1 minute read

Prefazione

Next Article
Bibliografia

Bibliografia

L’ Archivio di Vojvodina è un’istituzione di importanza nazionale nel settore della cultura in Serbia, che a breve - nel 2026 - celebrerà i 100 anni di esistenza e presso la quale sono conservati oltre 9 chilometri di fonti archivistiche, ovvero circa 45 milioni di documenti in 566 fondi diversi.

Tale materiale è stato prodotto a partire dal XII e dal XIII secolo fino ai giorni nostri, in lingua latina, tedesca, ungherese, in serbo sia popolare sia letterario; esistono anche documenti in altre lingue come il francese, l’italiano o il greco.

Advertisement

Con la pubblicazione della tesi di dottorato dello storico Milovan Pisarri, discussa presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, l’Archivio di Vojvodina si inserisce nel programma di celebrazioni dei 140 di relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia.

Sulla sorte del popolo serbo durante la Prima Guerra Mondiale esistono numerosi documenti che testimoniano le terribili sofferenze patite e la lotta per la sopravvivenza. Nonostante si sapesse della loro esistenza, la maggior parte di essi sono stati trascurati o ignorati. I crimini contro i serbi durante la Prima Guerra Mondiale rappresentano un tema di cui la storiografia si è molto poco occupata. Milovan Pisarri ha riportato alla luce tale documentazione di provenienza sia serba che bulgara.

In questo modo desideriamo dare un contributo ai rapporti diplomatici tra i nostri paesi, ma allo stesso tempo vogliamo portare a conoscenza di una vasta cerchia di lettori il tema trattato da Milovan Pisarri, ovvero le vittime civili serbe della Prima Guerra Mondiale.

Convinti della missione che hanno le pubblicazioni archivistiche, ovvero portare alla luce la verità per i nostri discendenti, consegnamo questo lavoro alla stampa sicuri di fare un’opera buona.

Novi Sad, marzo 2019

Nebojša Kuzmanović, direttore Archivio di Vojvodina

9

This article is from: