Economy Luglio-Agosto 2022

Page 190

APPROFONDIMENTI

LA POLITICA INDUSTRIALE SI COSTRUISCE IN FIERA Il sistema fieristico italiano de e iniziare a are sistema per con uistare la leadership europea partire da ilano che s rutta la sua attratti it internazionale Inter ista con l a d Luca Palermo di Riccardo Venturi

V

entotto fiere nei primi sei mesi dell’anno nonostante lo stop fino a metà febbraio, congressi già tornati ai livelli del 2019: Fiera Milano brucia le tappe. In questa intervista a Economy, l’a.d. Luca Palermo racconta la strategia: creare nuove fiere leader di settore a livello europeo e non solo, attrarre le grandi fiere internazionali che non hanno una sede fissa, potenziare i servizi, rendere le fiere sempre più sostenibili. E spingere il sistema fieristico italiano a fare sistema. Palermo, come sono andati questi ultimi due anni? Quale impatto hanno avuto e come avete gestito l’emergenza? Sono entrato in Fiera Milano in piena pandemia, a inizio ottobre del 2020. L’azienda è rimasta chiusa da aprile dello stesso anno per 18 mesi. Un anno e mezzo di to-

LA FIERA DI MILANO DISEGNATA DA MASSIMILIANO FUKSAS

184

tale assenza dalla scena che ha provocato una perdita dell’83% rispetto al record del 2019, quando l’industria fieristica in Italia e non solo era in piena espansione. Eppure non abbiamo licenziato nessuno, grazie all’utilizzo di tutti gli strumenti a disposizione, dalla cassa integrazione alla messa al minimo dei costi di esercizio dei quartieri fieristici. Nel frattempo però abbiamo lavorato al nuovo piano industriale. Così a gennaio 2021 abbiamo presentato CONN.ECT 2025, che sta per Connections, exhibitions, community, transformation, con orizzonte al 2025 per avere 4 anni di esercizio e anche per le previsioni che davano il ritorno del settore fieristico a regime attorno al 2025, e il 2023-2024 per quello congressuale. A fine 2021 abbiamo ottenuto ristori per circa 50 milioni euro. Il Governo non l’ha fatto per farci un regalo,

ma perché si è reso perfettamente conto che il sistema fieristico è uno strumento fondamentale di politica industriale. L’impatto stimato sui territori del sistema fieristico nel 2019 era di circa 22 miliardi, solo Fiera Milano ne valeva circa 8. Quali sono stati i risultati delle azioni intraprese durante la chiusura? Importanti. Abbiamo ripreso nel 2021 con le prime manifestazioni a giugno-luglio, a settembre c’è stato il Supersalone inaugurato da Mattarella. Nel 2021 abbiamo svolto oltre 30 manifestazioni quando prima della pandemia ne facevamo 50-55 in un anno: quella di Colonia si è fermata a 8. Un calendario molto fitto, e in totale sicurezza: i protocolli del sistema fieristico per far fronte alla pandemia hanno standard tra i più alti sul mercato, il che ci ha consentito di essere un unicum. Nessun altro sistema fieristico europeo è ripartito come quello italiano, quello tedesco lo sta facendo solo adesso. Questo ci ha permesso di arrivare a fine giugno 2022 con 28 fiere, nonostante lo stop di gennaio e della prima metà di febbraio a causa della variante Omicron, con un palinsesto simile a quello del 2019. Fiere che sono tornate a essere molto visitate: ognuna sta andando un po’ meglio delle aspettative, anche in termini di qualità dei buyer, che mostrano maggior interesse e sono più propensi ad investire. A livello fieristico non siamo ancora ai livelli del 2019 ma siamo ripartiti un po’ più velocemente di quel che ci aspettavamo, mentre per quanto riguarda i congressi siamo addirittura già tornati ai livelli del 2019, grazie ai fortissimi investimenti delle corporation:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

REGIMENTAL

3min
pages 232-234

PIRATINVIAGGIO

3min
page 230

MILITEM FEROX500

3min
page 231

CASINO DE LA VALLÉE

7min
pages 228-229

FRANCESCA MORIANI

6min
pages 226-227

ECONOMY

9min
pages 219-222

OBIETTIVO SVILUPPO

7min
pages 216-218

CAFFÈ MOAK

6min
pages 208-209

SOFABLE

6min
pages 212-213

ENGEL & VÖLKERS

8min
pages 214-215

I’M TRADER

8min
pages 210-211

COMMON HOME

2min
pages 203-204

INTARGET

3min
page 202

INCHIESTA

10min
pages 199-201

PRIVATE BANKER

8min
pages 194-198

IBE

6min
pages 186-187

ECONOMY TICINO

5min
pages 178-180

LEGAL

6min
pages 184-185

FIERA MILANO

6min
pages 190-191

IL GLOBALISTA

7min
pages 192-193

ROCK’N SAFE

6min
pages 176-177

ANNAMARIA PARENTE

6min
pages 182-183

BANCA IFIS

6min
pages 188-189

CLERICI

6min
pages 174-175

WOLTERS KLUWER

6min
pages 162-164

ALMAVIVA

7min
pages 166-167

PREVINDAI

3min
pages 168-169

ALPITOUR

6min
pages 172-173

PNRR

6min
pages 150-152

LEANBET

3min
page 165

UNIPOLSAI

7min
pages 170-171

GIULIO SAPELLI

3min
pages 140-141

IC&PARTNERS

6min
pages 146-147

AFFARI ESTERI

6min
pages 144-145

21SHARE

5min
pages 128-129

ICE

6min
pages 142-143

RSM

19min
pages 132-139

ANDAF

5min
pages 130-131

IMPREFOCUS

6min
pages 126-127

NEOAPOTEK

6min
pages 124-125

RECROWD

6min
pages 122-123

WORKINVOICE

7min
pages 118-119

ILLIMITY

7min
pages 120-121

INNEXTA

5min
pages 116-117

ASSOPOPOLARI

5min
pages 114-115

GENERALI INSURANCE AM

3min
page 113

QUADRIVIO

3min
page 112

MYP

16min
pages 105-111

CONSULENTI DEL LAVORO

1min
pages 103-104

CONFPROFESSIONI

1min
page 101

FONARCOM

1min
page 102

LABLAW

2min
page 100

EDENRED

5min
pages 98-99

UNIVERSITÀ

6min
pages 96-97

SCENARIO

2min
pages 92-93

FEDERMANAGER

5min
pages 94-95

NEXTUM STP

26min
pages 84-91

HERA

5min
pages 76-77

EON

6min
pages 78-79

ESTRA

2min
pages 82-83

ITALGAS

7min
pages 80-81

EDISON

6min
pages 74-75

SCHRODERS

3min
pages 68-69

OPENFIBER

9min
pages 46-48

VMWARE

2min
page 51

CREDITE AGRICOLE

9min
pages 70-72

SNAM

2min
page 73

ACEA

3min
pages 44-45

GENERALI

9min
pages 60-63

CAMOZZI GROUP

6min
pages 42-43

BCG

3min
pages 34-35

ANITEC-ASSINFORM

6min
pages 32-33

TERNA

5min
pages 38-39

NFT

2min
page 41

MOTORI DI RICERCA

1min
page 40

SONDAGGIO

22min
pages 20-31

DATA4

6min
pages 36-37
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economy Luglio-Agosto 2022 by Economy - Issuu