ECONOMY+
il valore aggiunto dell’imprenditoria
WALLEX E LA NUOVA ERA DELLE STABLECOIN
METAMORFOSI RETAIL: VINCE L’OMNICANALITÀ
Blockchain e soluzioni finanziarie di nuova generazione
La ricetta di Vtex, leader nel commercio digitale
D
opo aver lanciato lo scorso anno la valuta digitale Eurst, stablecoin legata all’euro basata su tecnologia blockchain, che, con il valore collegato a quello della valuta reale di riferimento, offre maggiori garanzie rispetto ad altre forme di valute digitali, Wallex non si ferma mai col suo fondatore e ceo Simone Mazzuca. La società fornisce, infatti, soluzioni finanziarie di nuova generazione, che consentono a privati e aziende di collegare le tradizionali operazioni di gestione finanziaria, sia digitale che non digitale, utilizzando la tecnologia del registro distribuito, creando funzioni operative innovative, funzionalità e abbinamenti efficienti tra fornitori e utenti di capitale. In poche parole fornisce servizi di protezione degli asset, tra cui un servizio di custodia, soluzioni bancarie senza confini, servizi Otc, una piattaforma di scambio, gestione della proprietà e operazioni di crowdfunding. Inoltre, Wallex opera come un ombrello per le licenze internazionali, fornendo ad aziende e privati software e piattaforme operative conformi alle normative globali e alle capacità finanziarie. Una delle prospettive più interessanti che una realtà così innovativa come Wallex è in grado di offrire è un futuro prossimo in cui si potrà, per esempio, fare la spesa al supermercato pagando in criptovaluta, tramite una banca che dà accesso agli asset digitali, con un Iban tradizionale e una carta che permette di spendere asset digitali nella vita di tutti i giorni. Una realtà, dunque, da tenere sott’occhio.
I
l retail è cambiato di più negli ultimi cinque anni che nei cinquanta precedenti e il Covid-19 ha certamente accelerato questo cambiamento con i retailer che hanno dovuto gestire cambi delle abitudini di consumo, spostamenti dei canali di vendita e una crescita di aspettative rispetto alla convenienza e alla velocità di spedizione (oltre il 60% dei clienti italiani ha un’aspettativa di ricevere consegne entro due giorni dall’ordine secondo i dati della Global Consumer Insights Survey 2018 - Le nuove aspettative di consegna dei consumatori). La competizione per ridurre le tempistiche di spedizione è probabilmente la variabile di più grande impatto nelle supply chain omnichannel con il passaggio dalla multicanalità alla omnicanalità. Spedire da location più prossime ai clienti permette di ridurre i tempi di consegna e i costi di spedizione e di aumentare di conseguenza la soddisfazione del cliente. E anche aumentare l’offerta dell’inventario distribuito su vari canali permette una maggior efficienza nel vendere prodotti di bassa rotazione a prezzi differenti. Puntare sull’ominicanalità è, dunque, un percorso obbligato per chi opera nel settore retail. Campo in cui è all’avanguardia Vtex, fra i più importanti player globali che si occupano di digitalizzazione delle imprese, leader nell’accelerare la trasformazione del commercio digitale in America Latina, presente in 38 Paesi e attualmente in forte espansione a livello globale, anche in Italia, dal luglio 2021 quotata anche al Nyse. Una piattaforma di commercio digitale per famosi marchi e retailer che permette ai propri clienti di realizzare la propria strategia di commercio, includendo la costruzione di negozi online, l’integrazione e la gestione degli ordini attraverso i canali e la creazione di marketplace per vendere prodotti di fornitori di terze parti. www.vtex.com/it-it/
213