I nuovi immobiliaristi investono nel crowd Il social lending è un ottimo strumento di di ersificazione degli investimenti, anche per chi ha poco capitale, e offre diversi vantaggi. Parola di Gianluca De Simone, ceo della piattaforma Recrowd di Vincenzo Petraglia
I TRE FONDATORI DI RECROWD: DA SINISTRA, MASSIMO TRAVERSI, COO, GIANLUCA DE SIMONE, CEO, E SIMONE PUTIGNANO, CIO
UNA DELLE PIÙ CELEBRI RACCOLTE FONDI DELLA STORIA È STATA UTILIZZATA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIEDISTALLO DELLA STATUA DELLA LIBERTÀ, GIUNTA DALLA FRANCIA A NEW YORK E INAUGURATA NEL 1886. Non
avendo capitali per farlo, venne chiesto aiuto alla “crowd” americana e in soli cinque mesi vennero raccolti ben 102mila dollari. Da noi il fenomeno del crowdfunding ha iniziato a esplodere nel 2 , soprattutto nel no profit, per poi arrivare piano piano anche al crowdfunding finanziario, in cui rientrano l equit e il social lending, con quest'ultimo utilizzato seriamente dal real estate a partire dal 2017. Oggi più del 90% dei progetti in crowdfunding stato finanziato attraverso la modalità del social lending immobiliare e sono nate piattaforme online ad hoc che fungono da punto
116
d incontro tra i soggetti che vogliono erogare prestiti (ogni prestito viene diviso in quote che vengono assegnate a pi finanziatori e quelli che ne hanno bisogno, che possono così ricevere denaro da più persone per la costruzione o ristrutturazione di un immobile, senza dover ricorrere a prestiti bancari. Fra queste c'è Recrowd, scaleup nata nel 2018, al primo posto in Italia nel 2022 per la raccolta in crowdfunding nel settore immobiliare, che, oltre a proporre alla sua platea di investitori sei diverse categorie di progetti, è la prima piattaforma ad avere inserito un modulo di “trattativa personalizzata” per far negoziare il rendimento del progetto direttamente tra l azienda che lo propone e l utente investitore. I progetti immobiliari proposti sulla piattaforma, che consentono di fare anche con
bassi capitali (si parte, infatti, anche da 250 euro micro investimenti nel settore del real estate, hanno un ottimo rapporto rischio/rendimento grazie alla partnership con società specializzate in servizi immobiliari e grazie ad azioni di due diligence sulle società immobiliari proponenti i progetti. conom ha intervistato Gianluca De Simone, ceo e co-fondatore di Recrowd, per capire tutti i vantaggi e le opportunità di questo modo smart e pi democratico di investire nell'immobiliare che ha spalancato le porte degli investimenti a chiunque, anche a chi non dispone di grandi capitali. Il social lending immobiliare in Italia a che punto è e quali scenari prevedete? Il settore ha raggiunto uno stato di maturazione importante, basti notare che le piattaforme di crowdfunding che riescono ad avvicinare più investitori e prestatori sono proprio quelle nel settore immobiliare, infatti nella prima metà del 2 22 sono oltre i progetti finanziati per un totale che si aggira intorno ai 60 milioni di euro. La continua incertezza del contesto socioeconomico, inoltre ha allontanato gli investitori dai prodotti finanziari classici - azioni, tf, ndici - favorendo l interesse verso gli investimenti in prodotti innovativi come il crowdfunding immobiliare. Perché investire in real estate crowdfunding? Quali i vantaggi? I vantaggi di questo strumento sono molteplici la redditività dei progetti, l accessibilità all investimento e la diversificazione. el crowdfunding immobiliare, infatti, è possibile investire in un azienda che propone un progetto a partire da cifre molto contenute, come 250/500 euro, ottenendo un rendimento molto competitivo su base annua ed allo stesso tempo aderire a più progetti mantenendo sempre un investimento totale contenuto, diminuendo anche il rischio complessivo sul capitale investito. Il ritorno medio di un investimento tramite la vostra piattaforma qual è? La media dei progetti presenti in Recrowd è leggermente superiore al 9% su base annua,