APPROFONDIMENTI
IL FUTURO È DI UNA MOBILITÀ "MAAS" SOSTENIBILE L ecosistema obilit as a Ser ice al centro di un fitto dialogo organizzato da Ibe ed conom Sullo s ondo restano i temi della o ernance del sistema e della necessit di regole chiare che assegnino ruoli e unzioni di Franco Oppedisano
G
li elementi ci sono tutti e il punto da quasi il 95% del camLa discussione ha d’arrivo è chiaro. Bisogna solo capipione». avuto come base una re come muoversi, perché la strada Claudio Claroni, direttoindagine sul Tpl voluta non è ancora segnata. Ci sono i desiderata re generale di Club Italia, da Ibe e realizzata da degli utenti, gli investimenti del Pnrr, i fondi l’organizzazione che lo Gpf Inspiring researstrutturali e l’obiettivo di una mobilità semscorso anno ha presentato ch, dalla quale emerge pre più sostenibile, ma per arrivarci non le linee guida per i MaaS, come l’intermobilità basta la convinta adesione dell’industria ha esordito ricordando sia importantissima che realizza bus e coach o del trasporto che «l’approccio sui MaaS per circa 7 utenti su pubblico locale: sono coinvolti anche settori negli scorsi anni è stato 10 (il 68,7%); quasi la diversi come l’energia, le telecomunicaziospesso concettuale, ma la stessa proporzione (il ni e i servizi digitalizzati che sono alla base costruzione concreta del 63,6%) ha avuto con- CARLO BERRUTI, DS DI GPF INSPIRING RESEARCH dell’ecosistema MaaS (Mobility as a Serviprogetto è complessa. Il tezza dei progressi ce) ancora da costruire. problema sono gli attori in fatti in questo campo. Per questo Ibe (Intermobility and bus expo) gioco, con quale ruolo e le Quasi un utente su ed Economy hanno organizzato “MaaS: la tecnologie utili. È significadue considera positifrontiera della Mobilità sostenibile collettitivo che, in Italia, un’azienvamente la situazione va - Nuove filiere, innovazione tecnologica e da di trasporto pubblico su attuale. domanda di mobilità”, un dialogo a microfodue usi la carta e, spesso, «L'esigenza di interni spenti, condotto dal direttore di Economy ci sia una bassa digitalizmodalità efficace ed Sergio Luciano, tra alcuni operatori del zazione. Per queste realtà efficiente» ha spiegato settore accolti da Corrado Peraboni, Ceo è impossibile partecipare Carlo Berruti, diretdi Italian Exhibition Group, organizzatore di a un MaaS. Bisogna intetore scientifico di Gpf Ibe alla Fiera di Rimini, dal 12 al 14 ottobre grare il Tpl con la sosta, il Inspiring research: CLAUDIO CLARONI, DG CLUB ITALIA 2022, che ha sottolineato la complessità car sharing, le bici, i taxi, e «è elevatissima, in un della situazione: «Nella mobilità ci sono così il MaaS dirà con quali mezzi andare da A a B contesto in cui a circa tre utenti del trasportanti fattori di cambiamento che raramente in modo pratico. Se tecnologia e accordi tra i to pubblico su quattro capita di utilizzare si vedono in altri settori. Al di là dell’appunvari operatori non sono costruiti in maniera più di un mezzo per uno spostamento-tipo tamento annuale, da una ottimale, il cittadino non avrà l’integrazione nell’arco temporale di parte stiamo cercando modale». un mese. Secondo gli di creare dei momenti di Un esempio concreto e all’avanguardia arriintervistati è proprio il incontro periodici della va dall’Emilia-Romagna, dove esiste già un trasporto su gomma che Community per fare il MaaS regionale che consente di scegliere può e deve farsi “palapunto della situazione come spostarsi, integrando le varie forme dino” e “ambasciatore” e, dall’altra, di dare vita di trasporto pubblico. Il progetto Roger - ha dell'intermobilità (sea iniziative in sinergia spiegato Paolo Paolillo, direttore di Tper, condo 6 utenti su 10) con altri eventi fieristiTrasporto Passeggeri Emilia-Romagna, che investendo soprattutto ci come Key Energy ed gestisce il trasporto su gomma a Bologna e in sistemi tecnologici Ecomondo, vocate all’inFerrara e il servizio ferroviario regionale in all’avanguardia, aspetto CORRADO PERABONI, CEO ITALIAN EXHIBITION GROUP novazione». partnership con Trenitalia, «è stato avviato ritenuto fondamentale
180