Sì Alla Vita - 03/23

Page 26

RUBRICA

MATERNITÀ & ARTE

Maria stella della nuova evangelizzazione

ASCOLTA L'AUDIO

In occasione della mostra “Maternità, che capolavoro!”, parte del Progetto Mater. Donne e maternità tra cura e cultura, gli iconografi Paola e Davide La Fede hanno creato un nuovo ciclo pittorico per la mostra dedicato a concepimento, gravidanza e maternità. Un ciclo pittorico che parla di vita nascente e maternità in cinque tappe, con cinque icone: Maria stella della nuova evangelizzazione, Tu apristi la porta alla nostra luce: l’Annunciazione, L’incontro: La Visitazione, L’amore donato: Lo sposo e la sposa, La Vergine e il drago: attacco alla vita. In questa rubrica, saranno gli artisti stessi a presentare le cinque icone. Cominciamo dalla prima. di Paola Zanoni e Davide La fede

San Giovanni Paolo II, parlando all’apertura del terzo millennio della necessità di una nuova evangelizzazione, proclama Maria stella, punto di riferimento, aiuto sicuro, indicatrice della via. Questa icona risulta quindi del tutto nuova nella sua tipologia, pur conservando alcuni tratti canonici dell’iconografia antica. Lo sfondo L’icona è totalmente immersa nel fondo rosato. Il corallo e le perle di fiume creano una vibrazione materica particolare. Il color rosa utilizzato liturgicamente nelle due domeniche Laetare e Gaudete (metà avvento e metà quaresima) è un segno escatologico: mostra l’alba dell’eternità, l’inizio dell’ottavo giorno, il giorno senza tramonto. Evangelizzare significa porre l’uomo in questa dimensione. Nel rito battesimale, viene chiesto al catecumeno: «Cosa ti dà il battesimo?» e Lui risponde: «la fede, la vita eterna». Noi siamo stati creati da Dio per ricevere la natura di Figli cioè una natura eterna. Il bordo esterno dell’icona è formato da un filetto rosso e da una fascetta arancione, i due colori rappresentano la divinità e la fedeltà di Dio che, nel Suo amore, desidera salvare ogni uomo. Il monogramma (MP-OV) indica Maria madre di Dio. Nell’iconografia, l’iscrizione del nome è molto importante, il nome qualifica il personaggio, lo rende presente nella sua specificità e gli attribuisce la facoltà di intercedere. 26

/

SÌ alla VITA

Il nimbo di Maria In genere, Il nimbo dorato in cui è immersa la testa del Santo o della Santa è l’espansione del nimbo cruciforme di Cristo, che attraverso la croce ha santificato l’uomo, dandogli l’accesso alla santità. I Santi pur vivendo sulla terra, non sono “del mondo”, la loro testa è “nel cielo”. Nel nimbo dorato di Maria, immagine della chiesa evangelizzatrice, è inciso il carro di fuoco (la MERKABA dove MER significa luce, KA significa Spirito e BA significa corpo inteso come realtà esistenziale). Il carro di fuoco è un mezzo per “trasportare Dio”, una sorta di trono di Dio. Le figure descritte dal profeta riprendono i simboli dei quattro evangelisti (il bue, il leone, l’angelo e l’aquila), e quindi dei quattro vangeli che devono essere predicati in tutta la terra. (Ezechiele 1, 4-21). Il manto di Maria Il manto di Maria è di color porpora secondo la tradizione iconografica, Lei è stata rivestita della natura di Dio. Al centro, la grande stella la indica come stella della evangelizzazione (la stella, riprende tutta la simbologia della “stella del mattino”, citata nel preconio Pasquale e nel libro dell’Apocalisse, ed esaltata come “stella di luce” negli elementi decorativi degli antichissimi tappeti cristiani Armeni). Le tre stelle più piccole dipinte sul manto appartengono alla tradizione iconografica e indicano la verginità di Maria prima, durante e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il cuore che batte

3min
pages 58-59

Dietro un io, c’è sempre un noi

2min
page 57

Numeri per la Vita

2min
pages 56-57

Federvita Veneto PREMIAZIONI 36^ CONCORSO PIAS VENETO

1min
page 55

CAV di Udine

1min
page 55

CAV e MpV Cassano allo Ionio (CS)

1min
page 54

Eroi per la Vita Un’ostetrica del 900: l’eroismo di una professione

1min
pages 53-54

Santi per la Vita Il coraggio di EMILIA

3min
pages 52-53

Tutela della maternità e istituzioni

2min
pages 50-51

La “svolta” di Heartbeat International

2min
page 49

La paternità negata

1min
page 48

Donne e maternità fra cura e cultura

2min
pages 46-47

Il reato di surrogazione di maternità Profili giuridici

5min
pages 44-45

Il laboratorio sartoriale Drittofilo metatelier

1min
page 43

PMA, figli a tutti i costi

1min
page 42

PMA: efficienza, rischi e costi

9min
pages 38-41

I lati oscuri della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

1min
page 38

Ucraina, il business esplosivo dell’utero in affitto

3min
pages 36-37

Dalla mercificazione alla normalizzazione

5min
pages 34-35

Il silenzio dell’utero

3min
pages 32-33

Uteri artificiali

1min
page 31

Puoi aiutarci

1min
page 30

Non avere paura, mamma

1min
page 28

Maria stella della nuova evangelizzazione

4min
pages 26-27

La bellezza che coglie il mistero

5min
pages 24-25

Alla fiera del bebè

1min
page 23

Maternità e diagnosi infausta

1min
page 22

Madri e lavoratrici: le tutele offerte dalla legge

2min
pages 20-21

Il genderismo e la cancellazione della maternità

2min
pages 18-19

Mia figlia una bambina del n.3

2min
page 17

La maternità in una culla per la vita

2min
page 16

...e secondo Nek!

1min
page 15

La maternità secondo Chiara Francini...

2min
page 14

Madri felici, non equilibriste La fotografia della maternità in Italia nel rapporto di Save the Children

5min
pages 12-13

Marina Casini è la nuova presidente della Federazione One of Us

2min
page 11

Il valore sociale della maternità

8min
pages 8-10

Franco Vitale, un grande araldo della vita

3min
page 7

DIARIO

4min
page 6

La madre e la libertà

2min
page 5

al popolo della Vita

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sì Alla Vita - 03/23 by Movimento Per la Vita Italiano - Issuu