
6 minute read
890 NOTE SULLA STAGIONE BALNEO-TKRMALE MILITARE
Vienna), per mineralizzazione insomma, entro i limiti della potabilità, epperciò appu nto preferibili di gran lun ga a quelle della Font e e del Fontina, con le quali sì abbevera oggi tutta Casciana ed i suoi numerosi ospiti nella stagione balnearia. Però anehe fra queste 6 sorgenti vi è il meglio da scevrare dal peggiore. La meno solfa to calcar e o selenitosa delle 6 è, senza dubbio, quella delle Yio elle oltre il Parlascio· ' ma in tale acqua ques to pregi o rilevante è neutral izzato in parte dall' elevato di durezza totale (33" idrotimetrici) dovuto qua si escl usivamente a carbonato calcare, per cui si vede soggella anche ad uno straord inario intorbidamento, per dato e fallo di ebo llizione protratl<i. Oltre a ciò, fra le 6 sorgenti esaminate, è la più lontana dal paese e non è nemmeno la più abbondante. Tutto ciò ben ponderato non è dunque tale da alimentare la preferenza .assoluta per essa, che la poca so lenitosità e la relativa purezza orga ni ca (da me pure ris con trata con adatti saggi) consiglierebbero a prima vista.
Se le due acque di Petraia e dell'Acquaviva si presentanoper mineralizzazione compatibili co n la potabilità , sono lesole, delle sei scandagliate, che destano maggiori sospetti per impurità organi ca, avendo io riscop.trato nella prima accenn idi reazione dei nitriti, nella seconda traccie evidenti di ammoniaca. Per lo che nemmeno su di esse potrebbe cadere la preferenza fra le 6.
Advertisement
Questa invece potrebbe fissarsi impunemente sulle acque dalle tre fonti del Vivarelli, delle Rocche di del Fi chi no, perchè di ottimi caratteri fisici, di durezza limitata (specialmente la penultima), entro il valore limite per so lfati, oltre questo, mn di non molto, per clomri, dotate di purezza organica non com un e, si presentano tali da io spirare la maggiore fiducia come acque di alimentazione; sal vo il responso
DI
- con tutta presunzione favorevole, trattandosi di acque di sorgente - dell'esame biologico, che io non potei praticare.
Sarebbe dunque bene vedere quale od anche quali delle tre sorgenti convenisse più condtirre in maggior prossimità, o meglio al centro del paese dei bagni, e determinar5i, dopo ciò, alla bella innovazione.
Cosi , combattuto il pregiudiz io dell'eccessivo caldo della località ed arri.)chito il paese di sufficiente e buon'acqua potabile, potremmo esser sicuri che la già fama della simpatica stazione termale di Casciana ne rimarrebbe, e di non poco , avvantaggiata.
SCABBIOSI STATI CURATI NE L t89t
• La cura celere deg li scabbiosi, sebbene sembri argomento di poco conto, ba però un'importanza pratica notevole , poich è si riso!l•e in un risparmio di molte migliaia di gior · nate a prò del servizio e della finanza degli ospedali, seuza contare il vantaggio che ne ridonàa agli stessi ammalati, tanto dal lato fisico, quanto dal mora!e, per la minore durata dell'isolamento :t cui sono obbligati durante la cura.
È quindi per· me una cosa gradita poter ancora occuparmi una volta di silfatto argomento , portando a co nos cenza dei co lleghi tfuanto in ord ine agli scabbiosi stati cu rati nell 'ann o 4 89 1 si r·ilera dai r endiconti nosologici e dalle relazioni a nnuali dei direuori degli ospedali principali. E tanto più me ne com piaccio in quanto che i risultati che si ottennero fur ono abba stanza buoni , sebbene il numero degli scabbiosi sia stato molto superiore a quello dell 'anno precedente. La differenza in pi ù, per la sola truppa, fu di 366 , esclusi i rimast i dai · I8C)O.
Il movim en to complessivo degl i scabb.iosi nel '1891 fu il seguente:
SCABBIOSI STATI CURATI NEI, 1891

Rimasti dall'an no ' 1890 negli spedali e nelle infermerie presidiari e e speciali il ilari di truppa delle
Entrati negli spedali e nelle infermerie presidiarie e speciali· classi permanenti . l
)l il itari di truppa delle classi ri chiamate • 23
)1iJitari di truppa dei presi di d'A fri ca . » 8
)J ilitari di truppa stati· curati nelle infermerie di corpo . ·
)l ilitari di truppa stati curati in ospedali civili
Militari di tr up pa stati 'CUrati senza essere presi in forza in ospedali od
Totale
Rimasti al 1° gennaio 1892 negli ospeàali e nell e infermerie presidi arie e speci al i » 20
-\.Ila suddetta cifra ( 1377) vuolsi aggiunl{ere quella degli non appartenenti alla truppa che furono curat i nei nostri stabilimenti e sommarono a 92. Qu indi, in coml scabbiosi curati, salvi quei pochi che per avventura fossero entrati nella sera del 31 dicembre t 89 l .
\l a probabilmente neppure questa cifra rappresenta la totalità degli scabbiosi dell'anno . poichè in ordine ai curati negli spedali civili non si ebbero informazioni che da cinque o,;pedali principali sopra 23.
Xel seguente quadro è rappresentato il movimE;nto degli per ogni ospedale e per ogni infermeria presidiaria o ..;peciale, come pure qu ello dei pochi ospedali civili di cui ehbe conoscenza. Vi sono pure indicate le dege nz e, le ragioni de lle d egenze superiori .ai tre giorni regolamentari ed altre osservazioni. vi sono però compresi gli scabbiosi sl<lli cura ti nelle infermerie di corpo, mancando n loro riguardo specificate informazioni .
Savigliano
Casale. Novi
Milano
Pavia. Genova Savova
Veroua
Mantova.
Inf Pe schie1·a.
Padova
Ven ezia
Udine.
T revisCI
Bologna
Ravenna.
Scuola militare
Ancona
Chieti.
OSSB'R l'A Z/011' 1
Dogenza superiore ai a glo•·ni in iO scabi.Jiosi, ec:ztmatìs el'go.
Degenza massima In un solo scabl>ioso. Non indicala la causa.
Degenza in un solo scabbioso, per eczema
DcgonZ!l massima in 4 sca bbiosi; in llue pe•· eczomn, in due per cat..1rro
Degenza massima hl tlll solo SCllbbioso per eritema nogistico.
Massima. in un solo JlCI'Ieggiera dermatosi. VI furono puro curati lrc altri scabbiosi ambulatorlamonte, cioè senw !l-5sero presi in forza
No•t indicate le dogonzc minime e F tt però detto che la •nodla ru superata in duo so li scallblosi. Un a ltro scabbJoso fu curato amlm· latoriamente.
Soli 4 scabbiosi s upcnuouo i 3 gtOI'l'li, per eczemi da {rizirmi lropp_o qe-
Non Indicato il motivo della massima, nè detto In IIUanti sia occot•.;a, Nessun cenno sulhl d egente
Le superiori nl 31!iomi (Quante 11 fu rono a•hlcbilale all'cct.c•ma. f:.
Degenze soverchic l T.a massima occorse intm Rolo sr.ahbloso per conco· i; mitante blenorragia.
Non so no indico la l .a dcger.7.a massima oceo•·sc in un solo scal1bioso per eczema.
Sullcrarono la media 7 scnhblosi, quali per eczema c •tnali per allro ma- :/. lallio
11111\l'lli neltomt>Oqui indicato, ma poi lrattcnull noli' Infermeria per a ltro malattie.
Ebbe un solo scahllioso che fu curato senza preso in forza.
Non furono indicato nè In degenza media, nè la ragione delia
Dcgnnze eccessive 1 Le supPriori ai :i giol'lll furono attriiJuito al · l'eczema rd In un caso a concomitante blenorrngì:t

Minima e dimenticale. Fu però dello cho tre sol i scahhiosi ehhoro un:t degenza suporioro ni 3 giorni per nlllaltin I'Sir;oncc alla ...; non indicale. Solo si disse che si cl)bere rlsultamenti favorevoli Ot.'genze non intlic:ate.
Fìren1.e
Sìeno LivornO
R0:111,1 Civilavccthia
Perugia
Non iH<I icali noi i motivi, ni• il numero ddk rlcg"nzo Sllf)Criori :Ili" mo•olia.
Lo degenze snpo1·iori al la ruro11o atlrihnire nel eczemi, a scahbln pochi super:u·ono l;1 media (lCI' eczemi o 1wr malaltie intN'Corrcnli. l)egonza massima oczema. o r!? r.r.
La rnassitna in nn solo por Fcbl)r·o cd eczema. Vi Furono r umli alcuni SCtlbbiosi estranei alla ma non se 110 i l uumcro c le degenze.

Gaeta.
L;a massima in un solo per eczrma prceslslcntc alla cura. llegenza massima in clur scai.Jbiosi; in uno per fdJhre, nell' eczema.
Non indicate lo ragioni deliri massima.
141 Lo degenze supcriOI'i al 3 giorni furono causaUl ch1 1Mialtìo febbrili.
11,1Jegcnze eccessil•e! Furono aur·ihuite ad eczemi, a malati io .:oncomitanll.
3 Non indicate le degrn7.c minime e medie n c f.ll scabbiosi snhito, ma per motterll in uscita altendo\·:wn ;; gli abiti dalra lavanderia. -l
Non indicati i motivi clelia degenze S\IJlOI'iori alla mediti l.a clegeuza massima occor'c in un solo scabhioso. Non ru detto il motivo. Dimenticato lo
Non indicati i motivi dolio degenze maggiori.
Como sopra.
Lo degenze ai 3 giorni occorset·o in 13 $C:ti.l l 'l'aCilllinc i moti l'i.
»
Quanto alla massima ru solo dotto dae rluc scabbiosi ebbero una o superiore ai 3 giorni, ma scnz.1 lmlioarne di 11uanto l'd
131 eccessive 1 l.a rn Attribuita a concomitanti coudilomi.

,Non indicate le degPuzo Snlo ru detto che si ehbero ottimi risultati ma C"'> che, guariti gli scnbbiosl traUenevnnu ordlnarlnmcnto c:: oltre tre giorni pe1· ( a1·1t t·im(•tte•·e in salute.
, Intorno al modo ron rul gli scnhhiosi rurono curati in quc"Sti OSIICo.lali ch•ili, i direttori tiO'i SIJedali llrincipali non (IOlerono ottenere inrormazioni. Certamente 11011 ru Il metodo celere.
Negli li ch•ili di queste divisioni non entrù alcun militare cii trllil lla scabbioso.