Sensori, robot e big data: la rete elettrica diventa hi-tech Per abilitare la transizione energetica, Terna investe 1,2 miliardi di euro in innovazione, tra digitale, tecnologie green, materiali eco-compatibili e automazione dei processi di Marina Marinetti
L
a transizione energetica è anche abilitare la transizione energetica verso i una grande occasione di evoluziotarget di decarbonizzazione fissati a livelne tecnologica, una profonda tralo internazionale. Per far fronte a queste sformazione dei sistemi che non può presfide, erna dedicherà circa ,2 miliardi di scindere dallo sviluppo di nuove soluzioni euro di investimenti, dei miliardi di euro digitali, con l’innovazione che avrà un ruolo complessivi previsti nell’aggiornamento di primo piano. Anche nel settore elettrico. del piano industriale 2 2 -2 2 , proprio Un numero, su tutti, ci aiuta a capire meglio alla digitalizzazione e all’innovazione» condi cosa stiamo parlando. «Fino a pochi anni tinua Garri. fa, le centrali di produzione dell’energia L’azienda guidata da Stefano Donnarumma elettrica in Italia erano qualche centinaio. concentrerà gli sforzi sulle soluzioni più Oggi, con la diffusione delle fonti rinnovatecnologiche per il controllo da remoto delbili, abbiamo superato il milione di punti di le stazioni elettriche e delle infrastrutture generazione presenti su tutto il territorio, di trasmissione: ovvero, con l’installazione la maggior parte dei di sensori, sistemi TERNA PUNTA SULLE SOLUZIONI quali è non programdi monitoraggio e TECNOLOGICHE PER IL CONTROLLO mabile: eolico e sodiagnostica, anche DA REMOTO DELLE STAZIONI lare, infatti, per loro predittiva, al fine di E DELLE INFRASTRUTTURE natura sono fonti migliorare l affidabialeatorie e discontinue. In un sistema eletlità, la sostenibilità e la resilienza delle reti trico che esponenzialmente diventa sempre elettriche, a beneficio anche dei territori. più articolato e complesso, investire in inAbbiamo circa progetti di innovazione novazione è essenziale» spiega a Economy attivi, il dei quali dedicato al core busiMassimiliano Garri, direttore Innovation ness, e quindi allo sviluppo e alla manuten& Market Solutions di Terna, l’azienda che zione della rete nazionale e alle attività di in Italia gestisce l’infrastruttura di trasmisdispacciamento; in tale contesto uno degli sione elettrica nazionale. Un asset da circa aspetti per noi fondamentali è il migliora75 mila km di reti in alta tensione, stazioni mento della safety delle nostre persone, elettriche e interconnessioni con l’estero: obiettivo che perseguiamo attraverso l’uso un’infrastruttura che, ogni istante, deve di nuove tecnologie quali robot, droni, refunzionare alla perfezione per garantire la altà virtuale e realtà aumentata» prosegue sicurezza e l efficienza energetica del Paese. Garri. Ma se cambia il paradigma bisogna trovare I nuovi progetti e le iniziative di Terna si nuove soluzioni. «L’innovazione, le nuove concentreranno in 4 cluster tecnologici: tecnologie e la digitalizzazione avranno Digital, soluzioni intelligenti per la gestione un ruolo chiave, ancor più centrale, per dell’energia e della potenza; Energy Tech,
32
soluzioni innovative che utilizzano tecnologie pi efficienti e green Advanced aterials, attività di ricerca e sviluppo per l’utilizzo di materiali eco-compatibili a ridotto impatto sull’ambiente; Robotics, per l’automazione dei processi. Un esempio concreto? Sui tralicci di Terna sono stati collocati innovativi strumenti digitali: stazioni meteo, sensori di tiro, accelerometri, inclinometri applicati a cavi e funi. «IoT4TheGrid è il progetto che ci permette di raccogliere ed elaborare i dati, grazie a sensori brevettati e progettati in erna, per efficientare la manutenzione, gestire i flussi, limitare eventuali disservizi e incrementare la sicurezza della rete» spiega Garri. La creazione di un digital twins, una rappresentazione digitale della rete elettrica, permette ai tecnici di Terna di ricevere dati non solo tecnici dell oggetto fisico, ma anche esterni alla rete come temperatura, umidità o inclinazione dei sostegni. «Questo servirà ad anticipare gli eventi avversi e a rendere il sistema pi efficiente e resiliente. Progetti pilota di questo tipo li stiamo sviluppando in Abruzzo, Veneto e Sicilia» conclude Garri.
Massimiliano Garri, direttore Innovation & Market Solutions di Terna