MODERNITÀ E NAZIONE

Page 249

Nota al testo

Una versione ridotta del primo capitolo è stata presentata al convegno «Il Futurismo nelle avanguardie» (Milano, 4-6 febbraio 2010) e pubblicata nei relativi atti (Roma, Edizioni Ponte Sisto, 2010, pp. 383-396). Cubismo e tradizione italiana è il testo scritto per il catalogo della mostra Il cubismo. Rivoluzione e tradizione, a cura di M. McCully (Palazzo dei Diamanti, Ferrara, Ferrara Arte, 2004, pp. 56-63). Il quarto capitolo è stato pubblicato con il titolo Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello: il 1916 di Carlo Carrà, «Lettere Italiane», 2, 2004, pp. 225-262; viene qui riproposto senza le appendici documentarie. Uno degli imbecilli non esiste è stato presentato in prima stesura al convegno Artisti in viaggio. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia (Udine, 2006) e nei successivi atti (a cura di M. P. Frattolin, Venezia, Cafoscarina, 2011, pp. 369-386). I capitoli sesto e settimo derivano, con un’ampia rielaborazione e varie integrazioni, dal saggio Ideologia e iconografia dei “selvaggi” di Toscana, 19251929, scritto per la mostra Mino Maccari. L’avventura de “Il Selvaggio”. Artisti da Colle a Roma, 1925-1943 (Colle Val d’Elsa, 1998-1999, catalogo, Siena, Musolino e Maschietto, 1998, pp. 139-168). L’ottavo capitolo è stato pubblicato nel catalogo della mostra Giorgio Morandi (Galleria d’Arte Moderna di Torino, 2000; Torino, Allemandi, 2000, pp. 31-42). L’ultimo capitolo, infine, riprende con molte integrazioni il testo introduttivo al catalogo La pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia (Vicenza, Terra Ferma, 2007, pp. 31-37).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.