
4 minute read
DIARIO
di Francesco Ognibene
26 aprile 2023
Advertisement
Marina Casini viene eletta presidente della Federazione One of Us in occasione dell’assemblea svoltasi al Parlamento Europeo di Bruxelles.
6 maggio 2023
Momenti di tensione ad Ancona alla manifestazione di alcune sigle pro-aborto quando le attiviste minacciano di aggredire volontari di un’associazione pro vita che volevano esporre il loro materiale informativo lungo il percorso. Solo l’intervento delle forze dell’ordine evita il peggio. L’episodio cade pochi giorni dopo altre due vicende analoghe, a Macerata e a Loreto, con contestazioni rumorose e aggressive da parte delle stesse associazioni durante iniziative pubbliche organizzate da associazioni pro vita delle Marche. Una preoccupante deriva di intolleranza verso la libertà di manifestazione del pensiero.
12 maggio 2023
La Commissione bilaterale composta dal Gran Rabbinato d’Israele e dalla Commissione della Santa Sede per i rapporti religiosi con l’ebraismo pubblica una “Dichiarazione congiunta” sulle scelte di fine vita nella quale si afferma che «la vita è un dono divino da rispettare e preservare» aggiungendo che «noi ripudiamo decisamente l’idea di un dominio umano sulla vita e di un diritto di decidere del suo valore o della sua durata da parte di qualsiasi persona o gruppo umano».
17 maggio 2023
La maternità surrogata è «una nuova forma di sfruttamento della donna, contraria alla dignità umana, perché usa il corpo femminile e l’intera persona, riducendoli a un’incubatrice». Lo scrivono i vescovi spagnoli in una dichiarazione nella quale si oppongono a qualunque progetto per legalizzare alcune forme di utero in affitto – vietato per legge ma con la sanatoria per i bambini nati all’estero su ordinazione delle coppie spagnole –perché «converte la maternità in oggetto di commercio, che si compra e si vende»
20 maggio 2023
Si svolge a Milano la fiera “Wish for a baby” (Desiderio di un bambino) con espositori da tutta Europa che offrono per la prima volta pubblicamente insieme in Italia un impressionante campionario di servizi commerciali alle coppie – etero e omosessuali – in cerca di un figlio, dalla fecondazione artificiale alla maternità surrogata, prestazione vietata dalla legge ma che – come documenta “Avvenire” infiltrando una cronista sotto copertura – viene proposta senza reticenze a chi cerca soluzioni a problemi procreativi più complessi. Malgrado la scarsa partecipazione e la documentata illegalità di alcune proposte commerciali, gli organizzatori – una società inglese specializzata in fiere tematiche – annunciano una nuova edizione nel 2024.
20 maggio 2023
Il Papa autorizza la Congregazione delle Cause dei santi a promulgare, tra gli altri, il decreto riguardante «le virtù eroiche della Serva di Dio Maria Cristina Ogier, fedele laica, nata il 9 marzo 1955 a Firenze e morta l’8 gennaio 1974 a Roma». Alla giovane, figlia di un noto ginecologo, affetta da tumore al cervello e testimone di dedizione verso gli scartati, è dedicato il Centro di aiuto alla Vita di Firenze, il primo che nacque in Italia, nel 1975.
20 maggio 2023
40mila i partecipanti – secondo gli organizzatori – alla Manifestazione nazionale per la Vita che attraversa il centro di Roma in un clima di festa. «La vita non è consumo, prestazione, potenza, forza – scrive il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, nel suo messaggio – ma dono, ricevuto e offerto». Dunque «sì alla cultura della vita, a partire da quella dei piccoli e degli ultimi, degli scartati e dei non accolti», perché «la cultura della vita sa che la vita nasce e cresce nella famiglia e che tutto non dipende dal proprio volere soggettivo, sino ad arrivare alla cosiddetta maternità surrogata, che utilizza la donna, spesso povera, per realizzare il desiderio altrui di genitorialità».
Secondo Zuppi «la nascita dei figli è l’indicatore principale per misurare la speranza di un popolo», ricordando che «non si contrappongono valori etici e valori sociali» perché «sono la stessa cultura che sgorga dal Vangelo».
20 maggio 2023
Alla ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella viene impedito di presentare il suo libro autobiografico “Una storia radicale” (edito da Rubbettino) al Salone del libro di Torino. Un folto gruppo di manifestanti di vari gruppi a sostegno del “diritto di abortire” occupa la sala e rifiuta ogni proposta di dialogo e di rispetto delle idee altrui. Alla ministra, che nel 2022 era stata portavoce del Festival della Vita nascente, vengono contestate con violenza verbale e intolleranza ideologica le sue posizioni sulla promozione della maternità difficile, scambiata per limitazione coatta delle scelte abortive, e sulla contrarietà a pillola abortiva e maternità surrogata.
21 maggio 2023
Nella prefazione al libro “Il miracolo della vita. Riscoprire oggi l’avventura di nascere” (scritto da Gabriele Semprebon, Luca Crippa e Arnoldo Mosca Mondadori, edito da Piemme) il Papa lancia «un invito a svolgere la riflessione sull’aborto non solo a partire dai contenuti dell’una o dell’altra tradizione di fede o di pensiero, ma anche con il contributo qualificato della scienza», in modo da «tornare a parlare del tema dell’aborto ‘ascoltando’ la voce dell’embrione, interrogandoci sulla sua natura, sulla sua singolarità, su come affronta, guidato da processi che la natura ha messo a punto in millenni di evoluzione, ogni minaccia che si frappone fra sé stesso e la propria esistenza».
24 maggio 2023
L’assemblea elettiva di Aris, associazione che raccoglie le strutture sanitarie cattoliche (35mila posti letto in tutta Italia), conferma alla presidenza il camilliano padre Virginio Bebber.
26 maggio 2023
La Fda, l’ente americano di vigilanza sui farmaci e le tecnologie sanitarie, approva la sperimentazione sull’uomo dei chip neurali messi a punto da Neuralink, azienda di biotecnologie creata dall’imprenditore Usa Elon Musk, fondatore di Tesla. I chip dovrebbero consentire in futuro a persone che hanno perso l’uso degli arti o sono affette da malattie neurologiche di interagire con strumenti esterni e di comunicare.
1 giugno 2023
Il CAV Mangiagalli di Milano annuncia di aver raggiunto i 25mila bambini aiutati a nascere. Un traguardo conseguito in 40 anni di attività, che saranno celebrati nel 2024. Ogni anno lo storico CAV milanese segue 1.500 mamme grazie ai suoi 60 volontari e a 19 operatori.