Economy Luglio-Agosto 2022

Page 184

APPROFONDIMENTI

APPALTI, SARÀ UNA RIFORMA... O SOLO UN RESTYLING? Dall'e-procurement alle premialità per le imprese virtuose, le premesse sono ottime. «Ma dipenderà da come verrà declinata in concreto la delega», avverte l'avv. Anna Romano, name partner dell'omonima boutique legale di Marina Marinetti

T

ra PA e imprese le regole del gioco sono cambiate: «C'è voluto il Covid per rivedere la normativa sugli appalti pubblici», spiega a Economy l'avv. Anna Romano, name partner dello studio Satta Romano & Associati di Roma, da oltre 40 anni punto di riferimento in tema di diritto amministrativo. Una "boutique" tecnica altamente specializzata: «Il nostro non è il classico approccio standardizzato dei grandi studi legali», sottolinea Anna Romano, «non sforniamo pareri di trenta pagine, ma cerchiamo di trovare il modo per soddisfare l'esigenza del cliente. Una visione globale è indispensabile, ma poi bisogna trovare una soluzione: questo ci rende un po' compagni di viaggio delle aziende». E da "compagni di viaggio", Anna Romano e Filippo Satta - professore emerito di diritto amministrativo che ha insegnato presso le Università di Perugia, Roma Tor Vergata e Roma La Sapienza - monitorano con attenzione la riforma dei contratti pubblici avviata con il disegno di legge delega licenziato dalla Camera nelle scorse settimane: «Un passo importante. E il fatto che la riforma degli appalti sia stata inserita dal governo in assenza di novità a livello comunitario indica una vera volontà di cambiamento», esordisce Anna Romano. Avvocato, ci serve una lezione di diritto pubblico... La normativa in materia di appalti è di derivazione comunitaria. Il codice attuale venne adottato nel 2016 in conseguenza delle direttive Ue del 2014. In questo caso invece il governo, per attuare gli obiettivi del Pnrr ha indicato come azione necessaria la riforma del settore degli appalti. Si tratta del riconoscimento ufficiale che l'attuale sistema

178

non è in grado di perseguirli. E ora? Niente sarà più come prima? Quella appena entrata in vigore non è ancora una riforma, ma solo una legge delega: vedremo come verrà declinata in concreto. Entro marzo 2023 dovrà entrare in vigore il decreto legislativo attuativo della delega per la revisione del Codice dei contratti pubblici, a giugno 2023 tutte le leggi, regolamenti e provvedimenti attuativi (anche di diritto privato) per la revisione del sistema degli appalti pubblici e a dicembre 2023 il sistema nazionale di e-procurement. Ovvero? Uno dei punti critici del vecchio codice è la mancata attuazione di un sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, che pure era stato previsto dalla normativa del 2016. Ciascuna PA - parliamo di un numero imprecisato che va da 35 a 40 mila enti o anche più - dovrebbe avere una sorta di certificazione della propria capacità di affrontare la fase di procurement e di gestire il contratto. Era un'idea già presente nel vecchio codice del 2016 ma mai attuata: ci sono state resistenze politiche perché perdere la propria capacità di spesa comporta una limitazione di potere. In compenso abbiamo la Consip. Il primo passo verso la professionalizzazione dell'acquisto pubblico secondo criteri tecnici. Ora però occorre creare un sistema che semplifichi la parteci-

pa-

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SPAVENTA MA L'OBIETTIVO DI QUESTA RIFORMA È DI ATTRARRE ANCHE LE PMI L'avv. Anna Romano è name partner dello Studio Satta Romano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

REGIMENTAL

3min
pages 232-234

PIRATINVIAGGIO

3min
page 230

MILITEM FEROX500

3min
page 231

CASINO DE LA VALLÉE

7min
pages 228-229

FRANCESCA MORIANI

6min
pages 226-227

ECONOMY

9min
pages 219-222

OBIETTIVO SVILUPPO

7min
pages 216-218

CAFFÈ MOAK

6min
pages 208-209

SOFABLE

6min
pages 212-213

ENGEL & VÖLKERS

8min
pages 214-215

I’M TRADER

8min
pages 210-211

COMMON HOME

2min
pages 203-204

INTARGET

3min
page 202

INCHIESTA

10min
pages 199-201

PRIVATE BANKER

8min
pages 194-198

IBE

6min
pages 186-187

ECONOMY TICINO

5min
pages 178-180

LEGAL

6min
pages 184-185

FIERA MILANO

6min
pages 190-191

IL GLOBALISTA

7min
pages 192-193

ROCK’N SAFE

6min
pages 176-177

ANNAMARIA PARENTE

6min
pages 182-183

BANCA IFIS

6min
pages 188-189

CLERICI

6min
pages 174-175

WOLTERS KLUWER

6min
pages 162-164

ALMAVIVA

7min
pages 166-167

PREVINDAI

3min
pages 168-169

ALPITOUR

6min
pages 172-173

PNRR

6min
pages 150-152

LEANBET

3min
page 165

UNIPOLSAI

7min
pages 170-171

GIULIO SAPELLI

3min
pages 140-141

IC&PARTNERS

6min
pages 146-147

AFFARI ESTERI

6min
pages 144-145

21SHARE

5min
pages 128-129

ICE

6min
pages 142-143

RSM

19min
pages 132-139

ANDAF

5min
pages 130-131

IMPREFOCUS

6min
pages 126-127

NEOAPOTEK

6min
pages 124-125

RECROWD

6min
pages 122-123

WORKINVOICE

7min
pages 118-119

ILLIMITY

7min
pages 120-121

INNEXTA

5min
pages 116-117

ASSOPOPOLARI

5min
pages 114-115

GENERALI INSURANCE AM

3min
page 113

QUADRIVIO

3min
page 112

MYP

16min
pages 105-111

CONSULENTI DEL LAVORO

1min
pages 103-104

CONFPROFESSIONI

1min
page 101

FONARCOM

1min
page 102

LABLAW

2min
page 100

EDENRED

5min
pages 98-99

UNIVERSITÀ

6min
pages 96-97

SCENARIO

2min
pages 92-93

FEDERMANAGER

5min
pages 94-95

NEXTUM STP

26min
pages 84-91

HERA

5min
pages 76-77

EON

6min
pages 78-79

ESTRA

2min
pages 82-83

ITALGAS

7min
pages 80-81

EDISON

6min
pages 74-75

SCHRODERS

3min
pages 68-69

OPENFIBER

9min
pages 46-48

VMWARE

2min
page 51

CREDITE AGRICOLE

9min
pages 70-72

SNAM

2min
page 73

ACEA

3min
pages 44-45

GENERALI

9min
pages 60-63

CAMOZZI GROUP

6min
pages 42-43

BCG

3min
pages 34-35

ANITEC-ASSINFORM

6min
pages 32-33

TERNA

5min
pages 38-39

NFT

2min
page 41

MOTORI DI RICERCA

1min
page 40

SONDAGGIO

22min
pages 20-31

DATA4

6min
pages 36-37
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economy Luglio-Agosto 2022 by Economy - Issuu