MODERNITÀ E NAZIONE

Page 15

I. I funerali dell’anarchico Carrà

Dinanzi ad un caposaldo della pittura futurista come I funerali dell’anarchico Galli di Carlo Carrà (1911, New York, The Museum of Modern Art) apparirebbe naturale porsi alcune questioni. Chi era questo anarchico Galli? Per quali ragioni morì, e per quali altre il suo funerale innescò un tumulto? Quali furono le intenzioni di Carrà nel voler dedicare a questo oscuro episodio il suo più ambizioso dipinto della prima fase futurista, e che cosa rimase di queste intenzioni nel successivo decorso artistico dell’autore? E in quale modo, infine, tale vicenda può aiutare a capire qualcosa dell’impasto ideologico, piuttosto confuso, del primissimo futurismo, in rapporto alle arti visive? Negli anni, il dipinto di Carrà ha raccolto un discreto curriculum espositivo. È noto che proprio esso aprì la sequenza degli undici quadri che l’autore inviò alle mostre europee del 1912. Passato nella collezione berlinese di Wolfgang Borchardt nel maggio 1912 e poi in quella dell’artista olandese Paul Citroen, l’opera guadagnò una crescente fortuna come emblema dei tratti più rivoltosi del futurismo. Complice anche la perdita di molte opere cruciali, il dipinto è senz’altro, insieme al collage Dimostrazione interventista (1914), l’immagine più rappresentativa del Carrà futurista e dell’intero movimento, nel suo complesso. Cataloghi e schede che lo hanno accompagnato, tuttavia, oltre che ribadire alcuni errori ormai sedimentati, appaiono noncuranti nei confronti di simili domande1. Né si è tentato un reale 1 Cfr. come ultimo esempio la scheda del quadro in Futurismo: avanguardiavanguardie, a cura di D. Ottinger, catalogo della mostra (Centre National d’Art et de Culture Georges Pompidou, Paris, 2008-2009; poi Scuderie del Quirinale, Roma, e Tate Modern, London), Milano, 5 Continents Editions, 2009, n. 32, pp. 140-141, a firma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.