MODERNITÀ E NAZIONE

Page 129

v. «uno degli imbecilli non esiste»

129

utile innanzitutto porre in rilievo la sua presenza, in qualità d’immagine simbolica e crittografata. Il paesaggio della regione, come figura condensata e immaginaria del teatro di guerra, si contrae ad una cartografia sommaria. Essa è partecipe all’artificio multiprospettico del «quadro nel quadro» e delle misteriose scatole degli interni carraiani (e dechirichiani) del tempo. Questo escamotage è un tratto distintivo del Carrà di questo periodo, e solo di questo. Siamo abituati infatti a leggere i paesaggi degli anni Venti di Varallo, del Cinquale, della Valsesia, come motivi pittoreschi, disponibili all’elegia dei sentimenti. Precisamente quanto, insomma, l’esperienza della guerra dichiarava come impossibile. Su questo piano, la cartografia di Carrà offre una conferma a un dato emerso da tutti gli studi in materia: l’indisponibilità dell’esperienza di guerra a una qualsiasi traduzione pittorica. Impressionismo visivo Soffici era stato mobilitato nel 1915. A differenza di Carrà e De Chirico il fronte friulano e giuliano lo conobbe direttamente. Partì da Udine verso il fronte nel maggio del 1916, non prima di aver dipinto un piccolo Paesaggio a Chiavris che resterà il suo unico quadro documentato negli anni di guerra13. La sua esperienza al fronte venne consegnata a due memorabili libri, Kobilek e La ritirata del Friuli. Kobilek è il diario che Soffici tenne durante la battaglia per la conquista dell’omonimo colle sulla Bainsizza, nell’agosto del 1917. Rimasto ferito ad un occhio, Soffici approfittò del ricovero nell’ospedale di Cormons per mettere in ordine le note sparse. Il testo venne pubblicato dapprima in quattro puntate sulla «Nazione» nel settembre 1917, amputato dalla censura e col titolo Al fronte con la brigata «Firenze» (Giornale di guerra di Ardengo Soffici). Venne immediatamente composto nella tipografia di Val13 G. Raimondi, L. Cavallo, Ardengo Soffici, Firenze, Vallecchi, 1967, n. 229, con una scheda in Ardengo Soffici. Arte e storia, catalogo della mostra, a cura di O. Casazza e L. Cavallo, Milano, Mazzotta, 1994, n. 54; di altri quadri vi è solo notizia, cfr. A. Soffici, Lettere a Prezzolini, 1908-1920, Firenze, Vallecchi, 1988, p. 116, da Udine, 25 aprile 1917: «Ho ricominciato a lavorare: ho già fatto altri due quadri ed ho la testa piena di molti altri».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MODERNITÀ E NAZIONE by Biblioteca Militare - Issuu