
13 minute read
RIVISTA DI TECNICA Specchio riassuntioo del personale sanitario.
Ogni:
E SERVIZIO MEDICO :YJLITAIIE 1659
Advertisement
Materiale sanitario.
o) medico ad un corpo di truppa ha una saccoccia per medico con medicinali e d oggetti di medtcazione e fasciatura; b) soltufficiale riceve una saccoccia analoga ed una cornetta;
Coma n do generale dell'esercito. . . Comandi c) infermit:'re una saccoccia (bolgia) ed un bidone da acqua; cl) pot·tantiuo una saccoccia a11aloga ed un bidone da acqua; c) battaglione fanteria ha una cassa sanitaria per infanteria; 2 sacchi sanirari; 8 barelle di campagna, due delle quali con una ferula (.s tecca) Scllnyder; un» banùieta federale ed una internazionale ; 4 coperte Ji lana; f) r<'ggimento batter ia di campagna, compagnia d i posizione e di amministrazione, colonna parco, battaglione treno, ha una cassa san !tar·ia con un sacco sanitario, una barella di campagna con ·una ferula S chnyder; g) batteria d'i montagna ha un sacco sanitario, un sacco con astuccio chiru r gico ed una riserva oggetti di medicazione e fasciatura, una barella di campagna articolata c1m stecca Schnyder; h) battaglione del genio é d otato di 2 casse sanit.arie con 2 sacchi sanit.ari, 3 barelle di una stecca SchnyJer;
Si richiederebbero cioè: 959 unìciali medici - 690 sottuffìciali ·di sanita6006 lnrcrmieri e portatori. La truppa di sanità quinrti qnasi il 4 'l• per centn in riscnntro alle l ruppe dell'élite, un po ' più del 3 per cen to di quelle della il 3.80 c1rca truJ)JJe ;,ttive tutte.
1) compagnia artifi ci eri una barella di campagna; k) lazzardto di campagna ha 2 furgoni a 4 cavalli pel materiale sanitario di riserva; 2 vetture per ferili di ordinanza o di rèquisiz ione (a 2 cavalli); 2 vetture per le provvigioni; 2 vetture bagaglio con cucina trasportalile; l) ambulanza ha un forgone; 2 velture feriti a due ca· valli; 1 vettura provvigioni a 2 cavalli.
Dotazioni dei diversi sovraindicati.
1. Saccoccia o gibe r na da portantine: 5 triangoli medi, 5 cartucce da m edicazione, 1 scatola di latta con ovatta sgrassata, 1 lanterna.
1660 RI\"ISTA DI TECNICA
2. Bolgia da infermiere: metri 0,3 sparadrap po in sca tola di latta; una spugna; 12 triàngoli (3 piccoli, 6 medi, 3 g randi}; 2 rasoi ed un cucio da t'i passare; paio forbici ed una piuzeUa; 5 bende (2 piccole, 3 medie); una bottiglietta con liquore d'Hoffmann; IO compresse (5 piccole, 5 medie); '5 pacchi (cartuccie) du medicazione e fasciature; 100 gr. polvere pei piedi; un pacchetto con 50 g r . ovotta sgrassa ta; t lanterna; i torcolare (a benda elastica); 25 spilli doppi ed ordinari; 1 t·occhetto con 10 metri filo da cucire; 5 metri na stro di filo; una baccinclla per medicazione.
3 Giberna da sottufficiale: l paio forbici ed una pinzetta,' un pacehetto (ca rtucce) da medicazio ne .
4. T asca pet· medico: m edicamenti ed oggetti da medicazione.
5. Sacco !'anitario: carta da scrivere, buste, portapen ne, matite, scatola pennini, calamaio; 3 paia stecche (ferule di legno) a scorrirìoio; 5 ferule di carton e; 5 di filo di ferro ; if>O gr. cotone; 20 tr iango li (iO piccoli, 10 gran di); bottiftliette e S<'atole di latta per medicamenti; siringa da iniez ione; 20 bende (<> piccole, 10 medie, 5 una cio tola; u n a misura pe r dosare l'acido fe nico; 10 compresse g randi; 5 fionde; 2 pacchetti, di 50 gr. ciascuno , di ovatta sgrassata; 2 torcolai elastici; 1 astuccio con oggetti da cucire; 4 pacchetti con c inqu e cartucce ciascuno d'oggetti di medicazione; 2 pacchetti di 50 gr. ciascuno ovatta sgrassata; 30 compresse (10 piccole, 20 medi e); 10 triangoli m ed t ; 1 bacinella; 2 spugne; 1 spazzola per le mani, 1 pezzo sapone; ·1 s cato la con sparadrappo; un coltello, un paio forbici; una sit•inga da iniez ioni (in guaina di cuoio); 3 candele ed una sca tola di fiammife ri svedesi.
6. Cassa !'anitaria di fan teria: formulari, ca r ta , buste, penne, malite, calamaio; bottigliette, scatolelte di latta, ecc., con medicame nti e 20 botti g liette e scatole vuote; 2 cltil of,rrammi polvere pei piedi in due sacchetti; 1 ciotola; i c oltell o, l paio forbici, una spatol a ; 1 te rm ometro; 5 candele eJ una scatola fiammiferi svedesi; 3 rotoletti di 10 mE>tri di seta in boccetta; 40 triangoli; 80 compresse (20 piccole, 40 medie, 20 !lt'andi); 1>0 fiond e; 30 me tri nastr o di filo; l astuccio oggetti per eu-

E S ERriZIO liEDICO li!UHRE 1661 eire; 2 siriughe da iniezioni; 4 lorcolari elastici; 2 tubi di gomma per e:nos tasia; 5 spugne; 2 bacmelle; 1 funicell a; 10 pacchi da medicazione; 1>00 gr. cotone; 40 trtan(20 piccoli, 20 i O bracciali inter nazionali; 10 paia stecche di legno a scorridoia; 10 ferule cal'tone; 40 bende (IO piccole, 20 medie, IO grandi); 20 pacchetti con 50 gr. ciascun o ovallR sgras sata; 5 m(>tri garza greggiA; una scatola (cassetta) istrumenti chirurgici; l irrigatore ; una bacinella una borsa istr umenti da dentista; 2 grembiali da operazioni.
7. Cas;oa sanitar ia per armi speciali: t sacco sanitario c. s.; carla, penne, matite, calamaio, fo rmulari; 5 stecche a scorr idoia; 20 cartucce da t rocchetto spago; 5 metri jl8rza grep:gia; i termometro; boccette e scatolette medicamenti; 1 chilog ramma poh·ere pei piedi in sacchetto; l tubo gomma elastica; gr. 100 cotone; 20 compresse (5 piccole, 10 m e die, 5 grandi); 5 pacchetti con 50 gr. ovatta sgrassata; una scatola istt•um enti c hi rurg ici in borsa di euoio da potersi anche por tare ad armacollo; una borsa da dentista ; un grembiule da ope razioni.
8 Furgone d'ambul a nza: una cassa farmacia (co n medicamenti ed uten sili d a farmacisti); una cassa materiale da med icazione; N. 3 bauletti da fasciatu re, con ciascuno: 40 bende t<> piccole. 10 medie, 5 grandi, 20 di garza), 50 compresse 40 tr iangoli (10-20-10), 5 fionde; 2 sospensori; 3 pacch e lti con 50 g r. ovatta ciascuno; 2 torcolari o bende el astiche; una si ringa per irrigaz ioni ; una scatola con sparadrappo; 5 carte taffetà inglese; J astuccio oggetti per cucire; 4 boccette da 50 g r. ; una boccetta catgut; un a pezza seta protelliva; 3 bidoni (invaginantisi): un irrigatore con tubo di gomma e cannula di stagno; 5 ciotole; una ;>catola oggetti da medicazione; 10 bacinelle (5 g randi, 5 piccole); 2 catini; 10 spugn e; 5 asciuga mani; 5 gre mbiuli; i ch ilog ramma stoppa i n un sacchetto; 1 pezzo sapone; una spazzola per le ug ne; i candelie rf', 4 candele, una scatola fiamm iferi svedesi; 3 brocche per vino; tma cassa strumenti ed apparecchi da frattura, con: 2 scatole da istrumenli chi r urg ici (senza borsa); una borsa da dentista; una pietra da af- filare;_ lorcolar!; stecche (lO cartone, 10 legno, 10 fil di ferro), o panelar1 d• legno : 10 suole di lecrno· 35 metr· fi o ' 1 nastro lo; 10 sacchetti vuoti per avena o c rusca · '>00 t · -o 10. , - r1angoh (o - 0 - oO), scatola d1 latta con 4 ch ilo o rarnmi d' a 4 h · - c- 1 .,esso, eth con 250 ,!H'. ovatta sgrassata; l sacchetto con
1 chl!ogramma col')ne Pd un altro con altrettanta st . -l · oppa
::> me r1 l sostegno per bacino (lavabo);
5 grembJU!J. Una cassa r1serv11 mater ia le da medicazione con: 600 bende (100 piccole 20 medie 100 rt ra nct 1 · 100 • ' ' , garza mamidal_a, 100 garza greggia): 800 compresse (150 piccole
300 150 granòi, ::!00 merlie di ga rza g r eggia); 4 pac: chetll d1 ovatta sgrassa ta di 250 gr. ciascuno e 20 di 50 ""r .
1 aspo (gui11dolo); 2 casse pe:-t· oggetti d'o spedale, con
:cuna: IO metr1 tela, 3 flanella, 20 garza , di imperm Pabile, o carla 10 sacchetti vuoti, per c r u,ca, ecc.:
1 termometro; t cl11l ogra mma stoppa in sacco ed 1 cJ1ifo - all1·o sacco; 15 camicie (delle quali 5 aperlf}
1.) a scmgaman1, o strofinacci 5 o-rembiul1'· <> b1··'on· · · , ., , - u 1 wvagJnanltst; 1 1rr1gatore; una scatola da medicaz ione: 10 ciotole·
1 15 bacini (3 piccoli), 2 catini; 250 g 1•. s apone in to.a, una ::,pazzola per le ugne; 2 spugn e gra nd 1• una bacinell (padella) di zin co; un Ol'inale id.; 4 candelieri: con 1 ed una :;catol a fiammiferi svedesi; 3 lanterne m,·agmantesi. In uno scom partimento del cassone vi _ 80 lenzuola in 4 ba lle, ciascuna d ell e quah t> m volta rn _ un guscio da pagliariccio e ;:ontiene p ure un guanc1ale. ed 11 lutto é legato con cinghia da imballa"'rtio·
50 coperte di lana in d11que ballo, rinvollate c s ; 5 barelle"' campagna e4 da ambulanza; una grande bandiera seaoale una t l t:> con as a arllco ata 2 intt> rnazionali (l ar-ticolata
1 semplice); una ca5sa con 5 chi!. di stoppa in 5 sacchetti:
10 metri di filo di f'erro dolce del drametro d i 3 a 4 radi.; 10 della .di 20 stecche grandi (IO alla Schnyde r, di filo dt ferro); 1 pa01ere (cogli oggetti di gomma elastica. tubi da ir:ig-atore, pol verizzatori, so nde, tubi di drenaggio, 2 bende elaslrche, vesciChe pel ghiaccio); una ta\·ola da ooerazioni·
4 sgabelli articolati a libro; 32 pagliaricci e 32

4 balle con cinghia d'imballaggio); l bilancino d i ricambio.
E SERVIZIO MEDICO MJLlTAitE 1663
t:n bauletLo pe. qual'lier·maslr o (formulari c on tabili, oggetli cancelle!'ia). Lno !;accoccia istrument i (martello, tenaglia, cesoie, ca ccia ...-it e, lima, 2 succhit'lli, una chi a...-e wglese, 1 uncino di ricambio, 50 chiodi. 50 viti, una sega a mano, 50 metri corda, 2 gom1toli spago. Inoltre sono riposti nel una lanterna da vettura. 1 a mpollino con cannuccia pet' olio, 1 accetta, una zappa, 2 nadili (quad r o e rotondo), l zoccolo con ca tena, 1 anello una scatola grass o, l bilancino, catenacci e 7 chiavi (identiche). Finalmente ogm ambulan za ha 2 cucine indipendenti, ciascuna coi seguenti 2 ma1·mille da campagna; una casseruola; 1 bidone; una s chiuma r ola; 1 ramaiuolo (cucchiarone}; 2 mestolini di legno (cazzerole); una for chetta da distribuzione; 1 trinciante ed 1 fo rc hettone (in fodero di cuoio); 5 gamelle di ferro battuto e 5 piatti id.; 5 cucchiai, 5 for·chetle, 5 coltelli; 2 bricchi da caffé, 2 s acchi da provvigioni; 1 grembiule ; 2 strofinacci. lazzaretto ha pure .due cucine mobili, com e le indicate, per ser vi rsene se mai non si potesser o utilizzare cucine di requisizione, ecc.
Sulla Yettura bagagli si car·ica pure una: n. Cassa provvigioni: con 2 chilogra mmi caffè cru do in scatola, 2 di sale in saliera di legno, mezzo chilogramma es tratto carne, due e mez1.0 di latte condensato; 1 macinino. Ogni ambulanza ha inoltre una r isec\a di oggetti di equipaggiamento personale (una tasca da medico, una giberna da sottullìciale, una di! porlantini e i relativi bidoni). iO. Ambu lanze di montagne: Cl!SSa di fa rmacia (medicinali ed utensili); cassa da medicazione N. 1, con: 2 sca tole di istrumenti chirul'gici; 1-0 b ende (5 piccoLe, 10 medie, 5 grandi, 20 di garza), 50 com pres!'e (10 -20- 5 -15), 20 triangoli (5 picc oli, 10 medi, 5 grandi), 5 fionde, 50 cart-ucce da medicazione, 2 sospensori, 3 pacchelli di ovatta di 50 gr., 250 gr. cotone caròato in un sacchetto, 5 metri tela cotone, 1,80 flanella; 1 te r mometro. 8 paia stecche ad incastr o, 10 paia di cartone, 10 paia di legn o; 20 metri nas tro filo , un astuccio oggetti da cucire; 2 s pugne due siringhe da irril!azione; 3 tor· lari; 2 bacini da irt•i gazione; 1:scatola con sparadt'appo; 2 gre mbiuli. Cassa da medicazione 2, con : 80 triangoli (20 pie-
1664- RIVISTA Dl TECNI CA coli, 40 medi, 20 grandi), 20 metri garza (10 inamidnti), 3 .metri impermeabili, 4 chilogrammi ges s o, 6 camicie (2 aperte), 4 asciugamani, 2 bidoni invaginantisi, 1 irrigatore, una scatola da m edi cazione, 10 ciotol e, 2 catini, 5 bacinelle da medicazione, 10 spugne (in due pacchetti), 2 grembiuli, 2 brocche per vino, 1 pezzo sapone, una spa z zola da ugoe. Ca ssa da medicazione N. :{, con : 200 bende (50 piccole, ;)0 medie, 50 grandi, 50 di garza), :320 compresse (80, 80, 80, 80), 750 gr. ovatta in 3 pacchetti, 200 g r in ;, pacchetti; 5 casse
O auelli Jetterecci ciascuna con: :l pagEaricci, 3 guanciali, Ot:" '
6 lenzuola, 5 copf'rte di lan a; nella prima di esse casse sono aggiunti 2 impermeabili, :3 metri carta pergamenata, :3 budella di carta pure pe rgamenata; in altre tre una cam1c1a o r dina r ia; nella quinta due camici e aperte. Cassa cucina, c on: 2 marmitte di campagna, 2 casseruole di ferro invaginantesi, 1 bidone, 1) gamelle di fe rro battuto, cinque bricchi pure di ferro, 1 trinciante, 2 forchettoni, una schiu marola, 1 ramaiuolo, 10 piatti, 10 cucchiai, 10 coltelli, 10 forche tte, 2 strofinacci; 2 sacchi da provvigioni, contenenti ciascuno

5 chilogrammi farina in scatola di !alla, 1 chilogramma e mezzo caffè in scatola di latta, 2 chil ogr amm i sale in scatola di legno, 4 candelieri con 1 chilogr amma di candele, una scatola fiammiferi , 2 lanterne invaginantesi, una saccoccia arnesi (martello, tPnaglie, 2 succhielli, 30 chiodi, 16 chiodi da fe r ratura cavalli), 2 ferri da cavallo (a cerniera), una saccoccia da sellaio (con 1 martello, una tenaglia, 1 punteruolo una lesina, un infila correggia, & fili impeciati, 12 fibbi'e, 12 correggiuole). In una cassa sono riposte 2 diere (svizzera ed internazionale), una tenda a monlanll articolati, con f> i- piuoli (4 in ferro ) in 2 sacchi, 2 mazzapicchi: 6 bllrdatur e da basti 2 coperte; 1 gomitolo g rosso di spago, 12 metri corda (in 6 pezzi); 1 paio saccoccie cuoio cogli oggetti di cancelleria da quart ier mastro; sono pu re dotate di una barella, di 4 barelle piegheYoli, un'accetta, 2 badili (q uadro e r otondo). Finalmente 6 catenacci con 3 cbinvi.
11. F urgone di rise rva da ospedale (lozzaretlo) di campagna:
E SEIIVIZIO )rJLJTARE
Furgone A: Oggetti di bianch e ria personale e da letto; lenzuola 200 in 10 balle f'ormate con un pagliericcio e 10 cinghie da imballaggio; 100 coperte pure in iO balle costituite c. s.; 80 pagliericci e 96 g uanciali in 10 balle con le cinghie relativo; 2 cas>'e complessivamente c on ten enti 70 camicie (aper te), 60 a5ciugamani, 20 str ofinacci, 20 chilogrammi candele, 5 chilogrammi sapone in pezz; di 250 4 barelle montagna c.on bretelle; 6 catenacci e 3 chiavi; una lanterna da vettura; un'acce tta, zappa, 2 badili, anello, scatola d i gt•asso; bilancino di ricambio.
Fu1·gone B: Medicinali ed oggetti da medicazione:·
Una cassa bende, con 1300 bende (200 piccole, 400 medie, 200 g r andi. 500 di garza), i aspo. 1000 braccrnli inte rnazionali;
Una cassn 'l700 000 piccole, GOO medie, :loo g r andi, 500 garza);
2 cas!'<O triangoli, contenenti ciascuna 800 triang(lli (200 piccoli, 401) med i, 200 g r and i;
2i chilogrammi gesso in 6 scatole !>aldate;
UnA cassa ovatta; 2 ch ilogrammi e mezzo ovatta !>grassata in 10 pacchetti, 4 chilogramm i ovatta id. in RO pacchetti , (l chilogrammi cotone cardato in ·12 pacchelli;
2 ca sse di juta, con ciascun a: 12 chi log rammi c mezzo stoppa in 25 pacchetti;
Una cassa apparecchi per frattura : 20 !Otecche di legno, 20 paia stecche allungantisi, 20 fe rule cartone, 20 di filo di fe 1·r o, 10 palmari. 20 suole, 100 metri nastri in 20 •·otoli, 60 sacch etti vuoti (20 piccoli) , 30 fionde, 10 sospensori, 30 m etr i tela. 10 metri flanella. 58 metri Rarza (38 inamidala), 25 metri carla pergamenata in 5 rotoli, 16 impermeabili da 90 cent., una borsa oggetti da cucina (con 20 gomitoli di seta da 10 metri c iascuno, 100 gomitoli di filo pure da 10 metri cia5cuno, ()00 spilli; 100 di !'\icurezza: 100 11ghi in 10 ast ucci , 50 cera in 5 pezzi , 100 spu gne (in 20 pacchetti), pioni per 2 tavoli con 8 gambe separate a vvitabili.
U na cassa stecche, con 40 stecche delle CJUali 20 S chnyder, 10 metr i filo di ferro non temperato; metr i ga rza , in due pezze, inamidala; 20 metri greggia; 4 impermeabili;
1666
Rivista Di
2 bandier·e svi zzere e 10 internazionali, colle relative fodere; 10 fiaccol e; 4 sgabelli picgheYoli; luoltre:
2 farmacia, contenenti lo stesso materiale, però in doppia quantrtà delle casse farmacia d'ambulanza .
_? panieri per oggetti d1 gomma elastica;
2 saccoccie arnesi da lavoro (identiche a quelle d'am bulanza);
2 paia traverse (·ltt te!>lata e da piedi, per bar elle d'ambulanza;
2 bacinelle da letto (padelle);
2 orinali;
1 bauletto pe1· <'omanJanle di lazzaretto;
1 bauletto per quartier mastro;
2 coppie bidoni, con un irrigalore, una scatola da medicazione, i biberone, 10 cio tole;
4 catini, 20 o rina li, 'IO bacinelle da medicazione;
1 baule tto da farmacista (con formulari relati vi);
1 bauletto islrumenti chirurgici d i r iser va;
Una lanterna da vellura, accetta, za ppa, 2 badili, anello, scatola pel g ra sso, bilancino di ricambio;
4 barelle (2 da campagna, d'a mbulanza con bretelle);
6 catenacci e 3 chia,·i.
12. Vagone Lazz aretlo: barelle - lettiera 20, cinghia da so40, montanti 14, assi (l per montante) 14, uncini (4- per montante) =>6, vili 64, !, sega 1, succhielli da 6 millimt?lri :2, gi r avi ti 2, cassa con chiave una.
Letti pagliaricci e maten1z:à 20, guanciali 20, lenzuola 40, coperte 40
Alir e di dotazione: armadio 1, la voi e 1, bidon i 2, bicchieri (in un can estro) 6, caYaturaccioli 1 , bricchi da mezzo litro 20, piatti 20, colteili 20, fo r chette 20, cucchiai 20, lavab J 1, asciugamani 2, str ofin a cci 2, pezzi di sapone 2, spazzole da mani 2, sputacchiere 4, orinali 5, bacinelle da letto (padelle) 2, secchio per le medicazioni i, termometro da camer a 1, sgabello 1, scopa una, lanterna una, candele 4.
R SERVIZlO :UEDICO :UILITARE 1667
Nel carro bagaglio vi è una riserva di lenzuola, og getti tetter ecci, biancheria personale, ecc., barelle a cinghie di sopensione, una piccola farmacia, una cassa oggetti di medicazion e co me quella d'ambulanza, una cassa attrezzi da falegname. Razione viveri.
Di pace. P!lne g r. 150, carne 320; pei legumi e la legna indennità individuale 10 a 20 centesimi .
Campa gna. Pane gr. 750; car ne fresca 3/5; legumi, o riso, o rzo, pasta gr . 200; sale gr. 20; caffè tostato 15 e zuccaro 20; al pane possono sostituir s i gr. 500 biscotto; alla carne fresca della salata od affumicata, carne in conse rva, g r. 200, lardo, formaggio g r. 60. Nelle distribuzioni s traordinarie (i nvernali, truppe affaticate) la carne può aumentarsi anche fino a gr. 500, il formaggio fino a 125, eù inoltre possono farsi <ielle distrib uzioni di vino od acquavite.
Razione di riserva. Biscotto o farina g r. 500, o pane biscotto gr. 750; car ne affumicata, od in conservo gr. 250; sale gr. 15; caffè tostato 15 e zuccaro gr. 20.

Peso del vestia rio ed armamento.
1. Vestiario, peso medio . chi!. 5,444 1
2. Zaino completo, peso medio 13,146 ) 18 • 590
3. Armamento (con cartucce), peso medio. . . . • . . . chi!. 7,613 28,768
4. Tasca a pane (colle 2 razioni pane, boraccia r•ena, peso medio • 2,565 B.