Economy Luglio-Agosto 2022

Page 166

GESTIRE L'IMPRESA

LA SETTIMA RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI È COMINCIATA Digitalizzare per una mobilità sempre più smart, sicura e sostenibile. È uno dei grandi obiettivi posti dal Pnrr e che la multinazionale italiana Almaviva sta attuando in Italia, ma anche all'estero, con risultati davvero eccellenti di Vincenzo Petraglia

M

ai come in questo momento storico il tema della decarbonizzazione è stato così centrale, complici i cambiamenti climatici in atto e il delicato equilibrio dello scacchiere politico-economico-energetico globale. Un ruolo centrale in questo ambito lo occupa il settore dei trasporti, che è fra quelli che più contribuiscono alle emissioni totali, entrato, secondo la definizione che ne danno gli studiosi, nella cosiddetta “settima rivoluzione”, «Quella che attraverso tecnologia e intelligenza artificiale porterà a un profondo cambiamento di paradigma nei modi di muovere persone e cose, con ripercussioni non indifferenti sull’intera umanità», spiega Smeraldo Fiorentini, direttore generale divisione Trasporti e logistica di Almaviva, leader italiana nell’information & communication technology applicata a trasporti e logistica e player sempre più globale, presente in ben 15 Paesi con un fatturato del Gruppo nel 2021 pari a 974 milioni di euro, terzo gruppo privato italiano per numero di occupati al mondo con 45mila persone, delle quali 10mila in Italia. Un'eccellenza, sinonimo di innovazione digitale, nata quasi quarant'anni fa, che dall’esperienza nel mondo ferroviario negli anni ha ampliato la sua offerta con soluzioni per il trasporto pubblico locale integrato e la logistica intermodale e progetti innovativi che coinvolgono ambiti strategici quali l accesso semplificato e la gestione della mobilità del cittadino, la decongestione delle aree urbane, la sicurezza delle strade, il monitoraggio delle infrastrutture. «I tempi sono maturi per un deciso cambio di passo, inevitabile e necessario, come ha messo in evidenza la pandemia, specie relativamente alla poca flessibilità e resilienza dei trasporti pubblici, tema quanto mai collegato a quello della decarbonizzazione», sottolinea Fiorentini. grandi filoni su cui si giocherà questa sfida

160

saranno la guida autonoma, con relativa connessione fra gli autoveicoli e le infrastrutture di trasporto, già fortemente presente in ambito ferroviario ma molto meno negli altri settori, per implementare la quale è necessaria una connettività più capillare sul territorio, e poi la trasformazione delle grandi aree urbane e i nuovi mezzi GUIDA AUTONOMA, MIGLIORE GESTIONE DI AREE URBANE E MOBILITÀ DEI CITTADINI, SICUREZZA DI STRADE E INFRASTRUTTURE SONO FRA LE MAGGIORI SFIDE DEL FUTURO

di trasporto – pensiamo soltanto all'utilizzo dei droni – per i quali la digitalizzazione sarà ovviamente fondamentale». Tutti goal a cui mira il Pnrr per costruire una mobilità sostenibile, sicura e interconnessa e in cui Almaviva vanta grande esperienza e competenza. Sul fronte della mobilità pubblica ha messo, infatti, a punto una serie di soluzioni molto innovative già attive in diverse realtà sia in Italia che all'estero. Ne è fulcro la tecnologia Moova, piattaforma open source modulare, cloud ready, basata su standard internazionali, capace di offrire un ampio spettro di servizi all’interno

di un’unica suite integrata. I dati provenienti da diversi sistemi vengono integrati in modo da fornire una visione unica del sistema di mobilità e proporre ai cittadini informazioni puntuali e personalizzate e alle aziende un unico punto di accesso per gestire efficacemente il servizio annullando la frammentazione e la disomogeneità informativa. In tal modo stazioni, pensiline, treni, metropolitane, autobus, aerei, traghetti, car e bike sharing diventano smart, capaci di parlare la stessa lingua, consentendo a chi viaggia di progettare i propri spostamenti con semplicità, acquistando un biglietto unico su una sola piattaforma, senza doversi interfacciare con i vari operatori coinvolti nel percorso che deve effettuare. Una tecnologia molto apprezzata anche all'estero. In Finlandia è, per esempio, operativo dallo scorso novembre il nuovo sistema di informazioni al pubblico targato Almaviva nelle oltre duecento stazioni della rete ferroviaria (6mila chilometri) del Paese: si chiama Rami ed è il progetto internazionale in carico a Finrail, realizzato appunto su Moova. I servizi alla clientela sono consultabili via video, audio e dispositivi mobili secondo le più avanzate funzionalità del


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

REGIMENTAL

3min
pages 232-234

PIRATINVIAGGIO

3min
page 230

MILITEM FEROX500

3min
page 231

CASINO DE LA VALLÉE

7min
pages 228-229

FRANCESCA MORIANI

6min
pages 226-227

ECONOMY

9min
pages 219-222

OBIETTIVO SVILUPPO

7min
pages 216-218

CAFFÈ MOAK

6min
pages 208-209

SOFABLE

6min
pages 212-213

ENGEL & VÖLKERS

8min
pages 214-215

I’M TRADER

8min
pages 210-211

COMMON HOME

2min
pages 203-204

INTARGET

3min
page 202

INCHIESTA

10min
pages 199-201

PRIVATE BANKER

8min
pages 194-198

IBE

6min
pages 186-187

ECONOMY TICINO

5min
pages 178-180

LEGAL

6min
pages 184-185

FIERA MILANO

6min
pages 190-191

IL GLOBALISTA

7min
pages 192-193

ROCK’N SAFE

6min
pages 176-177

ANNAMARIA PARENTE

6min
pages 182-183

BANCA IFIS

6min
pages 188-189

CLERICI

6min
pages 174-175

WOLTERS KLUWER

6min
pages 162-164

ALMAVIVA

7min
pages 166-167

PREVINDAI

3min
pages 168-169

ALPITOUR

6min
pages 172-173

PNRR

6min
pages 150-152

LEANBET

3min
page 165

UNIPOLSAI

7min
pages 170-171

GIULIO SAPELLI

3min
pages 140-141

IC&PARTNERS

6min
pages 146-147

AFFARI ESTERI

6min
pages 144-145

21SHARE

5min
pages 128-129

ICE

6min
pages 142-143

RSM

19min
pages 132-139

ANDAF

5min
pages 130-131

IMPREFOCUS

6min
pages 126-127

NEOAPOTEK

6min
pages 124-125

RECROWD

6min
pages 122-123

WORKINVOICE

7min
pages 118-119

ILLIMITY

7min
pages 120-121

INNEXTA

5min
pages 116-117

ASSOPOPOLARI

5min
pages 114-115

GENERALI INSURANCE AM

3min
page 113

QUADRIVIO

3min
page 112

MYP

16min
pages 105-111

CONSULENTI DEL LAVORO

1min
pages 103-104

CONFPROFESSIONI

1min
page 101

FONARCOM

1min
page 102

LABLAW

2min
page 100

EDENRED

5min
pages 98-99

UNIVERSITÀ

6min
pages 96-97

SCENARIO

2min
pages 92-93

FEDERMANAGER

5min
pages 94-95

NEXTUM STP

26min
pages 84-91

HERA

5min
pages 76-77

EON

6min
pages 78-79

ESTRA

2min
pages 82-83

ITALGAS

7min
pages 80-81

EDISON

6min
pages 74-75

SCHRODERS

3min
pages 68-69

OPENFIBER

9min
pages 46-48

VMWARE

2min
page 51

CREDITE AGRICOLE

9min
pages 70-72

SNAM

2min
page 73

ACEA

3min
pages 44-45

GENERALI

9min
pages 60-63

CAMOZZI GROUP

6min
pages 42-43

BCG

3min
pages 34-35

ANITEC-ASSINFORM

6min
pages 32-33

TERNA

5min
pages 38-39

NFT

2min
page 41

MOTORI DI RICERCA

1min
page 40

SONDAGGIO

22min
pages 20-31

DATA4

6min
pages 36-37
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economy Luglio-Agosto 2022 by Economy - Issuu