Elenco delle illustrazioni
I. I funerali dell’anarchico Carrà 1.1 Carlo Carrà, Studio per «Funerale anarchico», 1910. Pastello e grafite su cartoncino, 57 × 78 cm. Collezione privata. 1.2 Carlo Carrà, I funerali dell’anarchico Galli, 1911. Olio su tela, 198,7 × 259,1 cm. The Museum of Modern Art, New York. Lillie P. Bliss Bequest. digital image © 2012 The Museum of Modern Art / Scala, Florence. 1.3 La quinta giornata. Prima niente e poi troppo, «L’uomo di pietra», 10 settembre 1904. 1.4 Carlo Carrà, Nietzsche, «La Rivolta», 10 novembre 1910. 1.5 Carlo Carrà, Piero Gori, «La Rivolta», 10 maggio 1911. Copertina. 1.6 I funerali di Giuseppe Verdi, «L’Illustrazione Italiana», 3 febbraio 1901. 1.7 Félix Vallotton, La dimostrazione, «Emporium», aprile 1905. 1.8 Elaborazione grafica dei Funerali dell’anarchico Galli, di Carlo Carrà, 1911. 1.9 Achille Beltrame, La rivolta a Milano. Al Palazzo Saporiti sul corso Venezia, «L’Illustrazione Italiana», 15 maggio 1898. III. Il cuneo e il cerchio 3.1 Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Ugo Piatti, Sintesi futurista della guerra, manifesto, 20 settembre 1914. 3.2 Fortunato Depero, Necessità di auto-réclame, in Id., Depero Futurista, Milano, Dinamo Azari, 1927. 3.3 Fortunato Depero, Manifesto agli industriali, in Id., Depero Futurista, Milano, Dinamo Azari, 1927. 3.4 «Il Montello», 20 settembre 1918, copertina di Mario Sironi. 3.5 Mario Sironi, Sintesi della Guerra mondiale, «Il Montello», 20 settembre 1918. IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello 4.1 Carlo Carrà, Divagazione medianica n. 4, in Id., Guerrapittura, Milano, Edizioni futuriste di «Poesia», 1915. 4.2 Carlo Carrà, Il fanciullo prodigio, 1916. Tempera e collage su cartone, 92 × 82 cm. Collezione privata. 4.3 Carlo Carrà, Bambina, 1916. Olio su tela, 67 × 52 cm. Collezione privata. 4.4 Carlo Carrà, Il gentiluomo briaco, 1916. Olio su tela, 60 × 45 cm. Collezione privata.