MEDICA
·1099
2• cattiva conformazione e in ispecie restringimento dell'arteria polmonare_ . . . 3• Cattiva conformaziOne e speCialmente perstslenza del {oralll& del Botallo e della comunil'.l\zìooe interventricolare. Mentre il primo gruppo di lesioni clinicamente non differisce punto t!alle congeneri acquisite, gli altri due esigono una trattazione speciale. 11 restringimento dell'arteria polmonare è la !estone più ì!Jlpor~ante e eh~ domina le altre.- Il forarne del Botallo, la eoroonicazione ioterventricolare possono esistere da soli, roa in 4ue;>to caso son{) reperti piuttosto anatomici che clinici : difatti non vi si osserva cianosi, malgrado la mescolanza del sangue venoso coll'arterioso, per~hé essa non da questa dipende, ma dalla imperfetta ossigenazione del sangue venoso causala dall'ostacolo che il restringimento dell'ar·teria polmonare reca alla piccola circolaziorle. - Il ventricolo destr·o s'iperlrofizza per vincere questo ost~colo, ma, poichè il resLrìngimento avvenne prima della chiusura del $etto ioterventricolare o interauricolare, non si dilata: da ciò è evidente come da tale lesione primordiale tulle le altre dipendano. E cioè: 1° la ipertrofia senza dilatazione del ve n· tricolo destro: 2" la comunìçazione fra i due cuori per il setto inler·ventricolare o per il l'oN del Botallo a seconda dell'epoca in cui a n enne la lesione primitiva: a•, benehè più raramente. la per<'i:!lenza del canale arterioso ùi comunicazione fra l'aorta e ra. polmonare allorcbè il restriogimento di questa sia ~innlo fino alla ohliterazione. Le lesioni dei !'.etti sono accessorie e spesso latenti. - Il resLringimeuto della polmooare si manifesta invece precocemen~e con la cianosi più o meno intensa e con un arresto di sviluppo che imprime ai malati l'aspetto di barobmi: han.no Il volto violacev, le labbra hluasLre, gli occhi a fior di testa, le estremità fredde ed umidicce, le dita tigonfiate a clava: al minimo sforzo banno accessi di soffocazione e la cianosi aumenta: all'ascoltazione si odono i battili tumulluosi, frequenti, irregolari, ma i soffi non sono costanti e possono anche mancare ·: allorchè sopravvivono reslano piccoli, senza peli, la puberta l'ita1·da ed a 20 anni ne dimo~trano 10. La