
7 minute read
NOTIZIE E CO:\SIOERAZIONI
fabbricati nelle vicinanze, se ne fa uso; alt rimenti , si co· ::ll·uisce una tenda. Appena scelto il luogo per la medi-cazione, s'inalbera la bandiera nazionale accanto a quella di neutralità; si prepara il materiale san itario che potrit abbisognare; si accende il fuoco ; si apprestano il brodo, i cordialt.
Al posto di medicatura, il maggio re meclico e l'ufficiale medico che lo assiste, fanno un e5ame piu completo dei feriti; es eguono le operazioni di massima urgenza , ed applicano quegli apparecchi, quelle fasciature che renùono possibile il trasporto . ,\i ieri ti si sommi nistran o co rdiali, brodò, alimenti, ed appena è possibile, si spediscono all'ospedale da campo .
Advertisement
Se bisogna un numero maggiore di personole al posto di medicazione, o alla stazione di riunio ne , si possono temporaneamente impiegare gli ufficiali medici e gli ai utanti di sanità addetti agli ospedali da campo. E se questi sono in ritordo, co me· quasi sempre accade, il posto di medicatura diventa, per un certo tem po , un avanzatissimo ospedale da campo, do,·e i feriti possono passare la notte, curati alla anrolti nelle coperte, riscaldati da gran di fuochi di legna.
I n caso di ritirata pre.·ipitosa, si cerca sal\are il del materiale, lasciando solo (ruello ch'è proprio necessarto e pochi uomini per l'a,;ststenza de1 feriti gravi, garantiti dalla· convenzione di Grnena .
.l mbulan:a pet la cavalleria .
inglese v'h a una sezione di sanità per ogni brigata di caralleria. È difficilissimo comprendere però, come possa alla rapida cavalleria giovare un corpo di fanteria che trae seco un imgombro d'impedimenti.
!'e5ercito degli Stati Cniti d'America, ufficiali e soldati del corpo sa nit :rio sono tulli a cavallo , quando s'aggre<,ano ai corpi montati . Oggidi che la caralleria ha parte ?> attirJ tanto, nelle operazioni di guerra, ralga a prora la auerra civile d'. \ merica, è deplorevole che gli esercrti non <') abbiano per essa un'adatta ambulanza .
O$pe dali da cam71o .
Per ogni cor po d'armata, hanno gl'inglesi dieci ospedali da campo, di cento letti, divisibili ciascuno in quattro .sezio.ni di venticinqne . Sono, come da noi, stabilimenti di seconda linea, allo gn ti presso la linea di tappa, lun ghesso le strade, i fiumi, i binatii, purchè sinno luoghi che rispondano alle contìizioni igieniche e non possano tramutarsi, negli attacchi, in cent ri di resistenza . Gli os pedali da campo si costruiscono, per lo più. co n tende coniche o quadrilatere; e talvolta sono barncche. Quando è possibile però, si ad iuiscono i fabbricati del luogo.
I soldati lievemente feriti riman gono, fino a guarigione comp!uta, nell'ospedale da campo, donde sono, poi, subito rimandati al loro co rpo. Quelli che so no in grave stato sono portoti, al più presto pos sibile, all 'ospedale di base . Vengono però ricoverat i nelle infermerie, negli llspedali di tappa, ogni qual volta le loro condizioni, o il difetto di adatti mezzi di trasporto non permettano loro di progredire . Se guariscono presto, ritornano al reggimento in prima linea con i distaccamenti spediti alla testa; ma, se continuano ad essere infermi, :-n di una nave -ospedale son fatti, a tempo, rimpatriare . Se proveni!ono da climi calni, gl'infermi si fanno tail' olta sofTermare a Cipro o a Malta. Arrivando in
Inghilterra. vengono sbarcati a Portsmoutlt, e ricoverati" nel Yicino ospedale militare di donde tornano ai depositi dei IOJ'O corpi appena Se, i nvece , rimangono inabi li al servizio militare, sono riformati e pensionati. f.on la C<•lonna d! combattimento, debboncl anche avanzare gli ospedali da campo. In questo caso, gli si scaricano negli ospedali di tappa. che si vanno costruendo sulle linee di comunicazicne . È importantissimo che· i primi ospedali da campo di$Carichino. al più presto, gli ammalati soi i'eguenti; o. meglio. che alternino con questi: per essere sempre vuoti e pronti in qualsia caso , e potere muovere con · le loro brigate, se nza impacciarne i movimenti. Opportun() pure questo provvedimento, pet·chè nulla più sgomenta il soldato che l.t vista d'un gran numero d" infermi, di feri ti. Per alcuni infermi. il trasporto a distanza, può essere perir.olostssirno; ma si può asserire che, in generale, gli amm:dati ed i ferii i sopportano bene il trasloco; ne traggono anzi vaOLaggio, purchè il mezzo di trasporto sia t:onveniente eù il ferito ben fllsciato e ristorato. Di necessità imprescindihile è poi lo :;gombro dei casi di malattia infettiva; i quali non dovrehbero nemmeno entrare negli ospedali da campo, ma essere suhito re$pinti e spediti ad d'isolamento, lontani dal corpo di spedizione.
Le nuore a1·mi da {uoco.
-'on sarà fuori proposito dire qualche cosa del nuovo fuci le inglese. il « /.et'· .llet{ord maga;;ine vun » . Intet·essantis. $imi sono due casi di ferita accid.cntale cagionati mente da quest'arme; l'uno d'un contadino, pre;;so il tiro a segno di Aldershot; l' altro d' un operaio dell' arsenale di Ambedue el,hero perforata la coscia; il primo,

SCL SER\"JZlO DELL'ESERCITO 1317 per rimbalzo, a ci rca dne chilometri e mezzo: il secondo a cento metri dal fuoco. In ambo i casi, il proiettile attraversò i tessuti molli, :'enz' altra lesione di ossa o vasi. con nessuna perdita. l(Uasi, di tessuto. « Shnck y, e dolore mnnc11rono nell' uno come nel!" altro ca so. L'l ferita del contadino era completamente r..icatrizzata dopo undici giorni; e r operaio del cantiere militare lasciò l'ospedal e dopo trentadue giorni.
Il p• oietlile del fucile « Lee-.Jfetford » è conico . lungo tJllanto truello del Jla ..rtini-Henry; ma ha calihro minorE' e circa la metà dell'altro. Invece di essere di piombo e staf!no, è formato d'una lega di piombo e di antimonio. e ricoverto da una capsula molto levigata, e durissima , fatta da una lega di rame e nichelio . Questo proiettile viene scagliuto con una velocità iniziale d'un terzo in più, e con traiettoria spianata. si o squarcia , come quelli del fucile Snider, e come quelli, talvolta. del .Jfartini-Jfenry. che si trasformavano in vere palle esplosive.
Il diametro diminuito del proiettile, la durezza e Jevigatezza dell'involucro, la cresciuta velocità di traslazione e rotazione conferiscono una forza prodigiosa di penctrazione., Possiamo quindi, ron molla probabilità, asserire che il proiettile non resterà quasi mai confluo nei tessuti; che le estrazioni ne saranno per q uesto rarissime; e che le ferite dei tessuti molli avranno appena una dimensione dai quattro ai dieci millimetri; saranno poco lacere o contuse, e potranno, in condizioni favorevoli, guarire anche per prima intenzione. La portata del tiro è molto cresciuta; il fuoco può aprirsi, e ben oudrito, a più di due chilometri e non inefficace a quattro. La polvere :-;enza fumo permette una maggiore pt'ecisione di tiro oltre altri innegabi li. Un proiellile solo può forare parecchi corpi l' un dopo l'altro sulla riga di tiro; oltre a ch e la traiettoria bassissima non dà spreco di molti colpi. )Jasse di soldati saranno C05Ì spazzate via. sen za lunghi indugi; maggiore sarà il numero morti, dei fer iti.
Riforma del sert'i.:io di .wmitli i n !J w'rra .
.\Jicidialissime. oggidi . le bauaglie benchè più rare mollo . . ' sempre pm vasto il campo degli eserciti contendenti. li personale sanitnrio non potrà, per· questo, essere mai snfficieote subito dopo uno scontro. Alla « 'l'odten-ritt >), la. della morte, di sei squad roni di novecento uomini trP. solsolo scamparono. All 'assalto di S. Privat (Gra,·elotte)
6000 prussiani caddero fulminati in meno di dieci min uti .
Quel giorno, i Fran cesi lasciarono sul campo l:2,273 combattenti , i Tedeschi 2'1,000. Lna strage di 33,273 in otto ore.!
A Sadowa , la più grande .battaglia del secolo, gli Austl'iaci ed i Sassoni lasciarono sul campo :30,000 uomini: i Prussia ni 10.000. E non è impossibile che una sola campal e poss:t dare, più di 100 ,000 feriti. l cannoni di lunga portata; le mitragliere di cento modelli, i fucili a ripetizione, i nuovi formidabili esplodenti, la polvere senza fumo, hanno trasformato interamente la tattica degli eserciti . Di qui la necessità che il servizio sa nitario presto si co nformi an ch· e:;so alle esigenze moderne. E sarebbe stato, già da tP.mpo, riformato, se non r a ressero improvvidamente eliminato dalle manovre delle unit à tattiche.
!.a stazione di riunione, i posti di medicazione, rimossi sempre più, per la portata maggiore del tiro, dovr:mno necessariamente abolirsi, per la impossibilità del trasporto; tan to più ch'è cosi cresciuto il numero dei feriti disseminat i )':Op ra un'area vastissima. A continuare nel vecchio sistP. ma,
SGL SERVIZIO S.niTAKIO DELL'E SeRCITO 1319

occorrerebbe uno enorme aumento del personale sa nitario, ch'era gii1 tanto scarso.
Quale differenza dai tempi di Federico il Grande e di Napoleone! Le truppe incedevano in istrelt& falangi, e nell'aperta cam pagna per lo pii1. I l fuoco dei cannoni, dei moscheni, ùava solo principio al combattimento, ruettera in iscompiglio le tìle nemiche, proteggeva con un a densa nube di rumo la carica alla ba io nella. Era <{ uesta la vera battaglia; una carneficina ad arma bianca, a calci di fucile, a morsi; i morti. i feriti si ammucchiavano .sopra un breve recinto. Og)!i, sterminati eserciti; la mitrnglia spazza via il nemico dalle alture a molti chilometri di distan za. L' attacco ad arma bianca qunsi in disuso, se togli qualche scontro di cavalleria perlustratrice. La fanteria avanza cn utamente in piccolissimi drappelli di una linea estesissima, quando, ad un trallo, la fucileria nemi ca fulmina inaspettata e terribile a due chilometri di distanza. si sa, perchè invisibile il fumo della polvere, donde >enga quella grandinata di palle che in un baleno dirada le schiere. Yasti, oggidi i campi di battaglia; brevissima la durata del combattimento. possibilità di nna futura. guerra europea, il personale sanitario, i medici specialmente donanno essere in numero assai maggiore; il mat eriale sanita riù semplicissimo e trasporta bile a schiena di mul o. Le sezioni di sanità dovranno essere co5tit uite in modo, da muovere con le linee più avanzate , per potere arrecare subito il maggiore soccorso possibile, senza inlralciare i movimenti de l reparto di truppa cui sono addette. Durante l'azione, i medi ci e gli aiutanti reggimentali, accorreranno, appena >arà possibile, per apprestare ai caduti i più soccorsi: primissimo quello dell'arre5to dell'emorrag-ie. T portareriti adagera nno nella più comoda posizione i feriti, porgeranno loro d:1 bere, e li riu-