MODERNITÀ E NAZIONE

Page 74

modernità e nazione

74

Lo slogan politico Se lo schema generale del manifesto è riconducibile a forme grafiche ampiamente percorse dai pittori futuristi, le scelte lessicali si possono rintracciare nella poesia e nella prosa di Marinetti. Un Primo manifesto politico futurista era stato infatti pubblicato nel 1909 in occasione delle elezioni politiche nazionali: paventando la vittoria delle forze conservatrici e clericali, si dichiarava come «unico programma politico l’orgoglio, l’energia e l’espansione nazionale». Nel successivo proclama, intitolato Uccidiamo il chiaro di luna!, il poeta traduceva i temi politici in una prosa di ricca invenzione simbolica. Dinanzi agli abitanti della città immaginaria di «Paralisi» Marinetti dichiarava la guerra come unica forma d’espressione artistica. Alla testa d’un plotone di poeti, si recava così a liberare i reclusi d’un manicomio e, insieme ad essi, raggiungeva la città di «Podagra». Qui l’orda dei folli liberava un serraglio di belve feroci e compiva un saccheggio. I metalli preziosi depredati venivano fusi in un grande «Binario militare» sospinto fino ad un’immaginifica Asia, conquistata dall’orda dei pazzi e delle belve. Da qui partiva una spedizione aerea. Nella descrizione dell’assalto si esibiva una cruda metafora sessuale: «Ecco la furibonda copula della battaglia, vulva gigantesca irritata dalla foia del coraggio, vulva informe che si squarcia per offrirsi meglio al terrifico spasimo della vittoria imminente!»6. Il conflitto diveniva così una festosa forma di agonismo erotico. L’immagine della macchina era tradotta in metafora dell’amante, mentre le armi da fuoco soggiacevano ad interpretazioni falliche. La compenetrazione del cuneo e del cerchio poi adottata nella Sintesi futurista della guerra rifletteva, con ogni evidenza, analoghe simbologie7. Come si è visto nel primo capitolo, Marinetti aveva abbracciato con entusiasmo la politica coloniale del governo italiano, sfociata nell’attacco libico che suggerì al poeta il manifesto Tripoli italiana. Dinanzi allo spettacolo della guerra pittori e poeti erano esortati F. T. Marinetti, Uccidiamo il chiaro di luna!, Milano, Edizioni futuriste di «Poesia», 1911. 7 M. Isnenghi, Il mito della grande guerra, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 173183 e cfr. M. Serra, Al di là della decadenza. La rivolta dei moderni contro l’idea della fine, Bologna, Il Mulino, 1994, p. 61. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MODERNITÀ E NAZIONE by Biblioteca Militare - Issuu