Economy Luglio-Agosto 2022

Page 150

Se la "questione" meridionale è che il Sud può trainare il Nord Centrali elettriche (anche da fonti rinnovabili), multinazionali, progettualità: lo stereotipo del Mezzogiorno arretrato viene smentito dai fatti. Un esempio per il resto del Paese di Federico Pirro

D

iciamolo con chiarezza: ci sembra che sia giunto il momento di analizzare le questioni socioeconomiche dell’Italia meridionale – per chi ne avesse il desiderio o la necessità - superando vecchi schemi, stereotipi e visioni non più rispondenti alla realtà. Lo impongono del resto gli effetti macroeconomici della guerra in Ucraina, il forte incremento dei costi energetici, le difficoltà negli approvvigionamenti di materie prime agricole e di semilavorati per l’industria, e di conseguenza la necessità di valorizzare in un momento di crescenti difficoltà per l economia nazionale le risorse naturali, produttive e tecnologiche di tutto il Paese ed in

144

particolare delle sue aree meridionali. Naturalmente con tali affermazioni non si vogliono in alcun modo nascondere le diffuse criticità tuttora esistenti nel Mezzogiorno IL SUD DISPONE DI INGENTI FONDI COMUNITARI CHE LE IMPRESE DEL NORD ED ESTERE IMPIEGANO CREANDO OCCUPAZIONE E SVILUPPO

in diversi ambiti della società politico-amministrativa, nelle business community, nel mondo della ricerca e sotto il profilo infrastrutturale, o almeno per alcune specifiche infrastrutture in determinati ambiti territoriali. Ma non si può ignorare tuttavia che il Sud

pone a disposizione dell’Italia non solo derrate agricole strategiche come grano duro, ortofrutta, olive, uva da vino, risorse ittiche - trasformate nel eridione da una fiorente industria agroalimentare ormai di standing qualitativo e dimensionale europeo - ma anche il petrolio della Basilicata e della Sicilia, energia da fonte eolica e fotovoltaica - con i primati nazionali in questi due campi della Puglia, entrambi inoltre migliorabili sulla terraferma e soprattutto off-shore con i giganteschi investimenti annunciati nei mari del Sud da big player come ad esempio la Falck Renewables. Il Mezzogiorno inoltre pone a disposizione dell’Italia 3 centrali a carbone (tornate prepotentemente alla ribalta) ed altre a gas, oltre – è appena il caso di rilevarlo – alla produzione di autoveicoli di Stellantis, aeromobili di Leonardo e delle sue Divisioni Aerostrutture ed Elicotteri, convogli ferroviari della Hitachi-Rail-STS, prodotti farmaceutici delle multinazionali erc , anofi, Pfizer, ovartis, costruzioni navali, raffinazione petrolifera di aras, Lukoil, Sonatrach, Ram ed Eni, chimica di base della Versalis, materiali per l’edilizia: produzioni che concorrono non solo a soddisfare la domanda interna, ma che alimentano anche robuste esportazioni. Non si dimentichi inoltre che in Sicilia, in Puglia e in Abruzzo approdano tre grandi metanodotti sottomarini, due elettrodotti da Grecia e Montenegro, mentre rilevanti giacimenti di gas sono stimati da anni sui fondali prospicienti la Puglia e la Basilicata: giacimenti che è necessario iniziare a sfruttare finalmente , data la situazione di allerta se non di vera e propria emergenza energetica in cui versa il Paese. Il Sud inoltre dispone di altri ingenti fondi comunitari ‘strutturali’ – che anche tante imprese del Nord ed estere vengono ad utilizzare, creando occupazione e sviluppo – e può contare su elevate quote di risparmio che potrebbe essere impiegato in loco in misura ben maggiore nel campo degli investimenti. E poi ribadiamolo con altrettanta chiarezza:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

REGIMENTAL

3min
pages 232-234

PIRATINVIAGGIO

3min
page 230

MILITEM FEROX500

3min
page 231

CASINO DE LA VALLÉE

7min
pages 228-229

FRANCESCA MORIANI

6min
pages 226-227

ECONOMY

9min
pages 219-222

OBIETTIVO SVILUPPO

7min
pages 216-218

CAFFÈ MOAK

6min
pages 208-209

SOFABLE

6min
pages 212-213

ENGEL & VÖLKERS

8min
pages 214-215

I’M TRADER

8min
pages 210-211

COMMON HOME

2min
pages 203-204

INTARGET

3min
page 202

INCHIESTA

10min
pages 199-201

PRIVATE BANKER

8min
pages 194-198

IBE

6min
pages 186-187

ECONOMY TICINO

5min
pages 178-180

LEGAL

6min
pages 184-185

FIERA MILANO

6min
pages 190-191

IL GLOBALISTA

7min
pages 192-193

ROCK’N SAFE

6min
pages 176-177

ANNAMARIA PARENTE

6min
pages 182-183

BANCA IFIS

6min
pages 188-189

CLERICI

6min
pages 174-175

WOLTERS KLUWER

6min
pages 162-164

ALMAVIVA

7min
pages 166-167

PREVINDAI

3min
pages 168-169

ALPITOUR

6min
pages 172-173

PNRR

6min
pages 150-152

LEANBET

3min
page 165

UNIPOLSAI

7min
pages 170-171

GIULIO SAPELLI

3min
pages 140-141

IC&PARTNERS

6min
pages 146-147

AFFARI ESTERI

6min
pages 144-145

21SHARE

5min
pages 128-129

ICE

6min
pages 142-143

RSM

19min
pages 132-139

ANDAF

5min
pages 130-131

IMPREFOCUS

6min
pages 126-127

NEOAPOTEK

6min
pages 124-125

RECROWD

6min
pages 122-123

WORKINVOICE

7min
pages 118-119

ILLIMITY

7min
pages 120-121

INNEXTA

5min
pages 116-117

ASSOPOPOLARI

5min
pages 114-115

GENERALI INSURANCE AM

3min
page 113

QUADRIVIO

3min
page 112

MYP

16min
pages 105-111

CONSULENTI DEL LAVORO

1min
pages 103-104

CONFPROFESSIONI

1min
page 101

FONARCOM

1min
page 102

LABLAW

2min
page 100

EDENRED

5min
pages 98-99

UNIVERSITÀ

6min
pages 96-97

SCENARIO

2min
pages 92-93

FEDERMANAGER

5min
pages 94-95

NEXTUM STP

26min
pages 84-91

HERA

5min
pages 76-77

EON

6min
pages 78-79

ESTRA

2min
pages 82-83

ITALGAS

7min
pages 80-81

EDISON

6min
pages 74-75

SCHRODERS

3min
pages 68-69

OPENFIBER

9min
pages 46-48

VMWARE

2min
page 51

CREDITE AGRICOLE

9min
pages 70-72

SNAM

2min
page 73

ACEA

3min
pages 44-45

GENERALI

9min
pages 60-63

CAMOZZI GROUP

6min
pages 42-43

BCG

3min
pages 34-35

ANITEC-ASSINFORM

6min
pages 32-33

TERNA

5min
pages 38-39

NFT

2min
page 41

MOTORI DI RICERCA

1min
page 40

SONDAGGIO

22min
pages 20-31

DATA4

6min
pages 36-37
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economy Luglio-Agosto 2022 by Economy - Issuu