del marchio il loro know-how indiscusso, profondamente radicato nell’innovazione e nella ricerca di comfort e design. Tre le collezioni proposte: Zingaro, Vagabondo e Picciotto, a strizzare l’occhio alla cultura italiana e alla tradizione di design che li ha ispirati. Declinati in sei varianti colori, tre per la vista e tre per il sole, queste montature rispondono in modo puntuale alla vocazione non binaria e gender-neutral; per chi vuole un occhiale esclusivo dal design identitario, portavoce di un extra lusso silenzioso al servizio di una personalità irriverente, fanatica e rivoluzionaria.

www.mür.com

IL LAVORO DEL FUTURO, COSA ASPETTARSI?

Se ne parla in un libro che ognuno dovrebbe leggere

L’impatto che la pandemia ha avuto sulle nostre vite private e lavorative è stato notevole. Cosa dobbiamo, quindi, attenderci in futuro? Quali le professioni che saranno più richieste e come quelle attuali si stanno evolvendo? A distanza di due anni dalla prima uscita, ecco la nuova edizione di questo volume, che traccia la strada del futuro delle professioni. Un mercato completamente diverso da quello che abbiamo lasciato prima della pandemia, con nuove dinamiche, nuove professioni, una nuova cultura del lavoro. Metaverso, Intelligenza Artificiale, Great Resignation dei giovani, lavoro ibrido, nuove tecnologie, sostenibilità sono solo alcuni dei nuovi temi trattati in questa edizione del volume, che due anni fa, nella sua prima uscita, ha segnato lo spartiacque tra un prima e un dopo. Come organizzare lo studio professionale alla luce delle novità di mercato, il nuovo ruolo di professionisti come avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti e anche notai sono le tematiche centrali di questo manuale, che vuole guidare i professionisti verso la creazione di un nuovo mercato professionale e della consulenza. Le tecniche di business development, il marketing, l’uso dei social network e le nuove forme di organizzazione degli studi professionali in associati, stp, reti professionali completano gli argomenti di formazione che tutti i professionisti oggi dovrebbero conoscere e mettere in pratica per essere competitivi e ben organizzati in un mondo che è già cambiato radicalmente.

www.tcshop.it

IL FUTURO DELLE PROFESSIONI DOPO LA PANDEMIA

Due anni di pandemia, profonde novità tecnologiche, dal Metaverso al 5G all’Intelligenza Artificiale, cambiamenti sociali e culturali che hanno introdotto i temi della sostenibilità e della nuova governance nelle organizzazioni (ESG), sono solo alcuni dei temi affrontati in questo volume per prepararci al futuro. Quale mercato professionale ci attende? Quale sarà il futuro delle professioni? In questa seconda edizione troverete soluzioni pratiche per ripensare l’organizzazione di studio e la stessa gestione della professione in forma associata, Stp o reti professionali. Una guida pratica per avere tra le mani una carta nautica e poter tracciare la propria rotta verso un futuro ricco di soddisfazioni.

MARIO ALBERTO CATAROZZO

Formatore e Coach professionista con 25 anni di esperienza e migliaia di ore trascorse ad accompagnare persone e organizzazioni nei processi di crescita e sviluppo personali e di business. Laureato in giurisprudenza, è un grande conoscitore del mondo professionale e da sempre si è dedicato allo sviluppo di questo settore sia dal punto di vista organizzativo che di marketing. Collabora con università, enti, istituzioni, associazioni di ogni tipo ed è chiamato come speaker presso i principali eventi nazionali e internazionali. È CEO di Myplace Communications, società di consulenza per il mondo professionale da lui fondata e diretta (www.myp.srl).

Questo volume verrà costantemente aggiornato con nuovi contenuti, video, podcast, webinar live sul sito www.ilfuturodelleprofessioni.it. All’interno le istruzioni per iscriversi al sito e partecipare al forum, al blog e fruire di tutti i contenuti riservati agli acquirenti del volume.

Scopri l’offerta completa:

• titolo primo • altro titolo • titolo primo

www.teleconsul.it

www.teleconsul.it

E056

€ 59,00 i.v.a. inclusa€ 29,00

IL FUTURO DELLE PROFESSIONI DOPO LA PANDEMIA

TC Guida

IL FUTURO DELLE PROFESSIONI DOPO LA PANDEMIA

LE NUOVE SFIDE PER GLI STUDI PROFESSIONALI: RIORGANIZZARSI, GESTIRE IL CAMBIAMENTO, RINNOVARE MENTALITÀ E BUSINESS

MARIO ALBERTO CATAROZZO

Prefazione di ROSARIO DE LUCA Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

II EDIZIONE 2022

IL FUTURO DELLE PROFESSIONI DOPO LA PANDEMIA

Autore: Mario Alberto Catarozzo Editore: Teleconsul Edizione: II edizione, maggio 2022 Pagine: 314 Formato: cartaceo, 14x21 Acquistabile: su Amazon e su https://www.tcshop.it/libri/il-futuro-delle-professioni-dopo-la-pandemia.html

This article is from: