MODERNITÀ E NAZIONE

Page 117

iv. giotto, rimbaud, paolo uccello

117

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco Contestualmente alla stesura del Paolo Uccello, Carrà aveva recuperato una vecchia tela coprendola con una prima versione de I Romantici (fig. 4.5). Come si vede, anche per il quarto dipinto del 1916 emerge un chiaro parallelismo fra pratica della pittura e teoria dello stile. Il titolo dell’opera era Romanticismo, e prevedeva tre figure maschili stanti, un cane e un uccello. Quando Carrà spedì l’ultima lettera citata aveva con ogni probabilità già modificato il dipinto. Al posto del cane si ripresentava la figura infantile dai caratteri marcatamente grotteschi de La bambina. Essa compariva in uno schizzo inviato a Soffici all’inizio di settembre, senza però la coroncina d’oro. Carrà dichiarò noncuranza nei confronti del titolo. Ma cosa vuol dire «Romanticismo», o «I romantici», come l’opera verrà definitivamente battezzata? E perché quelle modifiche? L’infante, con la sua palla di gomma, sta nel mezzo di tre figure professorali che sembrano richiamare, per attributi e ieratica frontalità, i santi dei polittici trecenteschi. Certo vi sono anche lampanti deduzioni dalla pittura di André Derain, appresa a Parigi come sulle tavole fotografiche de «Les Soirées de Paris»: i nasi a quart de brie, il tendaggio sulla sinistra, la fettuccia di pavimento sotto i piedi. «Romanticismo» è da intendere come risoluzione verso un operare pittorico in assenza di grammatica normativa o teorie precostituite. Un simile ragionamento pittorico poteva trovare riscontro efficace nel poeta adolescente: nella figura cioè di Arthur Rimbaud, oggetto dell’onesta plaquette sofficiana del 191148. In alcune opere di questo 1916 non mancano in effetti allusioni ai testi del simbolismo francese, in buona parte dovute alla mediazione di Soffici. Il gravido e attonito Gentiluomo sembra smaltire un’ivresse di origine rimbaudiana, laddove il poeta scopre, nella figura allegorica della navigazione senza pilota, lo scavalcamento del limite fisico del reale. Così agisce anche il pittore, avviato a una metafisica degli oggetti comuni: il bastone 48 Cfr. M. Richter, La formazione francese di Ardengo Soffici, 1900-1914, Milano, Vita e Pensiero, 1969, p. 154; sul significato del dipinto si vedano però le considerazioni di Rovati, Carrà 1916 cit.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Indice dei nomi

22min
pages 251-264

Nota al testo

1min
pages 249-250

IX. Stile nazionale e avanguardie di frontiera

5min
pages 219-221

Un museo e una donazione

5min
pages 222-224

Il futurista impresario

9min
pages 225-229

Mitologie morandiane

5min
pages 215-218

Elenco delle illustrazioni

3min
pages 247-248

Il museo come spazio ideologico

9min
pages 240-246

Modernità futurista e culture di confine

15min
pages 230-239

Bianco e nero, colore

7min
pages 211-214

Letture squadriste e paesane

7min
pages 207-210

Gli italiani sani

7min
pages 201-206

Il vincolo dell’impaginazione

9min
pages 189-194

Homo rusticus

16min
pages 173-183

«Cosa dura, pulita e solida»

6min
pages 197-200

L’esperimento delle esposizioni

9min
pages 184-188

Figure dell’intransigenza

11min
pages 165-172

Un programma di restaurazione culturale

7min
pages 153-156

La liquidazione dell’arte pura

12min
pages 146-152

Sul Carso, col mandolino

5min
pages 135-138

Parlare di Giotto, dipingere come Giotto

7min
pages 109-113

Impressionismo visivo

11min
pages 129-134

Paolo Uccello, un costruttore

5min
pages 114-116

Il poeta fanciullo e il gentiluomo ubriaco

2min
pages 117-120

Nell’orbita de «La Voce»

16min
pages 98-108

IV. Giotto, Rimbaud, Paolo Uccello

1min
page 97

La propaganda e il suo destinatario

6min
pages 93-96

Verso la redenzione

6min
pages 88-92

I disastri della guerra

5min
pages 85-87

Lo slogan politico

3min
pages 74-75

Interventismo lacerbiano

12min
pages 76-81

Stile della rivoluzione, rivoluzione dello stile

9min
pages 53-58

Tra arte pura e propaganda

5min
pages 82-84

Oltre il cubismo

10min
pages 62-68

Anarchia e nazionalismo

7min
pages 49-52

Rivoluzionari e riformisti

3min
pages 25-26

Dar forma al mito dell’insurrezione

5min
pages 27-30

I. I funerali dell’anarchico Carrà

8min
pages 15-19

Contraddizioni dell’ideologia

9min
pages 44-48

La figura dell’anarchico

7min
pages 31-35

Scioperi e repressione

9min
pages 20-24

Il funerale come spettacolo di massa

11min
pages 36-43

Introduzione

11min
pages 7-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MODERNITÀ E NAZIONE by Biblioteca Militare - Issuu