MODERNITÀ E NAZIONE

Page 135

v. «uno degli imbecilli non esiste»

135

Sul Carso, col mandolino Nella lettera di Soffici a Papini testé citata, la descrizione del Carso martoriato è seguita da un episodio che vale la pena di seguire: «In una di quelle doline di martirio glorioso trovai un mandolino sfasciato dal sole e dalle intemperie […] il mandolino dovrebbe essere nello stemma italiano. Avere il coraggio di suonare il mandolino sul Carso è un segno di grande civiltà imperitura»28. Soffici serbò lo strumento e nel 1919 ci fece un quadro: Il mandolino del Carso. Alla luce di quanto detto, desidero leggere questa natura morta, che altrove si interpreta come esempio del risarcimento sofficiano di pienezze e volumetrie tradizionali, come «paesaggio simbolico» del Friuli e degli attori che vi hanno agito. È necessario però richiamare un dato biografico: il matrimonio di Soffici con Maria Sdrigotti, celebrato il 28 giugno 1919. A Papini parlò della moglie come di una «simpatica ed eccellente figliola. Udinese, figlia di operai, sorella di un soldato morto e di uno mutilato. C’è qualcosa di sacro in lei per me per tutte queste ragioni. In essa io sposo la parte più pura e dolorosa della mia patria. Il Friuli che mi è tanto caro perché ci ho passato le più commoventi e gravi ore della mia vita d’Italiano»29. In quelle stesse settimane uscì la Ritirata del Friuli, che ebbe subito pari successo del Kobilek. Una volta smobilitato, con due raccolte accuratamente selezionate di scritti del decennio precedente, Scoperte e massacri e Statue e fantocci, Soffici completò il suo strategico riposizionamento postbellico30. La parte restante dell’anno la dedicò a preparare la prima mostra antologica della sua pittura. Il mandolino del Carso (fig. 5.3) fu tra le opere più recenti ad essere esposte nella grande mostra personale che si aprì a Firenze tra maggio e giugno 1920. Raccogliendo opere dal 1903 fino al presente agiva nell’autore il desiderio di sancire un’indefessa continuità, certo non contraddetta dall’approdo episodico e perPapini, Soffici, Carteggio III, cit., p. 187. G. Papini, A. Soffici, Carteggio, IV. 1919-1956. Dal primo al secondo dopoguerra, a cura di M. Richter, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, p. 58, Soffici a Papini, 8 aprile 1919. 30 Cfr. A. Martini, Storia di un libro. «Scoperte e massacri» di Ardengo Soffici, Firenze, Le Lettere, 2000. 28

29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MODERNITÀ E NAZIONE by Biblioteca Militare - Issuu