MODERNITÀ E NAZIONE

Page 225

ix. stile nazionale e avanguardie di frontiera

225

di costoro vollero donare la propria opera in conformità allo spirito dello scomparso, e quanti invece assecondarono le aspettative di un museo? E quali potevano essere le aspettative di un museo, in una Gorizia italiana e «redenta»? E che cosa rimase, infine, dello spirito e delle intenzioni futuriste dell’intestatario? Nelle pagine che seguono proveremo allora a seguire l’azione di Pocarini nel decennio o poco più della sua attività; cercando di capire se, e in che modo, essa si è riflettuta nelle opere donate alla sua memoria. Il futurista impresario Sofronio Pocarini morì affogato nel mare di Grado un pomeriggio dell’agosto 1934. Biagio Marin ricordò l’episodio con parole ispirate: «Intanto il vento soffiava duro da libeccio sul mare; le acque erano torbide e schiumose d’onde sempre più pesanti. Chiamavano l’onde con risa bianche, chiamava il vento con voce alta d’organo immane». In realtà, la tragica morte sembrava ironicamente smembrare quel vitalismo giovanile che era trascorso in molta letteratura. Non era forse Slataper ad aver scritto, ne Il mio Carso: «Il mare schizza di gioia, e spuma. Ché il mare non ama il lento arranchio asmatico dei vecchi, lo sbatacchio affannoso degli inesperti. Ama il mare d’esser tagliato, battuto, disfatto da gambe muscolose e braccia bronzine»? Più che un presagio, non è difficile iscrivere il drammatico episodio nella più vasta sorte di un’intera generazione, in una stagione assai critica7. Ammise lo stesso Marin che Pocarini «era sempre troppo distratto per veramente concludere, per veramente creare»8. Come giornalista aveva collaborato con varie testate giuliane, giungendo a dirigerne due. La prima fu «La Voce di Gorizia» che resse dal 1923 al 1927. La seconda rivista fu «L’Eco dell’Isonzo» diretta dal 1930 alla morte. Si trattava di un’onesta rassegna turistica trimestrale: un contenitore sufficientemente eclettico e malleabile 7 Il brano di Slataper è discusso in A. Brambilla, Riflessioni su sport e scritture: una scheda giuliana, «Otto/Novecento», XVIII, n. 2, 1994, pp. 245-251. 8 B. Marin, Ricordo di Pocarini, «L’Eco dell’Isonzo», 1934 (poi in «Studi Goriziani», XXV, 1959, pp. 169-171).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.