MODERNITÀ E NAZIONE

Page 97

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

Il biennio tra 1915 e 1916 rivestì per Carlo Carrà un significato particolare. In quest’arco cronologico egli compì il definitivo distacco dallo stile futurista, o per meglio dire dai più stanchi postulati marinettiani. Ben presto la sua pittura approdò a una particolare stilizzazione primitivista. Il periodo è detto anche «antigrazioso», dal titolo di un dipinto del 1916. In questa fase si distinsero alcune pubblicazioni. La prima è Guerrapittura, promossa da Marinetti e diffusa nel 1915 dalle Edizioni futuriste di «Poesia». Questo volume costituì l’apice della militanza avanguardista di Carrà. Saggi brevi e componimenti poetici a sostegno della nuova poetica figurativa furono invece consegnati alla serie «bianca» de «La Voce», diretta da Giuseppe De Robertis. All’intensità di scrittura di questo periodo corrispondono tuttavia pochi quadri e dati documentari piuttosto lacunosi o imprecisi. Il catalogo di Carrà conta non più di cinque dipinti attribuiti o datati 1915 (Il fanciullo prodigio; Composizione femminile Pushkin; La ballerina del «San Martino» Tosi; Il fiasco Mazzotta; Figura femminile di collezione privata e Pagliaccio Jucker), con qualche disegno da ritenersi più spesso d’aprés e un’aggiunta di recente dimostrazione1. Al 1916 sembrano risalire sette altri dipinti: La carrozzella, I romantici, Il Gentiluomo ubriaco, l’Antigrazioso, La stella, La Carrozzella, Ricordi d’infanzia, accompagnati talora da studi o d’aprés su carta, più altri due (Mio figlio e Composizione TA) di datazione controversa, ma il cui compimento è da ascrivere con ogni probabilità al primo periodo ferrarese. 1 Si tratta del collage Inseguimento, collocato al 1915 da F. Fergonzi, in La Collezione Mattioli. Capolavori dell’avanguardia italiana, Milano, Skira, 2003, p. 217; cfr. F. Rovati, Carrà 1916, «Prospettiva», n. 129, 2008, pp. 57-66.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.