IL GL BALISTA BENVENUTI NEGLI ANNI ‘70: LE BANCHE TIRANO I REMI IN... PATRIA opo a er spinto oltre ogni limite il gioco finanziario della globalizzazione ora gli istituti di credito si trincerano dietro i confini dei rispetti i continenti
N
el mondo di ieri erano i campioni, anzi le campionesse visto che si sta parlando di banche, della globalizzazione, del mondo senza confini dove il denaro poteva circolare liberamente e per conseguenza generare profitti ed e tra-profitti , certificati dalla crescita dei listini di orsa. el mondo di oggi con guerra inflazione stagnazione crisi energetica blocco delle “supply chains”, insomma tutto quello che nel lontano 2003 aveva previsto un economista americano molto chiacchierato ma dalla vista lunga e con visioni strategiche originali frutto probabilmente del suo talento di campione di scacchi – stiamo parlando di Kenneth Rogoff che all’epoca era capo economista del Fondo monetario internazionale – nel mondo di oggi, dicevamo, sono proprio le banche, le grandi banche internazionali che per un decennio e più hanno spinto oltre ogni limite il
gioco finanziario della globalizzazione, a fare prudentemente uno o pi passi indietro trincerandosi - proprio loro, le campionesse della finanza senza confini - all interno del perimetro dei rispettivi Paesi e dei rispettivi continenti. Insomma “le banche si de-mondializzano” come hanno titolato in queste ultime settimane i grandi giornali finanziari, dal all Street Journal al Financial Times, testimoni quasi increduli del repentino cambio di paradigma e di strategia . Che cosa accaduto, in sostanza Innanzi tutto, le banche hanno cambiato registro per semplicissime e ovvie ragioni economiche. o dimostra il caso del colosso francese np Paribas – la prima banca europea come si compiace di definirla il suo gran capo ean- aurent onaff – che a dicembre 2021, in piena pandemia ma ancora lontani
dai venti di guerra, ha deciso di vendere la sua controllata californiana, la an of the est di San Francisco, che per oltre 40 anni ha dato non poche soddisfazioni alla casa madre parigina. a banca, infatti, aveva, al momento del deal , 89 miliardi di dollari di depositi, un patrimonio di miliardi e filiali nel id est e nel est. on bastato, comunque, per resistere all’offerta del più importante istituto canadese, an of ontreal ha aperto la sua prima filiale negli tati niti nel e negli anni diventata la prima banca canadese quotata a all treet con una capitalizzazione, oggi, di miliardi di dollari che ha messo sul tavolo , miliardi di dollari cash.
QUI MIAMI
Dall’American Dream non ci si desta neanc e sotto le sirene ell in azione Prosegue la crescita dell’economia americana: la spesa è alimentata da una domanda crescente, rallentata solo dalle difficolt di approvvigionamento. le fiere sono tornate in calendario in presenza
timo decennio, la spesa degli americani è aumentata in tutte le categorie, dai beni di consumo (con un particolare incremento nello shopping online) al lusso, dalla ristorazione ai viaggi. Il che tradotto segnala che la morsa sul reddito familiare dovuta dalla pressione in a ion non a an ora patto i nifi ati o u
L
p
nato un i i non pri aria
a spesa dei consumatori americani ad
so anno a $2.39), nonostante le incertezze del
necessità: una spesa alimentata da una forte
aprile è cresciuta dello 0,9% totalizzando
nuovo assetto geopolitico mondiale a seguito
e crescente domanda che risulta rallentata
nel mese, sulla base dei dati del U.S. Census
dell’invasione russa in Ucraina ridisegnino
Bureau, una spesa complessiva di ben 677,7
nuove alleanze e collaborazioni tra paesi e
miliardi di dollari (in pratica un valore men-
r ati,
nono tant i ta o i in a ion
oo
a
i fi o tà
n a fi i ra
i appro i iona
a upp
nto
ain, a ri on r a
del famoso motto di Warren Buffet “never bet
sile pari un terzo del Pil dell’Italia nel 2021).
annuale abbia raggiunto a maggio 2022 il re-
against America” (mai scommettere contro
Questo nonostante il prezzo della benzina qui
cord di 8,6% (il più alto dal 1981).
l’America) che riporta forte ed attuale l’ame-
in Florida abbia superato i 5 dollari al gallone
Inoltre, pur con l’aumento dei prezzi al con-
rican dream. Prosegue così robusta la cre-
(oggi $4,79 esattamente il doppio dello scor-
sumo, cresciuti ad un tasso mai visto nell’ul-
186
ita
a
ono ia a
ri ana,
u fi io