MODERNITÀ E NAZIONE

Page 49

i. i funerali dell’anarchico carrà

49

ne mostre a vocazione modernista62, bensì la flessione di moderna classicità che caratterizza il lavoro di Carrà e Soffici dopo il 1919 e che giunse fino alla rustica estetica del «Selvaggio». Anarchia e nazionalismo Già con lo scoppio della questione libica, i toni e i proclami d’un tempo iniziarono ad apparire sempre più discordanti63. Dopo aver accompagnato i futuristi a Parigi, Marinetti si recò a Tripoli per raccontare la guerra, in quelli che furono, come confessò a Palazzeschi, «i due mesi più belli della mia vita»64. I pittori restarono chiusi in studio a preparare la mostra del debutto parigino del febbraio 1912, cercando di adeguarsi il più in fretta – e il più mimeticamente possibile – allo stile cubista testé appreso nel viaggio d’istruzione. Quella dell’ottobre 1911, con Il funerale anarchico ancora fresco di vernice, appare davvero come una divaricazione decisiva. Due argomenti possono essere invocati al riguardo. Il primo è un quadro storico che, naturalmente, qui si può dare solo in scorcio. I mesi cruciali, che coincidono con la genesi e la prima circolazione dei Funerali, furono quelli tra primavera e autunno 1911. In marzo i socialisti votarono la fiducia al quarto gabinetto Giolitti. Ma nel mese di settembre si opposero alla guerra in Libia. Turati accolse la proposta di sciopero generale il 27 settembre, raccomandando «brevità d’azione». Il riposizionamento delle forze politiche e dell’idea stessa di lotta sociale, all’indomani della guerra libica, colpì due soggetti cui il futurismo era assai sensibile: il proletariato e i giovani. Per la 62 Questa interpretazione, scaturita dalla fortunata mostra Futurismo e futurismi, a cura di P. Hulten (Venezia, Palazzo Grassi, 1986) è restata intatta fino alle recenti mostre del centenario, massime in Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia, Germania, Russia, a cura di E. Coen, Rovereto, Museo d’Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, 2009. 63 Seguo in questo il giudizio di W. Adamson, Modernism and Fascism: The Politics of Culture in Italy, 1903-1922, «American Review of History», April 1990, pp. 359-390, p. 384. 64 Carteggio Marinetti-Palazzeschi, a cura di P. Prestigiacomo, Milano, Mondadori, 1978, p. 61.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.