COMUNICARE L’IMPRESA
DIAMO LA PATENTE ALLE PR Ruoli, competenze, titoli, stipendi: nel mondo della comunicazione, paradossalmente, quello che manca è la trasparenza. ReteCoM ha voluto vederci chiaro con un’indagine capillare. Ecco cosa ha scoperto LA CONDIVISIONE DI ALCUNE AFFERMAZIONI CIRCA REDDITO PERCEPITO, IMPEGNO RICHIESTO E COMPETENZE PERSONALI
56,8%
Ritieni che tale reddito sia coerente con l’impegno richiesto?
36,3%
24,1% 32,0%
12,5%
Impiegato
Dirigente
Quadro
26,8% 29,1%
La conosco solo di nome
31,7%
60% 49% 26%
Consul./Collab.
Amm./Dirigente
Dipendente
Titolare di studio
33% 52% 33% 23%
11-20 anni
20+ anni
0-10 anni
32% 40% 35%
Centro/Sud
Centro Sud
Nord-ovest
Nord-est
41% 30% 36% 26% 34%
>54
<44
33% 40% 36%
45-54
Uomo Donna
0%
29% 43%
20%
36,3%
40%
Totale
60%
44,1%
19,1%
RITIENI IL RAPPORTO TRA REDDITO PERCEPITO, IMPEGNO RICHIESTO E COMPETENZE PERSONALI COERENTE? 80%
Non so di cosa si tratta
>80 k €
Ritieni che le tue competenze siano pienamente riconosciute nella tua attività lavorativa?
23,4%
50-80 k €
64,0%
So di cosa si tratta
30-50 k €
Ritieni che le tue competenze siano pienamente utilizzate nella tua attività lavorativa?
9,2% 17,8%
<30 k €
72,9%
9% 32% 43% 75%
Sei interessato a un percorso di certificazione delle tue competenze attuali?
12,5% 5,3%
>90 k €
82,2%
10% <20 k € 7% 20-30 k € 30-40 k € 33% 40-60 k € 36% 60-90 k € 47% 79%
Ritieni che le tue competenze abbiano bisogno di crescere o cambiare per fronteggiare il mercato del lavoro e la professione dei prossimi 3-5 anni?
LA NORMA TECNICA SUL COMUNICATORE PROFESSIONALE
FONTE: INDAGINE RETECOM REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON MANAGERITALIA ED ASTRARICERCHE
di Marina Marinetti
P
rende questo momento storico un’occasione ublic relation manager, portavoce, propizia e necessaria per avviare un percorso press officer, spindoctor, reputation di definizione del settore della comunicaziomanager, cop , investor relator... in ne e delle competenze dei professionisti che una parola comunicatore . igure professiovi operano , spiega a conom ita Palumbo, nali diverse, competenze variegate e in contiportavoce e coordinatore di ReteCoM. «In quenua evoluzione , ma anche divario reddituale sto momento storico, un indagine quali-quantra vertice e livelli intermedi, il solito gender titativa era necessagap e, soprattutto, IN ITALIA ABBIAMO UN GAP CULTURALE ria». un esigenza forte, ADDIRITTURA SUL SIGNIFICATO chiara e trasversale di DI COMUNICAZIONE DA COLMARE Perché? rappresentanza, tuteCON UNA DEFINIZIONE UNIVOCA egli ultimi anni abla, formazione e servizi biamo assistito e vissuto avvenimenti che dedicati a chi opera nel settore della comunihanno posto sotto i riflettori dell opinione cazione ecco il menu, o forse sarebbe meglio pubblica ed economica la comunicazione dire la fotografia, che emerge dall indagine come settore strategico. urante l emergendi eteCo , la ete tra le Associazioni per la za sanitaria, la comunicazione tra pubblica Comunicazione e il anagement, realizzata amministrazione e cittadini, aziende, partiti, in collaborazione con anager talia ed Astraorganizzazioni del terzo settore ha giocato un ricerche. l contesto sociale, ancor pi con le ruolo fondamentale, sottolineando un dato implicazioni delle variabili date dalla pandeinconfutabile l imprescindibilità di un corretmia e dalle conseguenze globali della guerra,
196 INTARGET PER VENDERE ONLINE MEGLIO PUNTARE SUL “LIVE”
197 COMMON HOME TRA MARKETING E GESTIONE IL BUSINESS DIVENTA “LIFE FIRST”
193