SE C'È COMPETENZA IL MONDO HA L'ORO IN BOCCA Internazionalizzare, nonostante il complesso scenario globale, offre grandi opportunità per espandere il proprio giro d'affari, anche alle Pmi. Se si rispettano però precisi criteri, come spiega l'esperto Carlo Russo, founder di Affariesteri.it di Vincenzo Petraglia
I
l complesso scenario sociopolitico e del cda senza commettere errori, perché macroeconomico globale che caratl’internazionalizzazione deve avvenire solo terizza questa fase storica, a causa in mercati che si conoscono in maniera apprima della pandemia e poi del conflitto in profondita», spiega a Economy Carlo Russo, Ucraina, rende quanto mai delicato il lavoro manager esperto della materia e consulente di chi si occupa di internazionalizzazione, per le aziende, ceo e founder di Affariesteri. che rimane, ove si scelgano le giuste aree it, società specializzata proprio nell’internaestere per implementare i propri business, zionalizzazione delle imprese, diventata, con un'opportunità di crescita molto importanil suo portale e attraverso i servizi offerti, un te per le imprese. Sia punto di riferimenLA RICERCA DELLA QUALITÀ ITALIANA che si tratti di grandi to per tutte le realtà È PERSINO AUMENTATA NEL MONDO aziende che di Pmi, imprenditoriali che NEGLI ULTIMI ANNI. GUARDARE motore portante del guardano oltreconfiOLTRE CONFINE È DUNQUE UN MUST sistema produttivo ne. Proprio a queste italiano. Mai come ora, dunque, è necessatematiche Russo ha dedicato lo scorso anno rio effettuare scelte oculate e di grandissima il best seller Amazon “Internazionalizzazioconoscenza dei mercati esteri in cui già si ne vincente. Come avviare un processo di opera o nei quali si vuole penetrare. Il prointernazionalizzazione aziendale in maniera blema è che troppo spesso, soprattutto nelefficace partendo da zero runo ditore , le piccole e medie imprese, anche a fronte ricco vademecum con tante informazioni di ottimi manager presenti nei board, non utili e spunti pratici. «All’estero ci sono ocsi riscontrano figure professionali speciacasioni e condizioni altamente favorevoli lizzate proprio nell'internazionalizzazione, nonché mercati in forte espansione che purche in genere sono profonde conoscitrici di troppo le imprese italiane non tengono mimeccanismi e di dinamiche non alla portata nimamente in considerazione, soprattutto di tutti. Si tratta di una mancanza che rischia quando operano unicamente all’indi penalizzare, e non poco, buona parte delle terno del proprio territorio nostre aziende, le quali, di fronte a un mernazionale. Quel che è certo cato italiano non più in grado di assorbire è che internazionalizzare tutte le produzioni sviluppate internamente, è un’opportunità dall’enon possono non guardare oltreconfine per norme potenziale per rimanere solide sul mercato ed espandere il piccole e medie imprese proprio giro d’affari. del mercato italiano. Il a come affrontare in maniera efficace, dribproblema è che nelle blando le non poche insidie dovute all'atPmi, spesso aziende tuale scenario globale, l'indispensabile profamiliari, c'è una cesso di internazionalizzazione? «La regola certa resistenza numero uno è aprire la propria governance al cambiamento ad esperti di settore, ossia a persone di ale a prendersi tissimo profilo capaci di orientare le scelte rischi nei con-
138
fronti dei mercati internazionali da parte soprattutto della proprietà - e questo periodo di forte incertezza internazionale di sicuro non aiuta - che in tal modo si preclude tuttavia importanti occasioni per espandere il proprio business e fare profitto , spiega usso. «Avere ottimi manager in azienda non è pi sufficiente per far capire alla proprietà la necessità di apertura verso l'estero e soprat-