OPL!l \7.10~1 Clll.IIURGICHE
nel dorso d'un indi.·e, p re\ ia 1nci::iooe (Piacenza. op. maggiore Forti) : i) flue estrazioni di piccole -.cheggie metall iche in6 s~ in cornee. lo un caso di yoJuminoso pezzo di carne moscolo-tendinosa rimasto incuneato nell'esofa~o all'altezza del manubrio dello sterno, riusciti inutili i tentativi per estrarnelo. lo si spinse forzatamente nel Yentricolo colla sonda P lessioa. op. maggiore Booanno).
Operazioni p e r ta~norl dh·ersl .
Polipi.- Vennero estirpali quattro polipi nasali e quat auricolari, Lutti con esito favorevole. Tumori cistici. - Se ne esportarono 55, pure con es di j.tuarigione io tuili. 4clenomi. - ::'\ e Yennero enucleati 3.$.5 ed altri ?6 furono parzialmente distrutti col cucchiaio; in cifra totale 371. ~ella gran maggioranza se ne ottenne la guarigione. però con degenze per lo più abbastanza lun~he. lo questa categoria d'operati si contarono 3 morti, ( l per risipola, l per pioemia, l per causa ignota), e qualche riformato. Dei 3.15 adtloomi enucleati. 31 ~ erano io~uinali; degli altri ~6. 3 soli ingninali. Le enucleazioni complete d'adenomi ven nero praticate nei seguenti ospedali: C:a,erta 16 (operatori capitani De Falco. Gaodoltì, Oteri; tenenti Salomone, Tl'evisani, Salinari, Coppola; !'OLlotenenti Ferrat·a, Giavelli " Schiaval'a.