GESTIRE L’IMPRESA
Anche la consulenza ha il suo "valore aggiunto" Trasformazione digitale e "fare impresa" sono concetti strettamente imparentati. Ne parla Pierfrancesco Angeleri, managing director di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia di Alessandro Faldoni
S
econdo i numeri dell’Osservatorio Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia aiuta Innovazione Digitale nelle Pmi del con le sue soluzioni digitali il mondo dei proPolitecnico di Milano il peso delle fessionisti a trasformarsi e a diventare sempre Pmi nel quadro economico e produttivo itapiù concretamente un perno per lo sviluppo liano è molto importante. Se le microimprese delle imprese. (quelle con meno di 10 addetti) rappresenta«La professione del commercialista è sottono il 95,05% del totale e le grandi imprese lo posta a continue sollecitazioni a causa delle 0,09%, le Pmi italiane (da 11 a 249 addetti) incessanti modifiche normative e legislative. sono circa 206 mila, cioè il restante 4,86% Questo distoglie l’attenzione verso l’offerta dell’impresa italiana e generano da sole il di un servizio di consulenza ad alto valore 41% dell’intero fataggiunto. Il commerLE PMI RAPPRESENTANO IL 4,86% turato del Paese. Rapcialista è spesso il conDELL'IMPRESA ITALIANA presentano inoltre fessore dell’imprendiE GENERANO DA SOLE IL 41% il 33% dell’insieme tore, a lui l’industriale DEL FATTURATO DEL PAESE degli occupati del setsi rivolge per consigli tore privato e il 38% del valore aggiunto del amministrativi, fiscali, e ora spesso anche fiPaese. Cioè l’economia e l’industria italiana. nanziari. e il professionista non ha sufficiente «Fondamentale per questa importante portempo, e aggiungerei lucidità, per l’ascolto difzione della nostra economia è la categoria dei ficilmente potrà aggiungere valore ai servizi commercialisti, professionisti che affiancano che offre. Noi porgiamo digitalizzazione, decon un ruolo di consulente l’imprenditore materializzazione e automazione alla profesitaliano, il quale spesso ha fatto crescere la sione. Offriamo ai professionisti gli strumenti sua impresa grazie alle sue capacità di "fare" per affrancarsi dalle pastoie dei soli adempie grazie alla sua genialità creativa». Pierfranmenti e per dedicarsi con cognizione di causa cesco Angeleri è un manager pragmatico. alla consulenza a valore aggiunto». Ha portato la sua azienda, Wolters Kluwer Soluzioni integrate e in cloud ad altissima caTax & Accounting Italia, a primeggiare in un pacità sia produttiva, che di generazione di mondo molto affollato, quello delle soluzioni dati, l’ecosistema Genya per intenderci, fanno software per professionisti e imprese. Pmi di Wolters Kluwer un provider tecnologico di soprattutto. assoluto primo piano.
156
PIERFRANCESCO ANGELERI
Per sostenere la continua trasformazione del mondo dei commercialisti e delle Pmi l’azienda deve stimolare i propri interlocutori. «La nostra missione è offrire continuamente valore aggiunto. Prendiamo ad esempio i dati che scaturiscono dalle operazioni quotidiane che i professionisti e le imprese compiono in ambito fiscale e gestionale. tilizzare il software senza andare oltre alla sua funzione primaria significa accontentarsi di vantaggi limitati e superficiali. e invece iniziamo a ragionare in termini evolutivi possiamo ottenere vantaggi dalle informazioni che traiamo dalle quotidiane operazioni. Potremmo definirla data monetization trasformazione e interpretazione dei dati. Non soltanto utilizzo dei dati, ma valorizzazione degli stessi a più segmenti diversi di fruitori. Faccio un esempio olters lu er a Accounting Italia sviluppa software e lo distribuisce ai suoi clienti. Ma allo stesso tempo nello sviluppo e nella costruzione dei nostri software accumuliamo dati che analizzati e interpretati possono dare al nostro cliente un grande valore che lui a sua volta può dare al suo cliente». L’analisi dei dati non è però un processo né semplice né banale. «Anche il mondo dei professionisti deve abituarsi a parlare di machine learning e deve cominciare ad addentrarsi