LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA MERITA UNA RISPOSTA CONCRETA IN UNA PROSPETTIVA DI LUNGO TERMINE
Popolari sempre più glocal grazie alla cooperazione La crisi della globalizzazione si ince intensificando la dimensione internazionale. Così Assopopolari ha avviato progetti di lavoro in Asia e rica e li spiega il segretario generale iuseppe e Lucia Lumeno di Angelo Curiosi
che Assopopolari ha deciso di proiettare le Banche Popolari italiane. Ne parliamo con il Segretario Generale Giuseppe De Lucia Lumeno.
rapporti e prospettive in chiave internazionale. Come mai? Le Banche Popolari italiane sono da sempre protagoniste della cooperazione internazionale. Una realtà che conta oltre 230 mila istituti, 524 milioni soci e 820 milioni clienti; 9.700 miliardi di euro di raccolta e 7.700 miliardi di impieghi, pari rispettivamente al 13% e al 8% del Pil mondiale. Numeri che esprimono lo stato di salute e la popolarità di un modo di fare banca diffuso che continua ad assicurare lo sviluppo economico di intere aree.
Le Banche Popolari italiane rafforzano
Alla crisi della globalizzazione rispon-
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE BANCHE POPOLARI PUR MANTENENDO COSTANTE L’IMPEGNO NEL NOSTRO PAESE, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L’ECONOMIA ATTUALE DEVE ESSERE “GLOCAL”, STA INVESTENDO MOLTE ENERGIE NEL RINSALDARE E ALLARGARE I RAPPORTI CON IL RESTO DELLA COOPERAZIONE MONDIALE. È nella dimensione internazionale
108
dete intensificando la dimensione internazionale. Abbiamo avviato progetti di lavoro con realtà analoghe alla nostra per promuovere e migliorare la conoscenza reciproca e per portare a termine interventi comuni attraverso partnership con la cooperazione asiatica e non solo. In quest’ottica vanno letti i protocolli di lavoro sottoscritti con l’Association of Asian Confederation of Credit Unions (Aaccu) e, in Africa, con la Malawi Union of Savings and Credit Co-operatives (Muscco) e la Co-operative Bank del Kenya. Nei prossimi giorni si aggiungeranno altre istituzioni africane mentre sono già pronti accordi anche con importanti realtà europee. Quanto pesano queste realtà nelle economie dei rispettivi continenti? L’Association of Asian Confederation of Credit Unions (Aaaccu) rappresenta 23 Paesi, 50 milioni di soci, 33 mila Credit Unions e un totale attivo di quasi 500 miliardi di dollari; vi fanno parte organizzazioni effettive, 2 affiliate nonché 195 “supporter”, per un totale di 223 realtà sparse nell’intero continente asiatico. In Africa la Muscco è una associazione giovane che conta già 41 istituti cooperativi e quasi