Sì Alla Vita - 03/23

Page 34

Utero in affitto

Dalla mercificazione alla normalizzazione di Tony Persico

Quella dell’utero in affitto, pratica nata ufficialmente nel lontano 1986, è ormai un’industria a tutti gli effetti, l’ultima terra conquistata dalla logica di mercato che non si preoccupa del limite invisibile tra desideri legittimati dalle disponibilità economiche e sfruttamento necessario per esaudirli. Dietro a questa rapida trasformazione ci sono almeno tre elementi da prendere in considerazione: la nascita del prodotto “maternità”, la rapida commercializzazione, i tentativi per la sua normalizzazione. La nascita del prodotto “maternità” La cd. “maternità surrogata” si inserisce in un lungo percorso di mercificazione. Da anni assistiamo alla proliferazione di nuovi servizi pagati ad un altissimo costo umano caratterizzato da condizioni disumanizzanti e di estremo bisogno. Come in un eterno ripetersi, rivediamo qui il dibattito che ha accompagnato la rivoluzione industriale oltre due secoli fa: alle nuove richieste del mercato risponde chi non ha altro da offrire che il proprio corpo. È quella che alcuni giuristi laici come Rodotà e Ferrajoli hanno chiamato la “cannibalizzazione” capitalistica del corpo della persona, declassato a bene materiale disponibile. Ad un tratto la maternità, passando per le tecniche di fecondazione assistita e i contratti di surrogazione, è diventata una merce di scambio. Come ogni nuovo prodotto 34

/

SÌ alla VITA

anche la maternità surrogata ha avuto una fase di lenta introduzione e poi una rapida commercializzazione. Oggi il settore è in piena espansione. Basti pensare che negli Stati Uniti il numero di “cicli di fecondazione con portatrici gestazionali” è aumentato da 727 nel 1999 a 9.195 nel 2019 (fonte Centers for Disease Control and Prevention, importante organismo di controllo sulla sanità pubblica negli USA). Tuttavia, i dati sul settore continuano ad essere piuttosto frammentati e si ricorre in larga misura a stime. La dimensione del mercato mondiale nel 2022 sfiorava i 14 miliardi di dollari che, con una crescita esponenziale, potrebbe superare i 120 miliardi nel 2023, di cui circa la metà in Europa (fonte GMI-Global Market Insights). Per gli analisti, infatti, l’aumento della sterilità, della partecipazione femminile al lavoro e di stili di vita poco sani contribuirà a sostenere il volume di affari del settore. La domanda è talmente alta che è nata una vera e propria competizione internazionale al ribasso. Così, se negli Stati Uniti il costo varia tra 70.000 e 200.000 dollari (di cui circa un quarto vanno alla mamma portatrice), in Ucraina, prima dell’invasione russa, il costo non superava i 37.000 dollari. La rapida commercializzazione I rapporti di forza tra domanda e offerta si riflettono a livello internazionale con

committenti nelle nazioni più ricche che si rivolgono a centri in nazioni più povere, come Nigeria, Nepal, India, Messico e Thailandia. La pandemia ha acuito le dinamiche di sfruttamento esistenti. Molte donne hanno perso il lavoro e gli intermediari si sono concentrati «su donne single con bambini che avevano un disperato bisogno di sostegno economico, per me, loro sono delle vittime», non usa mezzi termini Teresa Ziaurriz, direttrice regionale della Coalizione contro la tratta di donne in America Latina e nei Caraibi in una recente intervista per CNBC in cui ha ribadito che «questa non è una industria a favore delle donne». Le dinamiche di sfruttamento dietro l’utero in affitto, spesso taciute nei dibattiti politici nazionali, sono al contrario ampiamente riconosciute a livello internazionale. Le Nazioni Unite nel 2018 hanno avvertito che «la maternità surrogata commerciale di solito equivale alla vendita di bambini». A margine della 37a sessione del Consiglio dei Diritti umani dell’ONU, John Pascoe, Capo della Corte di Diritto di Famiglia dell’Australia, avvertiva che «la vendita di bambini attraverso la surrogata commerciale è ormai un affare multimiliardario, con intermediari criminali che controllano e trafficano donne incinte». Ad esempio, in Nigeria, sono proliferate molte “fabbriche di bambini”, edifici in cui sono tenute


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il cuore che batte

3min
pages 58-59

Dietro un io, c’è sempre un noi

2min
page 57

Numeri per la Vita

2min
pages 56-57

Federvita Veneto PREMIAZIONI 36^ CONCORSO PIAS VENETO

1min
page 55

CAV di Udine

1min
page 55

CAV e MpV Cassano allo Ionio (CS)

1min
page 54

Eroi per la Vita Un’ostetrica del 900: l’eroismo di una professione

1min
pages 53-54

Santi per la Vita Il coraggio di EMILIA

3min
pages 52-53

Tutela della maternità e istituzioni

2min
pages 50-51

La “svolta” di Heartbeat International

2min
page 49

La paternità negata

1min
page 48

Donne e maternità fra cura e cultura

2min
pages 46-47

Il reato di surrogazione di maternità Profili giuridici

5min
pages 44-45

Il laboratorio sartoriale Drittofilo metatelier

1min
page 43

PMA, figli a tutti i costi

1min
page 42

PMA: efficienza, rischi e costi

9min
pages 38-41

I lati oscuri della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

1min
page 38

Ucraina, il business esplosivo dell’utero in affitto

3min
pages 36-37

Dalla mercificazione alla normalizzazione

5min
pages 34-35

Il silenzio dell’utero

3min
pages 32-33

Uteri artificiali

1min
page 31

Puoi aiutarci

1min
page 30

Non avere paura, mamma

1min
page 28

Maria stella della nuova evangelizzazione

4min
pages 26-27

La bellezza che coglie il mistero

5min
pages 24-25

Alla fiera del bebè

1min
page 23

Maternità e diagnosi infausta

1min
page 22

Madri e lavoratrici: le tutele offerte dalla legge

2min
pages 20-21

Il genderismo e la cancellazione della maternità

2min
pages 18-19

Mia figlia una bambina del n.3

2min
page 17

La maternità in una culla per la vita

2min
page 16

...e secondo Nek!

1min
page 15

La maternità secondo Chiara Francini...

2min
page 14

Madri felici, non equilibriste La fotografia della maternità in Italia nel rapporto di Save the Children

5min
pages 12-13

Marina Casini è la nuova presidente della Federazione One of Us

2min
page 11

Il valore sociale della maternità

8min
pages 8-10

Franco Vitale, un grande araldo della vita

3min
page 7

DIARIO

4min
page 6

La madre e la libertà

2min
page 5

al popolo della Vita

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.