CON LA CAUTELA MIGLIORA ANCHE IL CLIMA Cassa Centrale Banca da sempre sposa un approccio sostenibile agli investimenti, con piani di accumulo che permettono la riduzione dei rischi e buoni ritorni in termini di performance di Gianluca Filippi
N
ell’attuale contesto di grande incertezza, il risparmiatore è molto diffidente nei confronti degli investimenti e dei mercati finanziari un atteggiamento comprensibile, ma non sempre razionale, perché il rischio è di rinunciare a priori ad interessanti opportunità di investimento. n questa fase, il focus non deve essere su quali strumenti andare ad investire, quanto sul come investire. Cassa Centrale anca privilegia da sempre
L'autore, Gianluca Filippi, è Responsabile del Servizio Commerciale Finanza e Bancassicurazione di Cassa Centrale Banca
58
un approccio di pianificazione finanziaria ti predeterminati in 12 mesi, su strumenti che va oltre gli aspetti contingenti del merfinanziari ricompresi nella linea di gestione cato, mettendo a disposizione dei clienti individuata dall altra un meccanismo che strumenti che prediligano la gradualità remunera le somme in giacenza presenti in dell investimento, comprimendo sensibilogni momento sul conto, a un tasso annuo mente i rischi di volatilità. l fine la costrucreditore lordo pari all'1,1% (per un anno zione progressiva di un portafoglio d invedall attivazione del piano . effetto combistimento coerente con il profilo di rischio nato di queste due caratteristiche permette del cliente e con il suo orizzonte temporale. di limitare la volatilità dell investimento, ell ambito dei fondi di investimento, in e di garantire un rendimento assicurato. particolare sul fondo di Gruppo Nef, da più Non da ultimo, Cassa Centrale Banca è da di vent anni Cassa Centrale anca segue sempre sensibile alle tematiche sg. a souna linea di investimento prudente prostenibilità un fattore di investimento che ponendo il Piano di Accumulo di Capitale si è imposto sul mercato non solo per esi(Pac), che consente di ridurre il rischio legagenze normative o per dare risposta alle to ad un investimento in un unica soluzione richieste dei clienti, ma ha una sua unicità e permette, a lungo termine, di ottenere anche dal punto di vista puramente finanuna crescita più stabile, trasformando in ziario. assodato che il rapporto tra i fatopportunità le fasi di tori di sostenibilità LE LINEE DI GESTIONI PATRIMONIALI discesa dei mercati. e la qualità degli inOFFERTE DA CASSA CENTRALE BANCA a flessibilità sugli vestimenti porti ad PUNTANO SULLE CARATTERISTICHE importi destinabili e una riduzione dei riAMBIENTALI MA ANCHE SOCIALI il basso grado di rischi complessivi e, in schio rendono il Pac uno strumento d invemolti casi, ad un buon ritorno in termini di stimento affidabile e agile al tempo stesso. performance. Per queste ragioni, nel proAnche lo Switch Programmato – offerto a cesso di investimento promosso da Cassa fianco del Pac – consente di costruire un Centrale anca si integrano presidi finalizportafoglio di investimento equilibrato zati a valutare i rischi e i principali effetti nel tempo, partendo da un fondo di apnegativi sui fattori di sostenibilità. e linee poggio a bassa volatilità. di gestioni patrimoniali offerte sono proPer quanto riguarda le gestioni patrimodotti finanziari che promuovono, tra le alniali, da diversi anni Cassa Centrale anca tre, caratteristiche ambientali o sociali nel propone la formula del Piano di nvestidettaglio sono stati adottati criteri di esclumento Programmato (Pip), che negli ultimi sione o limitazione di strumenti finanziari due anni diventato Pip Cash uno strudi emittenti operanti in settori non graditi e mento ideato per offrire ai risparmiatori di strumenti di emittenti che non presentidue opportunità interessanti. a una parte no un adeguato profilo sg un processo che un entrata graduale sui mercati finanziari, dal 2015 ha interessato anche il fondo Nef, con il denaro che viene lasciato sul conto con un progressivo ampliamento della gamdi gestione e investito a scadenze e imporma di offerta di fondi etici .