DI CASCIANA DEL
883
189-f
Speeifìcando un po' più, da quei dati si rileva ancora, che nei maiali dei principali gruppi di malattie, come .,_
==~ ~~t!: >;:ss =e ,.. ==~ o- : -~~g .s~~ =~e .~~;
.!:!
-<fe
;<::
~
..
C)~
.§.,
.;: e-;:
....;!;..2~
~
~>~
=-::~
.:E:U
Re~tarooo immutati o dimi-
nuirono di pew . . . . :'i. IO 6 7 ;; l Aumentarono di peso . . » :n 7 18 X R Ciò che vuoi dire, che su 100 di OI!Di groppo : ne,-tarono immutati o diminuirono di peso . . . . 'l) 2 1,3 46,2 28,0 38,:.; ~0,0 .\umentarono di peso .. » 78,7 53,8 72,0 61 ,5 80,0
Da tullo ciò mi sembra rimnnga confermato, come suoi dirsi colla bilancia alla mano, quanto fu per l'innanzi accennato sugli esiti ~elle 11 O cure ed in special modo: 1o Che 1:\ cura di Casciana riesce, in genere, &fficacemenLe ricostitntiva, poichè l'aumento di peso nei curati fu, di re~ola, significante, avendo r:~gginnlo una media di kg.1.9 e pertìno una massima di kg. 5,5- la diminuzione invece eccezionale e di più limitata entitit, non avendo oltrepassato la medh di un kg., nè la massima di 2: ~o ChE.' corre un rapporto assai diretto fra il buon esito finale della cura e l'aumento di peso del curalo, t.1ntochè questo può assumersi come riprova e come indice dell'entità di quello: :~ Che, inversamente, la stazionarietà. e tanlo più la diminuzione di peso del corpo> possono essere riguardate come fatti indiziarii di discutibile o nocivo effeuo della cura termnle intrapresa, e far pensare se convenga, o no, insislervi.