
2 minute read
VARIETÀ
Giubileo del prof. llloleschott .
Jl 9 agosto ricorre il giubileo del prof. JACOPO MoLESCHOT T, Senatore del Regno, che entra nel settantesimo anno di eta.
Advertisement
I biologi ed i filosofi ed un gran numet·o di corpi scientifici di ogni paese dove più è ap prezzato l'alto valol'e dell'illustre uomo, vanno a gara nel preparargli testimonianze della loro ammirazione e devozione, lieti che una mente cosi eletta siasi conservata sempl'e giovane e florida attraverso ad una esistenza pure si laboriosa e feconda pel progresso dei più severi principi della biologia e della sociologiR.
La data di questa fausta ricor r enza però, non essendo guarì propizia ad una riunione in cui possono essere a lui presentate con qualche solennità tali testimonianze, si ebbe il pensiero di sostituirla con quella del 16 dicembre, giorno in cui si compie il Lrentunesimo anniversario sua prima lezione nell'Aten eo tol'inese.
Intanto è sorto il proposito, ft•a molti di coloro che, oltre i'ammi razione per lo scienziato, nutr ono per J. Molescholt particolare sentimento di ami cizia pel collega, o di r1conoscer1Za pel maestro, di far sì che un segno perenne di questo .giorno r imanga là dove più si svolse la sua attività scientifica e didaltica. erigendogli nella sua scuola un busto in bronzo.
Parecch i fra i suoi allievi e colleghi hanno gia inviata all'uopo una quota di concorso all'opera, ed i sottoscritti banno stimato doveroso di riunirsi io comitato per d a r mezzo a quanti àllri lo desider ino di prendere pa rte al suo compimento, con che, associandosi in molti, si potrà fare tal e opera <ielo!na della persona cui è dedicata e del luogo dove sara -deposta.
Prof. o. ToSCASI, della Facoltà medico-chirurgica di R oma prof. G. STRiiYER, Preside della Facolta di Scienze fisiche, matematiche e naturali di Roma.
Prof. L. Fc:RRJ, Preside della Facoltà di F ilosofia e Lettere di Roma.
Pro f. L. P.\GLIANI, Direttore della Sanità pubblica
Dott. F. BAR.OFFIO, Generale medico, I spettore Capo dt samtà militare.
Dott. F. Too .,RO, Senatore del Regno, P!'ofessore d'Anatomia umana normale nella R. Universita dì Roma.
Dott. G. CoLASANTI, Professore dì FarmaC'ologia sperimentale e Chimica di Roma.
Dolt. A. Mosso, Professo!'e di Fisiologia sperimentale nella R. Universita di Torino.
Dott. G. BxzzozERO, Senatore del Regno , professor e di Patoloo-ia generale di Torino.
Dotl. P. 0 ALBERTONI, Professore di Fisiologia sperimentale nella R. Universita di Bologna.
Dott. L. L ucl.\:n, Professore di Fisiologia sperimentale nel R. I stituto degli studìi superiori in Firenze.
Dott. E. OEHL, Professore di Fisiologia sperimentale nella R. Università di Pavia.
Dott. s. F usrxr, Professore di Farmacologia sperimentale nella R. di Pisa.
Dott. G. FANO, Professo re di Farm11.cologia sperimentale nella R. Univer sità dì Genova.
Dott. G. PALADiNO, Profèssore d' l stologia e Fisiologia generale nella R . Università di Na poli.
Oolt v. CERV•·:LLO, Professore di Farmacologia sperimentale nella R. Univer!'ità di Palermo.
Dott. A. ANGELUCCt, Professore di Oft.almoialria nella H. Universita di P alermo.
Per su:t parte l"1$peUorA capo di sanità militare fa caldo appell_o ai_ medici tutti del R. esercito, ed in specie ai molti ehe possono con d'esserne stati scolari, vogliano concorrere all'atto gentile d• _gratttu111ne e rte•·oziooe. Le partecipazioni ecl offerte saranno pobbllcate nel GlONiale Medico dtl R. Bsucilo e della R. 1Varina.