
1 minute read
Nota al testo
Nota al testo
Una versione ridotta del primo capitolo è stata presentata al convegno «Il Futurismo nelle avanguardie» (Milano, 4-6 febbraio 2010) e pubblicata nei relativi atti (Roma, Edizioni Ponte Sisto, 2010, pp. 383-396). Cubismo e tradizione italiana è il testo scritto per il catalogo della mostra Il cubismo. Rivoluzione e tradizione, a cura di M. McCully (Palazzo dei Diamanti, Ferrara, Ferrara Arte, 2004, pp. 56-63).
Advertisement
Il quarto capitolo è stato pubblicato con il titolo Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello: il 1916 di Carlo Carrà, «Lettere Italiane», 2, 2004, pp. 225-262; viene qui riproposto senza le appendici documentarie. Uno degli imbecilli non esiste è stato presentato in prima stesura al convegno Artisti in viaggio. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia (Udine, 2006) e nei successivi atti (a cura di M. P. Frattolin, Venezia, Cafoscarina, 2011, pp. 369-386). I capitoli sesto e settimo derivano, con un’ampia rielaborazione e varie integrazioni, dal saggio Ideologia e iconografia dei “selvaggi” di Toscana, 19251929, scritto per la mostra Mino Maccari. L’avventura de “Il Selvaggio”. Artisti da Colle a Roma, 1925-1943 (Colle Val d’Elsa, 1998-1999, catalogo, Siena, Musolino e Maschietto, 1998, pp. 139-168). L’ottavo capitolo è stato pubblicato nel catalogo della mostra Giorgio Morandi (Galleria d’Arte Moderna di Torino, 2000; Torino, Allemandi, 2000, pp. 31-42). L’ultimo capitolo, infine, riprende con molte integrazioni il testo introduttivo al catalogo La pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia (Vicenza, Terra Ferma, 2007, pp. 31-37).