liOi-
RIVJST.\
nostico, non lo si deve però ritenere disperato, perché over 111 tal mo.io progredito fino a far ritenere la mort~ minente, il ptù !"pe~so la malalLia decresce tutto ad un c !"OpragJ;riunae la guarigione. Nel tipo enuplegtco, le le'<ioni sono generalmente più -.istanti e cio ~ soprattutto vero per i casi in cui l' apoplettico. lntìne le paralisi localizzate cedono abi.uaJmt!!ll al traltumento, quantunque in certi casi la paralisi e persi"tano. La maggior parte di qu~ste diverse paralisi sono ucvriti perifer iche. Devesi fare eccezione prmcipalmente le paral1si emiplegiche, le di etti forme gravi sono dovute ad una emorraaia sotlo-aracnoidea, sia ad un embolismo 'taco, mentre che le forme benigne possono essere derate come dislut•bi vaso-motori riflessì. Come tratlamento si ricorrerà al solfato di chinino ed l'elettricità; l'Idroterapia ed il massaggio umtamente acque minerali ed ai tonici completeranno la cura. Etiologia della tabe 4oraale. - F. R~.n10'1D, médical, l l giugno 1892).
Quantunque la tabe dorsale sia studiate da una ventina d·anni, pur tuttavia non se ne nosce anct)ra La etiologia in modo esatto. - Sino a tempo addietro non si a,·evano che delle ipotesi piu o veros•mili, né o~gi si è di molto più inoaozi. Però notare che fra le accennale ipotesi •e ne ha una che giorno guadagna terreno, quella che atlt·ibuisce alla una parte preponderante nella produzione della tabe. Cause predisponenti - Età. - È una malattia del! eta tura: eccezionale nei bambiru, rara prima dei ''enli o ciuquauta anni . Sesso - Molto più rara nella donna che nelruomo, tullo nelle classi agiate. Questo fatto trovera ~ quello che si dit·à in appresso sulla influenza etiologica sifilide.