SUL FRONTE BALCANICO

Page 30

Nota dettagliata sulle fonti Nel primo capitolo vengono esaminate le violenze contro i civili nel corso delle guerre balcaniche. Gli aspetti politici, militari e diplomatici di tali conflitti sono stati nel corso del tempo oggetto di diversi studi. Pressoché inesistenti sono invece le ricerche sulla violenza contro i civili, sui cambiamenti demografici ed economici, sulle conseguenze e sulle politiche di snazionalizzazione forzata che rappresentano un fondamentale antecedente della Prima guerra mondiale nei Balcani. Come titoli principali si rimanda alla bibliografia ragionata stilata dal professor Egidio Ivetić al termine del suo libro Le guerre balcaniche, Il Mulino, Bologna 2006; opera questa, che risulta essere in italiano la più recente e la più completa. Per quanto riguarda le tematiche qui prese in considerazione, aspetti importanti sono stati messi in evidenza da Richard J. Crampton in Bulgaria 1878-1918. A History, Columbia University Press, New York 1983 e da Elisabeth Kontogiorgi in Population Exchange in Greek Macedonia, Clarendon Press, Oxford 2006. Nella storiografia serba la situazione non è molto differente, anche se le motivazioni risultano essere altre: la «riscoperta» delle tematiche relative al periodo pre-unitario (cioè prima del 1918) risulta essere spesso subordinata alla necessità di elaborare una storia in cui la Serbia contemporanea possa affondare le sue radici. La conseguenza è che dalla fine degli anni Ottanta in poi sono stati dedicati diversi studi alle imprese dell’esercito serbo, alla vita delle personalità di spicco, all’importanza dell’espansione del regno e altri argomenti di carattere politico, diplomatico e militare. Anche in questo caso mancano ricerche sulle violenze contro i civili, così come risultano assenti studi sul periodo dell’amministrazione serba nelle regioni annesse, senza i quali la comprensione degli avvenimenti successivi risulta estremamente faziosa. Per questo motivo si è scelto di utilizzare principalmente degli studi meno recenti che ancora oggi valgono essere tra i più completi in merito alla situazione generale: Savo Skoko, Drugi Balkanski rat, uzroci i pripreme rata, knj. I, Vojnoistorijski institut, Beograd 1968, B. Ratković-M. Đurišić-S. Skoko, Srbija i Crna Gora u Balkanskim ratovima 1912-1913, BIGZ, Belgrado 1972, Dimitrije Đorđević, Carinski rat Srbije i Austro-Ugarske, Istorijski institut, Beograd 1962 e Vladimir Ćorović, Odnosi Srbije i Austro-Ugarske u XX veku, Biblioteka grada Beograda, Beograd 1992. La carenza di letteratura obbliga a spostarsi sulle fonti d’archivio. Anche in questo caso però si riscontrano seri problemi, perlomeno negli archivi serbi, le cui cause vanno ricercate innanzitutto nelle peripezie che queste istituzioni hanno avuto nel corso del XX secolo. Ciò non significa che non si trovi nul-

30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

10min
pages 357-366

Conclusioni

6min
pages 349-352

Abbreviazioni

1min
pages 353-354

La Commisisone interalleate d’inchiesta

15min
pages 323-329

In Serbia

19min
pages 340-348

Il rientro degli internati

16min
pages 315-322

A Parigi

20min
pages 330-339

I crimini dopo l’armistizio

12min
pages 309-314

maggio 1918

22min
pages 298-308

La violenza dopo la repressione dell’insurrezione in Toplica

12min
pages 281-286

La fame

24min
pages 287-297

l’internamento di massa dei civili della Morava

43min
pages 254-272

La situazione in Morava e Macedonia

10min
pages 276-280

Un bilancio dell’internamento

6min
pages 273-275

La repressione

19min
pages 245-253

L’insurrezione del febbraio/marzo 1917 in Toplica

12min
pages 239-244

La fine del 1916: un bilancio della bulgarizzazione

6min
pages 235-238

Le critiche al governo Radoslavov

14min
pages 228-234

Gli stupri di massa

8min
pages 224-227

Il sistema delle requisizioni

12min
pages 215-220

Lo «Stato nello Stato»: le violenze dell’apparato d’occupazione

6min
pages 221-223

Sul fronte macedone: i civili tra lavori forzati e deportazioni

15min
pages 208-214

La costruzione dell’identità bulgara

6min
pages 205-207

La distruzione della cultura serba

12min
pages 199-204

Nelle città macedoni

19min
pages 171-179

La Serbia orientale e meridionale

35min
pages 180-195

i casi di Dolgovac-Kostinci e Bogumili

10min
pages 166-170

La bulgarizzazione

4min
pages 196-198

i primi crimini in Macedonia

9min
pages 162-165

L’arrivo delle truppe bulgare

10min
pages 157-161

Il «Calvario» serbo

10min
pages 152-156

e «grande fuga» dei civili

24min
pages 141-151

Lo stato tra la popolazione civile nelle «Nove Oblasti» L’invasione dell’autunno 1915. Tra «evacuazione dello Stato»

11min
pages 136-140

I comitadji in azione: l’attacco di Strumica-Valandovo

8min
pages 132-135

La ripresa della politica espansionistica bulgara

13min
pages 126-131

Alla vigilia dell’invasione

3min
pages 124-125

Dopo il tifo: il nuovo abbandono

9min
pages 119-123

Le vittime del tifo

4min
pages 117-118

La cura dei civili

22min
pages 107-116

La lotta per la sopravvivenza

13min
pages 101-106

Alle porte del 1915: i profughi interni

20min
pages 87-95

I crimini austro-ungarici

15min
pages 80-86

L’epidemia di tifo

11min
pages 96-100

Una fine apparente

5min
pages 77-79

L’amministrazione della Macedonia: il caso serbo

16min
pages 69-76

Le vittime civili

4min
pages 67-68

La questione dei profughi e lo spostamento di popolazioni

4min
pages 65-66

La rivolta albanese

8min
pages 61-64

La seconda guerra balcanica

6min
pages 56-58

I crimini in Serbia orientale

4min
pages 59-60

La violenza contro i civili

6min
pages 53-55

Nota dettagliata sulle fonti

23min
pages 30-40

La Macedonia

12min
pages 44-49

La guerra

5min
pages 50-52

Premesse

6min
pages 41-43

Premessa

9min
pages 11-16

Prefazione

1min
pages 9-10

L’ordine n. 13 dell’Aera d’ispezione militare Morava del

2min
page 29

Introduzione

28min
pages 17-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.