956
IIH'JS!A
stante del pesu ~pecifico e della quanttlà dell'urea, senz'adeguata !'piPzazione d• renomeuo s1 Vtlrio L'albuminuria !>pe'lso s1 presenta in modo affatto torio (conigli), ma talvolta si protrae anche per un (cani). - In due casi !"urina sgorgata dall'uretere dbl intatto diò reazione acida, e alcalina quella del sJOi"'lro (il resec.ato); in altri ùue la offri alcalina bilateralmente, in acida. L'A. si studia dt "\piegar e il fallo e pensa gi u_,,..,uu..,,....., aver porto cost uoa lraccta per piu esatle conoscenze torno alla speciale funzione dei singoli elementi renali e diversa reazione dell'urina· quindi pa<>"a a dimo!'trare rimentalmenlE> come si sYolga un reaiP aumento di penso dal Ialo inoffeso; e come anen ga l'ipe•·trofia del tricolo sinistro dove quello manchi o sia scarso. Trattando del processo <li riparazione fii notare la marca diversità fra i lubuli assai facilmente disti'uggibili e i meruli che sopravvivono inalterati o rruasi, addossandosi loro per la rt::tra~:ione del tessuto, in guisa ùa far pe li per lì a una neorormazione, che non avvtene mai la cicatrice; mentre vi si vei•itica quella tubulare, in pu isolatì e senza importanza fisiologica, giacché in seguito i tuhuli - anzi che prosrredire - atrofizzano. A d1stanza dal punto resecato osservo 10 principio congestione dei vasi iolertubulari e dei glomeruli, ipertrofia ed iperplas•a con desquammazione dell'eplleho labirintico: indi a qualche tempo si aggiungeva & ciò l'tngrossamento dPi vasi arlel'iosi e un'evidente neoformazione glomerular e: piu in là lullo si di~sipa. Anche nel rene intatto osservansi per alcun poco alterazioni più o meno prouunciale della sostanza corticale. Dopo di che d pror. De Paoli espone una prima serie di esperienze, le quali in ordine progressivo sono: i. Resezione di pal'le della ~o">tanza corticale del reof' sinistro. - Esame al 1• gtorno. 2. Resezione di pul'le del rene sinistro di comglic.. - Esame a l 12" ~iorno. Alterazione diffusa del parenchima del rene resecato e del destro lasciato mtalto.