MODERNITÀ E NAZIONE

Page 20

modernità e nazione

20

una situazione più vicina alle cronache di quanto non sia la versione finale del dipinto. La folla è compatta, piuttosto ordinata, per certi versi rassicurante; solo una guardia a cavallo accenna, da destra, una carica. Nulla a che vedere con l’esplicita sedizione nella versione finale del dipinto.

Scioperi e repressione Carrà compose la sua autobiografia ad oltre trent’anni di distanza dai fatti, e quindi è comprensibile che possa essersi confuso con le date. Ma la ragione di questa imprecisione offre un elemento in più per meglio inquadrare il Funerale dell’anarchico Galli7. Lo sciopero generale del 1904 aveva infatti acquisito, nel tempo, un valore quasi mitico, perché era apparso come la prima vera irruzione, nel panorama della lotta politica italiana, di una massa politicizzata. Lo stesso Mussolini riconoscerà di aver aderito proprio in quel momento al sindacalismo rivoluzionario8. Intorno ai fatti del settembre 1904 si era rapidamente diffusa una letteratura apologetica e massimalista. Le cronache dei giornali militanti avevano arrischiato descrizioni epiche9: La massa enorme sfolla e si riversa nella vie […] La piazza è padrona di Milano: ecco la rivoluzione, o conigli della teoria maccheronicamente evoluzionista! […] C’è una forza fino a ieri oscura e silenziosa, che oggi si è rivelata a voi e a noi, possente, la quale ha d’un tratto annientata, sotto questo biondo e chiaro sole d’autunno, la tua vita d’industrie e di traffici, sonante e splendida, e ti ha imposto un veto, o Milano, davanti al quale tutto deve piegare.

Dopo il comizio di quarantamila operai all’Arena, e mentre gruppi della Camera del Lavoro sorvegliavano la città, si propose di prolungare lo sciopero per ottenere le dimissioni di Giolitti. In mancanza d’una guida politica, il conflitto declinò senza 7 C. Carrà, La mia vita, ora in Tutti gli scritti, a cura di M. Carrà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 633-634. 8 R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino, Einaudi, 1965, p. 45. 9 Proclamazione, «Avanguardia socialista», II, 15 settembre 1904.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MODERNITÀ E NAZIONE by Biblioteca Militare - Issuu