Sulla sostenibilità iniziamo a dare i numeri Per fare chiarezza su approcci teorici e metodologici diversi, Andaf ha deciso di offrire un supporto concreto alle imprese attraverso l atti it del gruppo di la oro sulla ichiarazione non finanziaria di Carmine Scoglio, Vice Presidente Andaf
S
iamo tutti consapevoli che ormai per valutare un'impresa non sia più possibile considerarne esclusivamente i dati finanziari e che il rispetto dei criteri Esg sia diventato un fattore competitivo e strategico imperativo per le aziende, non solo quelle di grandi dimensioni. Lo dimostrano i recenti contributi istituzionali in materia lo scorso marzo l’International Sustainability Standard Board ha pubblicato i suoi primi due exposure draft sugli Ifrs Sustainability Disclosure tandards, equisiti enerali per la predisposizione delle informazioni finanziarie relative alla sostenibilità e le informazioni relative al clima 2 , che saranno in consultazione fino al 2 luglio 2 22 il aprile l frag ha inoltre avviato la consultazione pubblica sulle tredici bozze di Sustainability Standard (due Cross-Cutting tandard, cinque tandard Ambiental, quattro tandard sociali e due tandard sulla overnance con termine fissato per il prossimo agosto e il maggio stata pubblicata la serie di “Basis for conclusions fC che integrano la sunnominata bozza di srs posure rafts s . Abbiamo già avuto modo di esprimerci riguardo la sostanziale differenza che esiste tra gli standard frs, basati su un princi-
124
pio di materialità finanziaria che prevede essenzialmente la rendicontazione di quelle informazioni materiali in grado di influenzare i cosiddetti primar users dell informativa ovvero gli investitori , e l’Efrag che privilegia il principio di “doppia materialità , unendo cos il concetto di impatto generato alla prospettiva finanziaria. Si tratta di due sistemi che adottano un approccio contenutistico differente i primi si concentrano su un focus tematico iniziale dedicato a requisiti climatici dettagliati, mentre la seconda promuove una rendicontazione pi estesa e ripartita secondo tre ambiti di sostenibilità “environmental matters, social matters and governance
L'AUTORE, CARMINE SCOGLIO, È VICE PRESIDENTE DI ANDAF
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 DI BREMBO
matters . a coesistenza di due approcci teorici e metodologici cos differenti procura un po' di confusione e proietta un’ombra di incertezza nello scenario della futura rendicontazione sostenibile. estensione della rendicontazione sg appare inoltre eccessiva soprattutto per le Pmi e preoccupa l assenza di una chiara definizione delle metriche e il mancato coinvolgimento effettivo dell azienda nelle prospettive sostenibili della comunità. embra quasi che la sostenibilità oggi rappresenti un privilegio per pochi, ovvero coloro che hanno la possibilità di implementare una struttura organizzativa molto articolata e complessa. Come fare per migliorare la situazione e favorire l ampliamento della platea di aziende che adottano questa rendicontazione l problema certamente non risolvibile rendendola pi flessibile, perch in questo modo si favoriscono valutazioni qualitative a discapito della comparabilità e della misurabilità. olo elaborando un sistema semplificato, con informazioni utili e misurabili, si pu raggiungere l’obiettivo.
Continua a leggere