MODERNITÀ E NAZIONE

Page 88

modernità e nazione

88

Verso la redenzione A quattro anni di distanza dal manifesto Sintesi futurista della guerra, e a poche settimane dalla vittoriosa conclusione del conflitto, sul giornale per soldati «Il Montello» comparve un’illustrazione intitolata Sintesi della Guerra mondiale. Questa illustrazione riprende lo schema compositivo del primo manifesto, operando alcune modifiche nel testo e nei colori. La tavola non reca la firma, ma è attribuita concordemente a Mario Sironi, che fu tra i più assidui collaboratori alla testata. In quale modo questa variante del manifesto interventista cercò d’interpretare i mutamenti sin lì avvenuti? Una prima considerazione su Sintesi della Guerra mondiale si deve svolgere a partire dalla sede della sua pubblicazione. Il primo numero della rivista «Il Montello», forse il vertice dell’illustrazione italiana di trincea, era uscito con la data del 20 settembre 1918. Il titolo della rivista alludeva all’omonimo altipiano, in provincia di Treviso, fronteggiante il teatro di guerra; il sottotitolo recitava «Quindicinale dei soldati del Medio Piave». Si tratta di un foglio quindicinale, di dimensioni apprezzabili (50 x 35 cm.), scritto e illustrato dai soldati, e per il quale Sironi realizzò una ventina d’illustrazioni di vario tipo: copertine a colori, disegni a tempera, silhouette al nero, vignette al tratto40. La rivista uscì per soli tre numeri, più un numero straordinario pubblicato in occasione della vittoria. Per il primo numero Sironi disegnò la copertina e alcune immagini interne, e rimpaginò il manifesto del 1914, collocandolo nella metà superiore della terza pagina (figg. 3.4, 3.5). A questa data, Sironi aveva già alle spalle un notevole curriculum di grafico e illustratore, come dimostrato dalla collaborazione al settimanale «Gli Avvenimenti» tra 1915 e 1916. Qui Sironi ebbe modo di sperimentare un linguaggio essenziale, che prediligeva la linea spezzata, i bruschi contrasti chiaroscurali e gli innesti dinamici di matrice cubofuturista. Boccioni, che aveva F. Benzi, A. Sironi, Sironi illustratore, Roma, De Luca, 1988, nn. 100-119; Dizionario del futurismo, cit., vol. II, ad vocem, «Il Montello». Una fitta cronologia sironiana di questo periodo è stata prodotta da F. Rovati in Sironi metafisico. L’atelier della meraviglia, a cura di S. Tosini Pizzetti (Fondazione Magnani Rocca, Mariano di Traversetolo, 2007), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2007, pp. 37 sgg. 40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MODERNITÀ E NAZIONE by Biblioteca Militare - Issuu