Economy Luglio-Agosto 2022

Page 51

Mentre il settore degli investimenti sostenibili sta prendendo sempre più piede in Europa, l’economia circolare cerca di ritagliarsi un suo spazio proponendosi come approccio industriale al servizio del miglioramento del rating Esg delle imprese. Un connubio che si sta rivelando vincente anche per le scelte d'investimento

N

el periodo post-pandemia e della guerra Russo-Ucraina a qualcuno fa quasi sorridere pensare che la sostenibilità sia ancora una priorità. Dobbiamo ridurre la generazione dei rifiuti dovuta alle attività di consumo umano oppure continuare a usare prodotti usa e getta? Dobbiamo ancora investire sulle rinnovabili oppure dovremo riaprire le centrali a carbone anche in Italia? Ogni discontinuità, dopotutto, sia essa una pandemia o una guerra, è un potente acceleratore di cambiamenti e se da un lato il Covid-19, tramite l’aumento dei prodotti usa e getta e l’utilizzo del packaging, è stato un brutto colpo per l’ambiente, il conflitto bellico innescato da Putin ha inaspettatamente favorito lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sull’importanza della sostenibilità a causa dell’aumento dei costi dell’energia e della scarsità delle materie prime tanto da forzare l’Europa a divenire più

indipendente dal punto di vista dell’approvvigionamento delle risorse. I governi, le banche e il mondo accademico stanno mostrando una crescente attenzione alla transizione ecologica in ottica integrata e collaborativa. Le istituzioni e l’Unione Europea, tramite il fondo Next Generation EU, hanno dato segnali forti sulla necessità di svincolarsi dalla dipendenza di risorse extracomunitarie erogando CON IL NEXT GENERATION EU L'UE HA DATO SEGNALI FORTI SULLA NECESSITÀ DI RENDERSI ENERGETICAMENTE AUTONOMI

principalmente due strumenti che rispondono a questa esigenza. Il primo è il ‘Fondo per una transizione giusta’ (Just Transition Fund – Jtf) che prevede 10,9 miliardi di euro destinati a facilitare il raggiungimento della neutralità climatica; il secondo strumento è il ‘Dispositi-

vo per la Ripresa e Resilienza’ (Recovery and Resilience Facility), ovvero un fondo di circa 723 miliardi di euro, che confluisce all’interno dei piani nazionali di tutti gli Stati membri per sostenere, principalmente, la transizione ecologica, la transizione digitale, la stabilità macroeconomica e l’equità. L’Italia è la prima beneficiaria in valore assoluto di quest’ultimo strumento, per un ammontare complessivo di circa 191,5 miliardi di euro e, attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ha stanziato di questi circa 60 miliardi di euro per la sola transizione ecologica. Ora spetta al settore privato concretizzare queste iniziative e investire responsabilmente. Lo ha sottolineato anche il premier italiano Mario Draghi in un messaggio inviato al convegno ‘La finanza sostenibile al servizio del Paese: situazione attuale e strategie future’ svoltosi in data 9 maggio 2022 presso la Sala

“QUESTO PROGETTO DI RICERCA RIENTRA NELLE INIZIATIVE DEL GREEN TRANSITION HUB DELLA LIUC UNIVERSITÀ CATTANEO ED È INOLTRE SUPPORTATO FINANZIARIAMENTE DA INTESA SANPAOLO”

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

REGIMENTAL

3min
pages 232-234

PIRATINVIAGGIO

3min
page 230

MILITEM FEROX500

3min
page 231

CASINO DE LA VALLÉE

7min
pages 228-229

FRANCESCA MORIANI

6min
pages 226-227

ECONOMY

9min
pages 219-222

OBIETTIVO SVILUPPO

7min
pages 216-218

CAFFÈ MOAK

6min
pages 208-209

SOFABLE

6min
pages 212-213

ENGEL & VÖLKERS

8min
pages 214-215

I’M TRADER

8min
pages 210-211

COMMON HOME

2min
pages 203-204

INTARGET

3min
page 202

INCHIESTA

10min
pages 199-201

PRIVATE BANKER

8min
pages 194-198

IBE

6min
pages 186-187

ECONOMY TICINO

5min
pages 178-180

LEGAL

6min
pages 184-185

FIERA MILANO

6min
pages 190-191

IL GLOBALISTA

7min
pages 192-193

ROCK’N SAFE

6min
pages 176-177

ANNAMARIA PARENTE

6min
pages 182-183

BANCA IFIS

6min
pages 188-189

CLERICI

6min
pages 174-175

WOLTERS KLUWER

6min
pages 162-164

ALMAVIVA

7min
pages 166-167

PREVINDAI

3min
pages 168-169

ALPITOUR

6min
pages 172-173

PNRR

6min
pages 150-152

LEANBET

3min
page 165

UNIPOLSAI

7min
pages 170-171

GIULIO SAPELLI

3min
pages 140-141

IC&PARTNERS

6min
pages 146-147

AFFARI ESTERI

6min
pages 144-145

21SHARE

5min
pages 128-129

ICE

6min
pages 142-143

RSM

19min
pages 132-139

ANDAF

5min
pages 130-131

IMPREFOCUS

6min
pages 126-127

NEOAPOTEK

6min
pages 124-125

RECROWD

6min
pages 122-123

WORKINVOICE

7min
pages 118-119

ILLIMITY

7min
pages 120-121

INNEXTA

5min
pages 116-117

ASSOPOPOLARI

5min
pages 114-115

GENERALI INSURANCE AM

3min
page 113

QUADRIVIO

3min
page 112

MYP

16min
pages 105-111

CONSULENTI DEL LAVORO

1min
pages 103-104

CONFPROFESSIONI

1min
page 101

FONARCOM

1min
page 102

LABLAW

2min
page 100

EDENRED

5min
pages 98-99

UNIVERSITÀ

6min
pages 96-97

SCENARIO

2min
pages 92-93

FEDERMANAGER

5min
pages 94-95

NEXTUM STP

26min
pages 84-91

HERA

5min
pages 76-77

EON

6min
pages 78-79

ESTRA

2min
pages 82-83

ITALGAS

7min
pages 80-81

EDISON

6min
pages 74-75

SCHRODERS

3min
pages 68-69

OPENFIBER

9min
pages 46-48

VMWARE

2min
page 51

CREDITE AGRICOLE

9min
pages 70-72

SNAM

2min
page 73

ACEA

3min
pages 44-45

GENERALI

9min
pages 60-63

CAMOZZI GROUP

6min
pages 42-43

BCG

3min
pages 34-35

ANITEC-ASSINFORM

6min
pages 32-33

TERNA

5min
pages 38-39

NFT

2min
page 41

MOTORI DI RICERCA

1min
page 40

SONDAGGIO

22min
pages 20-31

DATA4

6min
pages 36-37
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.