MODERNITÀ E NAZIONE

Page 222

222

modernità e nazione

cui Marinetti desiderava ora porre l’accento. Tra gli elementi basilari di estetica si menzionarono caratteri di «ordine, disciplina e metodo». Anche la selezione di tavole illustrate rispose a un criterio revisionista; si accolsero immagini addolcite nelle forme, ordinate, plasticamente salde, d’impianto decorativo, di facile e garbata lettura, facilmente convertibile in grafica pubblicitaria. I nomi erano ormai quelli di Enrico Prampolini, Gerardo Dottori, Fortunato Depero. La pretesa del primato artistico sfociava in confuse mitologie italiche di regime; l’eversione estetica asserviva la produzione industriale; l’internazionalismo modernista svaniva ormai in un lontano ricordo. Poco per volta, quadri e sculture entrarono nello spazio del museo. Quello che accadde nel 1935 a Gorizia, quando venne istituita ex novo una raccolta d’arte per rendere omaggio a Sofronio Pocarini, fiduciario del futurismo giuliano, è una vicenda per molti aspetti secondaria, ma da questo punto di vista piuttosto istruttiva. Un museo e una donazione Più che ai sommovimenti rivoluzionari o ai fenomeni di nazionalizzazione di patrimoni privati, all’origine di un museo d’arte vi è spesso il gesto d’un individuo. Si suole infatti definire «evergetico» quel collezionismo privato finalizzato a istituire ex novo una raccolta museale, ovvero a far confluire quanto posseduto nel novero di un museo esistente5. Il fenomeno ha conosciuto molte importanti congiunture, anche per l’arte contemporanea. Si potrebbe anzi dimostrare come all’origine del museo d’arte moderna e contemporanea vi sia anzitutto l’azione lungimirante di un privato cittadino. Per restare nel territorio del Triveneto, si possono menzionare i casi del lascito di Pasquale Revoltella a Trieste, quello di Antonio Marangoni per i Civici Musei di Udine e, a Venezia, la donazione con cui Alberto Giovanelli diede vita alle collezioni d’arte moderna ospitate a Ca’ 5 Il termine è stato discusso da K. Pomian in Collezionisti, amatori e curiosi, Milano, Il Saggiatore, 1989; cfr. dello stesso autore Des saintes reliques à l’art moderne, Paris, Gallimard, 2003, pp. 301 sgg.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MODERNITÀ E NAZIONE by Biblioteca Militare - Issuu