INTERNAZIONALIZZAZIONE ALL'ITALIANA Per asi a ma coriandolare: la presenza delle nostre imprese oltre confine si limita a incursioni di modesto impatto. Perché la competenza non basta: anche le dimensioni contano di Giulio Sapelli
L'
effettiva internazionalizzazione del sistema imprenditoriale italiano è fortemente condizionata, in senso limitativo, dalla piccola dimensione media delle nostre imprese. È questo dato di fatto, più ancora dei sommovimenti degli ultimi tempi, a rappresentare una pesante tara sul nostro sviluppo. e un impresa, per qualificata che sia, non raggiunge la dimensione critica necessaria per muoversi anche in un ambiente ostile, per cambiare le regole del gioco, trovare alleati locali, non può realizzare all’estero pi che incursioni di modesto impatto. egli tati niti anche un grande gruppo come l’Eni non riesce a sfondare, per farlo dovrebbe poter giocare alla pari con la hell, un colosso di molte misure più grande; mentre in ozambico o in igeria riesce a muoversi molto bene. È vero che anche in un sistema fondato sulle Pmi può esserci, e c’è, un’internazionalizzazione buona, ma di che spessore uando 30 anni fa facevo il consulente industriale in Sudamerica incontrai a a Paz un signore che produceva macchine per fare la moquette e, grazie a una serie di relazioni con la locale università salesiana, aveva sottoscritto alcuni accordi di produzione della sua macchina brevettata che gli sarebbero bastati per o anni. uesta internazionalizzazione Sì, certamente: e come quell’imprenditore ce ne saranno stati 100, 1.000, mila, chi faceva le
134
macchine per la pasta, chi per fare i pettini. gianato, anche la sua internazionalizzazione, Per la massa critica di queste loro specifiche ma il sistema Paese non se ne giova. Alcune internazionalizzazioni era modesta. decine di migliaia di famiglie stanno bene e a grande economista dell impresa dith hanno buon reddito. top. Penrose, autrice di A theor of the gro th of Il pianeta di oggi non è più un pianeta per picfirm anni di insegnamento a amasco e coli. o conferma, per converso, anche il caso 30 a Oxford - diceva: «Le Pmi vivono ovunque, eccezionale di u ottica. eonardo el ecè diverso lo stock di chio riuscito a fare LE IMPRESE ITALIANE SONO IN MEDIA capitale fisso che posuna cosa che le Pmi TROPPO PICCOLE PER CREARE sono creare e l’appordi solito non fanno: è UN VALORE CAPACE DI INFLUIRE to che possono dare cresciuto per crescita SUL PIL IN GENERALE alla total factory proorganica. Nascendo ductivity . a iat degli anni d oro bastava che come stampista ha assemblato segmenti muovesse un passo e determinava effetti di sisuccessivi di filiera. Anzich fare buy ha fatstema che avrebbero potuto nascere, diversato make… ma è un caso davvero eccezionale, mente, solo dall’impegno congiunto di 20.00 non per niente celebrato nelle università. piccole imprese. unque il vero problema L’unica grande impresa multinazionale a italiano è quale tipo di internazionalizzazione prodotti correlati e verticalmente integrata, possiamo perseguire, con il nostro tessuto indall’acciaio agli accessori, in Italia è stata la dustriale. na grande impresa influisce sullo iat, che ha fatto fare al Paese un passo avanti Stato in cui opera. Una piccola o media impreimmenso e lo dice uno che ha sempre avuto sa, ma anche mille piccole o medie imprese, tra i suoi pregiudizi il modello manageriale non hanno invece nessuna influenza sullo taiat, che per stato di successo fin quando to in cui operano: quindi non è stato soffocato dal familismo. i dati positivi riguardano uindi le imprese italiane sono in media la salute economica di troppo piccole per creare un valore capace di ciascuna di esse ma si riinfluire sulla produttività totale del sistema verberano poco o niente e quindi sul Pil in generale. Per riempire un sulla crescita del sistema. lago artificiale di acqua, con una grande idroNon a caso mentre negli vora bastano due o tre pompate, usando un ultimi vent’anni in Gerditale ci vogliono milioni di persone a portare mania o in Francia i salari acqua. chiaro che questa internazionalizzasono aumentati del 40% zione all italiana non ha accresciuto il nostro da noi sono rimasti fermi. potere economico e il nostro prestigio nel ia chiaro un gran bene mondo... che ci sia una crescita diffusa delle miriadi di piccole imprese che popolano il Paese, bene che ci Continua a leggere sia la resilienza dell’arti-